fbpx

Laurea Triennale per Artista di Circo contemporaneo

 

CANDIDATURE E SELEZIONI 2023

Apertura invio candidature:
10 Febbraio 2023
Chiusura invio candidature:
30 Maggio 2023

Audizioni in presenza
martedì 13 e mercoledì 14 giugno 2023 

 

Per coloro che fossero impossibilitati a partecipare alle selezioni in presenza, è prevista la possibilità di selezioni anche a distanza.

Nasce a Torino il primo Corso di Laurea Triennale per Artista di Circo contemporaneo d’Italia grazie al lavoro ventennale di Cirko Vertigo.

Il percorso professionale maturato a partire dal Corso di formazione professionale per Artista di circo contemporaneo della Fondazione, diretta da Paolo Stratta e presieduta da Paolo Verri, ha infatti ricevuto, proprio nel ventennale di Cirko Vertigo, l’equipollenza a laaurea triennale in DAMS da parte della Commissione interministeriale. 

Il progetto formativo è sostenuto, oltre che dal MIC, da Regione Piemonte, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e Città di Grugliasco ed è realizzato con la collaborazione del Centro di Produzione blucinQue Nice, del DAMS di Torino e Città di Torino. La direzione generale è affidata al fondatore Paolo Stratta, la direzione delle tecniche circensi è saldamente nelle mani del Maestro Arian Miluka, che negli ultimi anni ha saputo formare molti assistenti dedicandosi alla trasmissione dei saperi preziosi della pedagogia.

La direzione pedagogica è a cura di Silvia Francioni, affiancata dalla coordinatrice Elena Lobetti Bodoni, il coordinamento dell’area coreutica è affidato a Caterina Mochi Sismondi, l’area di acrobatica e verticalismo a Luca Forte e a Luisella Tamietto il teatro comico e la presenza scenica. Marilena Golisano è responsabile organizzativa del Corso di Laurea.

Le discipline studiate durante il percorso di studi sono più di 20 e fra queste si trovano sia materie teoriche, come storia del circo, del teatro, della danza e del cinema, anatomia e biomeccanica, psicologia dello sport, comunicazione, marketing ed economia dello spettacolo, quanto materie pratiche come preparazione fisica e acrobatica, tecniche di costume e trucco, tecniche circensi di specializzazione (dalle discipline aeree alla giocoleria e all’equilibrismo), teatro, danza classica e contemporanea.
La creazione di un corso universitario che laurea gli studenti in Arte del circo contemporaneo è una svolta epocale per il settore in Italia che in questo modo colma un vuoto importante rispetto a quanto sviluppato in Canada, Olanda, Svezia, Belgio e Francia. 

Per tutte le informazioni per il recupero dei crediti formativi e per il nuovo triennio (Laurea Triennale – BAC + 3) potete scrivere alla nostra Accademia.

 

Per informazioni scrivere a accademia@cirkovertigo.com
PER ISCRIVERTI ALLE AUDIZIONI

 

COMUNICATO STAMPA - LAUREA TRIENNALE

 

 
 

GLI SPAZI

Fondazione Cirko Vertigo offre ai suoi studenti spazi perfettamente attrezzati inseriti in una cornice di eccezionale pregio.

L’Accademia ha sede nella Casa del Circo Contemporaneo a Grugliasco (Torino), una struttura composta da tre edifici con grandi vetrate che hanno saputo mantenere il concetto di serra creativa, un piccolo chapiteau circolare, utilizzato sia come spazio formativo, sia per ospitare spettacoli nell’ambito di una programmazione multidisciplinare. Le strutture, allestite come luoghi di allenamento e pedagogia con attrezzi per le discipline aeree, l’acrobatica e la giocoleria, sono immerse nel Parco Culturale Le Serre, con la possibilità di svolgere lezioni anche all’aperto, a contatto con la natura. In questi spazi formazione, spettacoli ed eventi si fondono e convivono, in sinergia l’uno con l’altro.

 

Il progetto formativo è sostenuto da

Con la collaborazione di