Chi Siamo Fondazione Cirko Vertigo

Fondazione Cirko Vertigo è un centro internazionale di creazione e produzione, polo di formazione professionale e universitaria (Laurea triennale equipollente in Dams) nell’ambito delle arti circensi e residenza per giovani artisti attivo da 20 anni e con sede in Piemonte a Grugliasco. Nata nel settembre 2016, la Fondazione Cirko Vertigo eredita il patrimonio di attività, conoscenze, valori maturati dall’Associazione Qanat Arte e Spettacolo, fondata a Torino nel 1999 da Paolo Stratta come prima esperienza italiana di formazione alle arti circensi che non afferisse al circo tradizionale. L’Associazione ha promosso nel 2002 il primo corso di formazione professionale per Artista di circo contemporaneo, a Torino in via provvisoria e poi, dal 2005, nella sede di Grugliasco (che ne è il partner principale), dove mantiene ancora oggi il proprio quartier generale presso il Parco Culturale Le Serre. Nel 2022 il riconoscimento come primo corso di laurea triennale in Circo contemporaneo d’Italia. 

La Fondazione Cirko Vertigo ha ampliato dal 2018 la sua presenza sul territorio con una nuova struttura, il Teatro Café Müller in Torino centro, hub di creazioni e produzioni artistiche, con la direzione della regista e coreografa Caterina Mochi Sismondi, basate sulla multidisciplinarietà e sulla contaminazione di generi che abbracciano dal circo contemporaneo, al teatrodanza, dalla prosa alla musica dal vivo.

Per vent’anni anni Cirko Vertigo è stato centro internazionale di creazione e produzione di spettacoli ed eventi, polo di eccellenza per la formazione professionale e ludica nell’ambito delle arti circensi, riconosciuta dal Ministero della Cultura e sostenuta dal Fondo Sociale Europeo e residenza per giovani artisti. La Fondazione opera nel settore del circo contemporaneo in particolare negli ambiti dell’alta formazione nel settore dello spettacolo dal vivo, dell’ideazione, scrittura, produzione e circolazione di opere innovative, delle residenze artistiche e della realizzazione di spettacoli, festival e rassegne di circo e arti contemporanee di alto livello (con il sostegno della Fondazione Piemonte dal Vivo). Nel 2022 dall’unione di forze con l’Associazione blucinQue, nasce il centro di produzione per il circo contemporaneo blucinQue/Nice. Su quest’ultimo convergono le attività di produzione e co-produzione di compagnie, spettacoli e festival mentre a Cirko Vertigo fanno capo l’alta formazione, le residenze artistiche e la cura di progetti transfrontalieri.

Alla presidenza è stato nominato Paolo Verri, già direttore di Matera Capitale Europea della Cultura 2019. La direzione generale è affidata a Paolo Stratta. Lo staff conta oltre 60 dipendenti e collaboratori tra artisti, insegnanti e personale tecnico e organizzativo.

La nascita della Fondazione rappresenta il risultato di un percorso sviluppato nell’ambito del progetto Hangar della Regione Piemonte, che ne è anche il principale sostenitore, con l’obiettivo di mettere in sicurezza il patrimonio di valori, competenze e talenti che hanno decretato negli anni il successo di Cirko Vertigo, a cui si è aggiunto anche il riconoscimento della Fondazione Crt, quale ente di rilevanza culturale per il Piemonte. La Fondazione Compagnia di San Paolo, oltre al MIC, al Fondo Sociale Europeo (Regione Piemonte- Città Metropolitana) e Fondazione CRT sono i principali sostenitori dell’alta formazione per il progetto Accademia. Accanto all’importanza territoriale, anche quella internazionale che fa di Fondazione Cirko Vertigo antenna italiana di una serie di reti mondiali quali CircoStrada, CircusNext, Fedec. È inoltre fondatrice e detiene la presidenza di ACCI Associazione Italiana Circo Contemporaneo.

Nell’ottobre 2020 il lancio di NicePlatform (Network for International Circus Excellence), un nuovo portale nato per accogliere l’archivio dei materiali multimediali di Fondazione Cirko Vertigo, ma   anche un’area per la trasmissione di spettacoli e lezioni, in diretta e/o on demand secondo varie modalità di accesso. La piattaforma è il luogo virtuale dal quale si possono vedere gli spettacoli della stagione Solo in Teatro, che ha preso il via il 3 ottobre 2020: si tratta del nuovo progetto per il teatro scritto dalla regista e coreografa Caterina Mochi Sismondi e che si sviluppa presso il teatro Café Müller che, con la nascita di questa stagione teatrale, si sono trasformati in un vero e proprio set cinematografico, adattandosi e trasformandosi per rispondere con forza alla crisi del settore, che ha visto chiudere, aprire e poi chiudere di nuovo i teatri a causa della pandemia. È nato quindi un nuovo modo di stare in teatro, pensato per proseguire anche post pandemia con una doppia fruizione degli spettacoli, sia live che in streaming e che vede coinvolti alcuni dei più grandi esponenti italiani e internazionali dei generi teatro-danza-musica-circo. Obiettivo del progetto: svelare gli aspetti inediti della professione dell’artista e permettere ad artisti e tecnici di continuare a produrre arte e cultura, anche in un momento di grandissima difficoltà. Dal 2022 l’intera stagione del teatro Teatro Cafè Müller prende il nome di Solo in Teatro e comprendendo sotto tale denominazione sia gli spettacoli che sono fruibili tanto in teatro quanto online, sia quelli visibili unicamente in teatro e che non sono frutto del lavoro di singoli artisti.

A giugno 2021 è stato lanciato Take Off 2.0, un progetto nato dall’unione di forze di tre eccellenze italiane del circo contemporaneo e dello spettacolo dal vivo: Fondazione Cirko Vertigo, Associazione Sarabanda Impresa Sociale e Associazione Culturale IdeAgorà, con il supporto di Fondazione Piemonte dal Vivo e Fondazione CRT. Il progetto è pensato per immaginare e costruire un circo contemporaneo italiano di qualità, sostenendo compagnie innovative che realizzano produzioni competitive sul mercato internazionale.

Nell’ottobre 2021 ha preso il via il primo e unico corso professionale in Italia, finanziato dal MIC, per Insegnante di arti circensi. Il percorso afferisce al profilo riconosciuto dalla Regione Piemonte ed è inserito nel Repertorio regionale delle qualificazioni e degli standard formativi della Regione, nell’ambito della direttiva cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo. Per quanto concerne la formazione, Fondazione Cirko Vertigo è entrata a far parte della rete A.I. FOR.ART – Associazione Italiana Formazione delle Arti.

Nel 2022, in collaborazione con il centro di produzione blucinQue/Nice è stata creata una nuova rete di festival di circo contemporaneo che abbracciano l’area metropolitana della città di Torino, grazie alla rete di partenariato avviata dal neonato centro di produzione e che vede protagonisti i comuni di Grugliasco, Chieri, Moncalieri, Settimo Torinese e Torino. Alla rete dei cinque Comuni, in pieno accordo con le politiche della Città Metropolitana, si aggiungono le terre canavesane di Agliè, San Giorgio Canavese e Castellamonte, presso le quali si tiene il Festival della Reciprocità. Nel 2022 si sono tenute le prime edizioni dei Nice Festival di Settimo Torinese, Chieri e Torino. A questi si aggiunge l’ormai storico Festival Internazionale Sul Filo del Circo di Grugliasco.

Grazie al lavoro ventennale di Cirko Vertigo il percorso professionale per Artista di circo contemporaneo della Fondazione ha ricevuto nel 2022 l’equipollenza a laurea triennale in DAMS da parte della Commissione interministeriale Mur-Mic. Nasce quindi a Torino il primo corso di laurea triennale in Circo contemporaneo d’Italia. La creazione di un corso universitario che laurea gli studenti in Arte del circo contemporaneo è una svolta epocale per il settore in Italia che in questo modo colma un vuoto importante rispetto a Canada, Olanda, Svezia, Belgio e Francia.

L’importante riconoscimento, assieme al ventennale di Cirko Vertigo, è stato celebrato con lo spettacolo Cinema e circo, una lunga storia d’amore, il progetto, unico nel suo genere, che Fondazione Cirko Vertigo, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema ha realizzato fra il 24 giugno e il 3 luglio 2022 all’interno degli spazi della Mole Antonelliana, uno spettacolo mozzafiato la cui prima si è tenuta nel giorno del Santo Patrono della Città di Torino. La Mole Antonelliana, monumento simbolo della Città, si è trasformata in un enorme palcoscenico, animandosi di acrobati aerei, danzatori, giocolieri e si pregiata della partecipazione di Andrea Loreni, unico funambolo in Italia specializzato nelle traversate su cavo a grandi altezze.