Fondazione Cirko Vertigo, fondata e diretta da Paolo Stratta a partire da un progetto creato nel 1999, è un polo di formazione professionale e universitaria nell’ambito delle arti circensi contemporanee e residenza per giovani artisti attivo da 20 anni e con sede in Piemonte a Grugliasco e a Torino. Dal 2022 gli ambiti di creazione e produzione sono gestiti in partenariato con il centro di produzione blucinQue/Nice diretto da Caterina Mochi Sismondi.
Nel 2022 nasce a Torino il primo corso di laurea triennale in Circo contemporaneo d’Italia grazie al lavoro ventennale di Cirko Vertigo. Il percorso professionale maturato a partire dal Corso di formazione professionale per Artista di circo contemporaneo della Fondazione, diretta da Paolo Stratta e presieduta da Paolo Verri, ha infatti ricevuto l’equipollenza a laurea triennale in DAMS da parte della Commissione interministeriale. Il percorso di formazione universitaria in circo contemporaneo di Cirko Vertigo è il primo in Italia e un progetto unico.
Università: nasce il primo corso triennale in circo contemporaneo (ANSA)
Nasce a Torino l’Università del Circo (Fondazione CRT)
Nel 2022, in collaborazione con il centro di produzione blucinQue/Nice è stata creata una nuova rete di festival di circo contemporaneo che abbracciano l’area metropolitana della città di Torino e che vede protagonisti i comuni di Grugliasco, Chieri, Moncalieri, Settimo Torinese e Torino. Nel 2022 si sono tenute le prime edizioni dei Nice Festival di Settimo Torinese, Chieri e Torino, oltre alla 20esima edizione del Festival Internazionale Sul Filo del Circo di Grugliasco.
I vent’anni di Cirko Vertigo sono stati festeggiati dal 24 giugno al 3 luglio 2022 con un evento unico all’interno della Mole Antonelliana, monumento simbolo di Torino. “Cinema e Circo, una lunga storia d’amore”, realizzato in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino, ha fatto registrare in tutte le repliche il sold out. La Mole si è trasformata per dieci giorni in un enorme palcoscenico, animandosi di acrobati aerei, danzatori, giocolieri e pregiandosi della partecipazione di Andrea Loreni, unico funambolo in Italia specializzato nelle traversate su cavo a grandi altezze.
CINEMA E CIRCO. Una lunga storia d’amore (Museo Nazionale del Cinema – Torino)
A Torino la lunga “storia d’amore” tra cinema e circo (Sky News)
Sempre in riferimento al mondo del cinema sono online alcune pillole di presentazione del corto Never saw true beauty till this night, prodotto da Una Film nel 2021, che ha come protagonisti gli artisti della compagnia blucinQue, diretta da Caterina Mochi Sismondi, in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo.
Nel 2020 avviene il lancio della Piattaforma Nice (Network for International Circus Excellence), un nuovo portale nato per accogliere l’archivio dei materiali multimediali di Fondazione Cirko Vertigo. La piattaforma è inoltre un luogo virtuale dal quale vedere gli spettacoli della stagione Solo in Teatro. Si tratta del progetto per il teatro, scritto dalla regista e coreografa Caterina Mochi Sismondi, che si è sviluppato presso il teatro Café Müller, trasformato per l’occasione in un vero e proprio set cinematografico. Questa trasformazione si è resa necessaria per rispondere alla crisi del settore a causa della pandemia di Covid 19. Obiettivo del progetto: svelare gli aspetti inediti della professione dell’artista e permettere ad artisti e tecnici di continuare a produrre arte e cultura.
Solo in teatro su Save the date (RAI5)
Il TG3 Piemonte ha dedicato un servizio alla presentazione della nostra Stagione Teatrale 2019-2020. Una stagione ricca che ha previsto ben 37 titoli diversi per 66 repliche negli spazi a disposizione quali il Teatro le Serre e Chapiteau Vertigo, entrambi situati all’interno del Parco Culturale Le Serre, il Piccolo Teatro Perempruner e il Teatro Café Müller, la cui direttrice artistica Caterina Mochi Sismondi si è distinta proponendo il tema dell’onirico e della multidisciplinarietà come nucleo centrale della sua produzione per la stagione 2020.

Nel 2015 Cirko Vertigo è stato riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ora Ministero della Cultura, come compagnia stabile di circo contemporaneo: è una delle uniche due ammesse a questo riconoscimento in Italia. Negli ultimi anni, la compagnia ha proposto spettacoli originali a Asti Teatro, al Teatro Sociale di Bergamo, al Piccolo Teatro di Milano e al Teatro della Tosse di Genova.
Inoltre, Cirko Vertigo ha partecipato all’organizzazione di grandi eventi istituzionali, quali il Summit Mondiale dell’Editoria, la Settimana di Protagonismo della Regione Piemonte a EXPO 2015, Assemblea annuale dell’UPA, Team Presentation Giro d’Italia, e in diverse edizioni del Torino Film Festival. Inoltre, nel 2013 il regista Paolo Virzì nell’occasione della 31° edizione del Torino Film Festival gioca con gli artisti di Cirko Vertigo in occasione della presentazione del documentario “Grazing in the Sky” di Horacio Alcalà.
Nei suoi anni di attività Cirko Vertigo ha messo al servizio di professionisti dell’arte scenica internazionale la propria competenza e i propri artisti.
Sia nel 2004 che nel 2006 Cirko Vertigo è stato coinvolto nelle serate inaugurali dei debutti milanesi del Cirque du Soleil.
Il Teatro Regio di Torino, l’Arena di Verona e il Teatro Regio di Parma hanno scelto i professionisti di Cirko Vertigo per inserirli in produzioni artistiche dirette da registi del calibro di Hugo De Ana, William Friedkin, Luca Ronconi.
Maurizio Scaparro ha scelto due artisti di Cirko Vertigo, Matteo Frau e Silvia Francioni, per le sue “Memorie di Adriano” che hanno visto in scena i due allievi al fianco di un mostro sacro quale Giorgio Albertazzi. Anche le compagnie di danza contemporaneo di Alain Platel e Avi Kaiser hanno inserito nelle loro produzioni componenti della scuderia Vertigo.
Nell’ambito delle sue attività l’Accademia si è trovata ad operare con partner illustri tra cui Città di Torino, Comune di Grugliasco, Provincia di Torino, Regione Piemonte, Fondazione CRT, Compagnia di San Paolo, Università degli Studi di Torino, Scuola Holden.
Cirko Vertigo vanta numerose collaborazioni internazionali, tra cui quelle con Arc en Cirque di Chambéry, Free Dome Project (Israele), Prima Scuola di Circo Palestinese di Ramallah (Giordania), Associazione Ungherese di Giocoleria (Ungheria), Associazione Valenciana di Circo (Spagna), Let’s…Circus di New Castle, Ex Voto di Marsiglia, Centro de Artes e Esportes Acrobàticos Juliu’s (Brasile), NHK World, Docusound, Gremio Enc (Escola Nacional de Circo, Brasile), NoFit State Circus (UK), Circo de Todo Mundo (Brasile).
“Il circo contemporaneo è il messaggero dell’ottimismo e della positività, porta con sé i valori dell’inclusione, dell’agire e del mettersi in gioco, dimostra come con un lavoro costante si possano ottenere risultati ‘impossibili’, è ambasciatore della collaborazione e della responsabilità reciproca, della contaminazione di culture, linguaggi, etnie”.
Paolo Stratta