Progetto GreenkedIn – Call per enti del settore artistico/culturale: 4 incontri sulla sostenibilità ambientale

NEWS Maggio 23, 2024

Al via la call per enti del settore artistico/culturale per partecipare a quattro incontri sulla sostenibilità ambientale nell’ambito del progetto GreenkedIn di Fondazione Cirko Vertigo in collaborazione con il Centro C4S afferente a Fondazione Ca’ Foscari. 

L’oggetto della call è un percorso collettivo e gratuito, aperto a 20 enti che operano nel settore artistico-culturale. Il percorso consiste in 4 workshop intensivi di 4 ore ciascuno, che si svilupperanno nel periodo ottobre 2024-novembre 2025. Questa opportunità ha l’obiettivo di diffondere i valori di sostenibilità ambientale e sociale e la promozione di  comportamenti eco-responsabili, sostenibili e proattivi nei confronti dell’ambiente, nonché il consolidamento delle reti nazionali del settore.

I workshop si svolgeranno online o in presenza con gli enti selezionati.

I beneficiari tratteranno i seguenti argomenti: tre pilastri ESG (Ambientale, Sociale e Governance), l’approccio integrato, i diversi strumenti attualmente esistenti (Standard, strumenti di reporting e Framework), le prospettive future. Si favorirà il confronto intersettoriale con la partecipazione attiva e la condivisione di buone prassi già applicate, attività che saranno sviluppate con il supporto di facilitatori e figure di alto profilo tecnico-scientifico.

Per aderire alla call, entro le 15:00 del 15 luglio 2024, è sufficiente compilare il form al seguente link: FORM DI ADESIONE CALL PER ENTI DEL SETTORE ARTISTICO/CULTURALE

Per maggiori informazioni scrivere a: progetti@cirkovertigo.com | tel. 0110371100
Il progetto è finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali di capacity building per gli operatori della cultura, nell’ambito del PNRR, MISSIONE 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, COMPONENTE 3 – Turismo e cultura 4.0, MISURA 3 – Industrie culturali e creative, INVESTIMENTO 3.3 – “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, Sub-investimento 3.3.3 “Promuovere la riduzione dell’impronta ecologica degli eventi culturali favorendo l’inclusione di criteri sociali e ambientali nelle politiche degli appalti pubblici, orientando così la filiera verso l’ecoinnovazione di prodotti e servizi” (Azione B I), finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura.