fbpx

Specializzazione professionale Insegnante di arti circensi

 

Per la prima volta in Italia, nell’anno formativo 2021-2022 è stato finanziato dal MIC (Ministero della Cultura) il Corso professionale per Insegnante di arti circensi, attraverso le risorse del FUS – Fondo Unico per lo Spettacolo.

Il percorso, primo e unico, è riconosciuto dalla Regione Piemonte e inserito nel Repertorio regionale delle qualificazioni e degli standard formativi della Regione, nell’ambito della direttiva cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo.

La prossima edizione del corso Insegnante di arti circensi sarà attivata a ricezione di un numero minimo di candidature e si stima che partirà nell’anno formativo 2024-2025.

Il corso ha una durata di 600 ore (di cui 180 di attività di stage) e prevede una prova finale di 8 ore. La frequenza è obbligatoria. È consentito un massimo di 1/3 di ore di assenza.

Il corso ha un costo di 2.000 euro.
Per i partecipanti che già lavorano, è previsto il riconoscimento di crediti formativi.

Obiettivi formativi

  • Il corso è volto a formare insegnanti in grado di progettare e organizzare attività didattiche nell’ambito delle arti circensi rivolte ad allievi di tutte le età e di tutti i profili, con livelli differenti: formazione ludico-amatoriale, formazione professionale, corsi di perfezionamento utilizzando i supporti tecnici del circo nel rispetto della normativa e delle buone pratiche sulla sicurezza.
  • L’insegnante di arti circensi può lavorare all’interno di strutture formative accreditate per la formazione professionale, in centri di formazione ludico-amatoriale, in seno a compagnie professionali, in scuole d’arte (teatro, danza), nei centri giovanili o culturali di amministrazioni pubbliche, nelle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado.
  • Deve essere in grado di sviluppare in autonomia la propria attività didattica, integrando i contenuti con le esigenze generali del percorso formativo e valutandone l’efficacia, sotto la responsabilità del direttore della struttura presso la quale opera (direttore didattico di una scuola, direttore artistico di una compagnia, responsabile di un progetto educativo territoriale).
  • Ha la capacità di continuare la propria formazione, aggiornandosi e specializzandosi in una particolare disciplina e di cooperare con il corpo insegnanti della struttura nella quale è inserito.

Équipe pedagogica

L’équipe pedagogica nella prima edizione del corso è stata costituita, tra gli altri dai seguenti docenti:

Paolo Stratta – Direttore Fondazione Cirko Vertigo

Caterina Mochi Sismondi – Fondazione Cirko Vertigo – Metodo Feldenkrais
Arian Miluka – Fondazione Cirko Vertigo
Daniela Arendasova – École de Cirque de Montréal

Jérôme Thomas – Compagnie Jérôme Thomas
Roman Fedin – ESAC
Sven Demey – ESAC

Carlo Porrone – Orion Riggers
Valeria Campo – esperta di circo
Pascal Jacob – Cirque Phénix
Sara Nosari e Margherita Micheletti Cremasco  – Università degli Studi di Torino
Miriam Jahier – Psicologa del lavoro e Direttrice Academy Mindtrainerlub
Alessandro Serena – Università degli Studi di Milano
Alfonso Cipolla – Conservatorio di Musica “G. Cantelli” di Novara e Università degli Studi di Torino

Principali materie trattate

  • Coordinamento e direzione pedagogica
  • Progettazione didattica generale
  • Storia e tecniche delle performing art
  • Metodologie e strumenti di osservazione e valutazione
  • Tecniche didattiche specifiche per il circo contemporaneo
  • Igiene, salute e sicurezza sul luogo di lavoro
  • Tecniche specifiche per le discipline dello spettacolo dal vivo

Iscrizioni e informazioni

Per iscriversi è necessario inviare il proprio CV e una lettera motivazionale all’indirizzo formazioneinsegnanti@accademiacirkovertigo.it
specificando nell’oggetto la dicitura: “Candidatura per Corso Insegnante di arti circensi”.

Ai/alle candidati/e potrebbe essere richiesto un colloquio individuale di approfondimento relativo al progetto personale e professionale.
Sono previsti un massimo di 20 posti.

Per ulteriori informazioni e comunicazioni

formazioneinsegnanti@accademiacirkovertigo.it

 

Prerequisiti

  • Scuola secondaria II grado o diploma professionale o laurea.
  • Diploma biennale in artista di circo e/o almeno 2 anni di comprovata esperienza maturata in strutture che erogano attività formative professionali o come professionisti nell’ambito delle arti del circo, della danza, del teatro, dello sport e di ulteriori discipline del movimento.

 

progetto di Fondazione Cirko Vertigo
con il patrocinio di Città metropolitana di Torino, Città di Grugliasco, Acci, Fedec
con il sostegno di MIC – Ministero della Cultura e Regione Piemonte
partner regionali Scuola di teatro Galante Garrone di Bologna, Antitesi Teatro Circo di Pisa, Associazione Sarabanda di Genova, Associazione Ideagorà di Cuneo, Scuola Romana di Circo di Roma, Piccola Scuola di Circo di Milano, Circopificio di Palermo e Il Circo della Luna di Pescara

 

INFO


Luogo

   Parco Culturale Le Serre
via Tiziano Lanza 31
Grugliasco (TO)


PERIODO

Il corso avrà una durata di 600 ore (di cui 180 di attività di stage) e prevede una prova finale di 8 ore. È consentito un massimo di 1/3 di ore di assenza. Per i partecipanti che già lavorano, è previsto il riconoscimento di crediti formativi.

Il corso ha un costo di 2.000 euro.

 

Titolo ottenuto

Specializzazione professionale per Insegnante di arti circensi (livello europeo EQF 5).