Chi siamo
Fondazione Cirko Vertigo è un polo di formazione professionale e universitaria (Laurea triennale equipollente in DAMS – Laurea di I° livello in Discipline delle Arti Figurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda/Classe L03, ai sensi della Determina Interministeriale 22 dicembre 2015 n. 941 – Riconoscimento dei titoli nei settori MIBACT-, con decreto del 5 settembre 2022.), centro internazionale di creazione e produzione nell’ambito del circo contemporaneo, attivo da 20 anni e con sede in Piemonte a Grugliasco (TO). Dall’anno accademico 2023/24 amplia la sua offerta formativa con una nuova sede a Mondovì, in provincia di Cuneo, dove si tengono lezioni e masterclass in forma residenziale, sostenute da Fondazione CRC. Grazie al sostegno di Città di Mondovì, inoltre, dal 2024 Fondazione Cirko Vertigo e il Centro nazionale di produzione blucinQue Nice si sono dotati del nuovo Chapiteau Nice, sede di spettacoli e attività di creazione dell’Accademia. Dal 2027 è prevista l’apertura della nuova sede presso l’ex Cittadella di Mondovì che sarà sede della Laurea Magistrale.
Nata nel settembre 2016, la Fondazione Cirko Vertigo eredita il patrimonio di attività, conoscenze, valori maturati dall’Associazione Qanat Arte e Spettacolo, fondata a Torino nel 1999 da Paolo Stratta come prima esperienza italiana di formazione alle arti circensi che non afferisse al circo tradizionale. L’Associazione ha promosso nel 2002 il primo corso di formazione professionale per Artista di circo contemporaneo, a Torino in via provvisoria e poi, dal 2005, nella sede di Grugliasco (che ne è il partner principale), dove mantiene ancora oggi il proprio quartier generale presso il Parco Culturale Le Serre. Nel 2022 il riconoscimento come primo corso di laurea triennale per artista di Circo contemporaneo d’Italia con cui la Fondazione, con la sua Accademia, riconferma la propria vocazione ad essere “hub” creativo e formativo, preparando le giovani promesse del circo contemporaneo all’entrata diretta nel mondo del lavoro grazie alla collaborazione con il Centro nazionale di produzione blucinQue Nice e avviando così un percorso, unico in Italia, in grado di seguire gli artisti nascenti dalla formazione all’ingresso in compagnia o alla creazione e produzione di nuove opere di circo contemporaneo.
La direzione è saldamente nelle mani del suo fondatore, Paolo Stratta, mentre la presidenza è affidata a Paolo Verri, manager culturale già direttore di Matera Capitale della Cultura. Da ottobre 2025 e per il successivo triennio, Jérôme Thomas, riconosciuto come il padre della giocoleria contemporanea, sarà il direttore artistico del corso di Laurea. Nell’ambito di questo connubio artistico, il Maestro di fama internazionale donerà a Cirko Vertigo lo storico Cirque Lili, che sarà sede non solo di spettacoli di circo contemporaneo, ma anche di creazione e studio per gli studenti di Cirko Vertigo.
Fondazione Cirko Vertigo, inoltre, con il progetto Casa del Circo Contemporaneo mette a disposizione i propri spazi e il know-how dei professionisti con cui collabora nell’ambito della formazione e dell’organizzazione, permettendo ogni anno ad artisti e/o compagnie selezionate di prendere parte a un periodo di residenza artistica per sviluppare le proprie creazioni.
La carta etica
Il 29 dicembre 2022 Fondazione Cirko Vertigo ha approvato la sua carta etica basata sui valori di inclusione, accoglienza, sostenibilità, senso di comunità, formazione, principi che vengono applicati in tutti gli ambiti e ad ogni livello dell’organizzazione.
La mission della Fondazione
Ricercare e valorizzare i nuovi talenti, promuovere i giovani artisti, diffondere la conoscenza del circo contemporaneo, creare reti con realtà esterne al nostro territorio per crescere umanamente e professionalmente attraverso gli scambi di esperienze. È questa la missione di Fondazione Cirko Vertigo che intende farsi promotrice di un network di enti e partner in grado di accompagnare i giovani talenti, per la prima volta in Italia, dall’alta formazione alle residenze artistiche fino al loro ingresso nel mondo del lavoro grazie alla sinergia con il Centro Nazionale di Produzione blucinQue Nice. Dopo la formazione, quindi, gli artisti più meritevoli avranno la possibilità di essere sostenuti in nuove produzioni o di entrare a far parte, qualora ci siano posizioni aperte, di compagnia blucinQue, diretta da Caterina Mochi Sismondi. Coloro che desiderano intraprendere un percorso di creazione personale, invece, potranno, tramite bando, accedere a spazi e professionalità della Fondazione nell’ambito del progetto Casa del Circo Contemporaneo, dedicato alle residenze artistiche.