News Novembre 29, 2017
Progetto REFLECT
REFLections and Exchanges for Circus arts Teachers
2017 – 2019
IL PROGETTO REFLECT
Principali obiettivi del nuovo progetto di scambio tra pari 2017-2019
REFLECT è un progetto di transizione nato dopo 3 anni di scambio di buone pratiche, formazione e pubblicazione di strumenti didattici, di osservazione e studio della professione di insegnante di arti circensi volti alla pubblicazione di un repertorio di competenze, oggetto del precedente progetto INTENTS.
Il partenariato ha recepito l’importanza di condividere le esperienze e di continuare a creare conoscenze e abilità che aiuteranno gli insegnanti a riflettere e ad arricchire le loro pratiche quotidiane. Si è quindi deciso di sviluppare un progetto di transizione lungo 3 direttive principali:
- Consultazione della rete e degli insegnanti sui fabbisogni di formazione continua, sulle modalità di formazione e partecipazione alle sessioni. Ingegneria della formazione continua;
- Organizzazione di 2 scambi tra pari per continuare la formazione continua degli insegnanti. Creazione di metodi di partecipazione per gli insegnanti e promozione di una comunità di professionisti;
- Diffusione e utilizzo delle risorse pubblicate durante il progetto INTENTS e prima analisi della questione relativa alla documentazione dell’insegnamento della creazione artistica.
Il programma è strutturato in maniera tale da lasciare il tempo di fare un bilancio e delineare il nuovo progetto triennale da presentare al termine di questo progetto di transizione.
Principali attività previste
Progettazione formativa: grazie al coinvolgimento della rete e alla sperimentazione durante le sessioni formative (sui diversi tipi di contenuto, di attività di scambio, di sedi, modelli e strumenti per animare le sessioni formative) e allo sviluppo di un modello di formazione tra pari si intende delineare un nuovo ciclo di attività di formazione continua da attuare nel triennio 2019-2021.
Organizzazione di 2 sessioni tematiche di formazione continua/scambio tra pari per migliorare, analizzare e discutere sul tema della didattica delle arti circensi dal punto di vista artistico. Le sessioni avranno un approccio trasversale e tematico per consentire di abbordare tutte le discipline. Si prevede la presenza di esperti provenienti da altri ambiti artistici:
- Laboratorio-scambio tra pari n. 1: “Il ruolo del docente nel processo di creazione del progetto personale dell’allievo” – dal 12 al 16 marzo 2018
- Laboratorio-scambio tra pari n. 2 “Il ruolo del docente nel processo di creazione del progetto collettivo degli allievi” – marzo 2019.
Aggiornamento delle competenze attraverso sessioni di scambio tra pari: focus su competenze didattiche e generali emerse nel progetto SAVOIRS01: definizione della professione, delle competenze e validazione, su temi quali:
- preparazione fisica
- ricerca e creazione artistica
- creazione collettiva di fine anno
- sviluppo artistico e professionale a livello individuale a partire dalla propria specialità
- sviluppo del progetto personale di fine corso
- aggiornamento continuo sul mercato nel settore artistico, la didattica e le tecniche di circo
Sviluppo di strumenti e supporti per la formazione continua.
Analisi del tema relativo a come documentare la creazione artistica (collettiva, individuale).
Organizzazione di 5 riunioni di partenariato, 9 comitati di pilotaggio, 5 riunioni tematiche dei direttori delle scuole sugli strumenti prodotti dal progetto INTENTS.
Consolidamento della cooperazione nel settore, tra pari o con esperti esterni, riguardo ai contenuti formativi e ai partenariati.
Partenariato
Il progetto comprende 27 partner, di cui 25 scuole di circo professionali, di 12 paesi europei.
- Fédération française des écoles de cirque
(FFEC) - Fédération européenne des écoles de cirque professionnelles (FEDEC)
- Centre de les Arts del Circ Rogelio Rivel
- Codarts Circus arts Rotterdam
- Centre des arts du cirque Balthazar
- Ecole Nationale de cirque de Châtellerault
- Akademiet For Utaemmet Kreativitet
- Ecole Nationale des Arts du Cirque de Rosny- sous-Bois
- Samovar
- Circomedia
- Centre des arts du cirque Le Lido
- Staatliche Artistenschule Berlin
- Scuola di Cirko Vertigo
- Flic Scuola di Circo
- Escola de Circo Carampa
- National Centre for Circus Arts
- Dans Och Cirkushögskolan/ Stockholms
Konstnärliga Högskola - ACaPA | Fontys – Academy of Circus and
Performance Art - Turku University of Applied Sciences
- Escola Profissional de Artes e Ofícios do
Espectáculo Chapitô - Ecole de Cirque de Bordeaux
- Centre régional des arts du cirque de Lomme
- Piste d’Azur Centre régional des arts du cirque
- Institut National du Music-Hall
- Die Etage
- Baross Imre Artistaképző Intézet Előadó-
Művészeti Szakgimnázium - Cirkus Cirkör / Nycirkusprogrammet
Calendario
Il progetto REFLECT è stato presentato il 29 marzo 2017.
È stato approvato e avviato il 4 settembre 2017 e terminerà il 3 dicembre 2019.
Nei 6 mesi successivi sarà delineato il progetto per il triennio successivo: da settembre 2019 a febbraio 2020 è previsto il lavoro di scrittura per presentare a marzo 2020 un nuovo progetto di 3 anni (settembre 2020 – agosto 2023) nell’ambito del nuovo programma Erasmus+.