ANNUALITA' DI RESIDENZE > 2024
Le otto compagnie selezionate per l’annualità 2024 sono:
Alessandra Piccoli (Italia)
con lo spettacolo Manuale per cadute disastrose
Maria Celeste Funghi (Italia) e Carla Carnerero Huertas (Spagna)
con lo spettacolo Tira
Cie Faisca, di Aapo Honkanen (Finlandia) e Daniele Ippolito (Italia)
con lo spettacolo Precisely Lost
Hannah Finn (Regno Unito)
con lo spettacolo Chochma
Compagnia Kamayama, di Linda Vellar (Italia) e Miguinti Mandala (Spagna)
con lo spettacolo Blackhole / White hole
Las Arigatas, collettivo costituito da Marta Alba (Italia), Danaé Basurto (Messico) e Yolitzin Ramos (Messico)
con lo spettacolo Pericolo di caduta
LanciArte, di Christopher Patfield (Scozia, UK)
con lo spettacolo About ROUND
Sara Montanaro (Italia)
con lo spettacolo Scorcio
Alessandra Piccoli
Maria Celeste Funghi e Carla Carnerero Huertas
Cie Faisca
Hannah Finn
Compagnia Kamayama
Las Arigatas
LanciArte
Sara Montanaro
PROGETTO DI RESIDENZE ARTISTICHE
“CASA DEL CIRCO CONTEMPORANEO”
Sono otto le compagnie internazionali selezionate da Fondazione Cirko Vertigo per l’anno 2024 nell’ambito del progetto Casa del Circo contemporaneo, promosso dalla Regione Piemonte per sostenere i giovani artisti del settore e dare loro una casa presso la quale creare, sviluppare le loro idee sostenuti da staff qualificato, presso strutture idonee alle loro esigenze. Le residenze artistiche si terranno presso le strutture a disposizione della Fondazione a Grugliasco, ovvero Teatro le Serre, Chapiteau Vertigo, Piccolo Teatro Perempruner, e Torino con il Teatro Café Müller, oltre agli spazi di Cascina Macramè a Mondovì, in provincia di Cuneo, ovvero Spazio S.E.I., palco esterno e sala danza, e quelli messi a disposizione dai comuni canavesani Agliè e San Giorgio Canavese.
Tredici gli artisti provenienti da Italia, Spagna, Messico, Regno Unito e Finlandia che beneficeranno di spazi, maestranze tecniche, materiali e tempi di residenza.
La Casa del Circo Contemporaneo, con sede presso il Parco Culturale Le Serre di Grugliasco, è parte del sistema nazionale delle Residenze Artistiche, avviato a seguito dell’Accordo di programma triennale 2022/24 siglato fra Ministero della Cultura ed enti regionali fra cui Regione Piemonte. L’obiettivo principale del progetto è quello di dare sostegno ai giovani talenti per continuare a far crescere e sviluppare il settore del circo contemporaneo e delle arti performative in Piemonte e in Italia, fornendo alle compagnie del settore una casa presso la quale creare, sviluppare le loro idee sostenuti da staff qualificato, presso strutture idonee alle loro esigenze. Le compagnie selezionate per le residenze presso la Casa del circo contemporaneo potranno, a seguito di una seconda selezione, beneficiare di un ulteriore periodo di residenza in Francia, Portogallo e Croazia grazie alla rete transfrontaliera creata da Fondazione Cirko Vertigo con i suoi partner internazionali, oltre ad attraversamenti sul territorio nazionale derivanti da ulteriori accordi bilaterali.
Il periodo di residenza avrà una durata minima di 14 giorni e si terrà fra gennaio e dicembre 2024. Al bando hanno potuto candidarsi solo i progetti di nuova creazione, quindi non ancora ultimati o in corso d’opera, che non siano quindi giunti al loro debutto nella loro forma definitiva. Sono stati premiati in particolare gli artisti under 35, coloro che hanno presentano un percorso di scrittura drammaturgica/circense originale e innovativo, quelli che prevedono l’inserimento in altre residenze nazionali e internazionali e le compagnie e gli artisti che presentano progetti comprensivi di prove aperte, laboratori e incontri pre o post spettacolo, ovvero azioni di coinvolgimento della comunità locale. Essere diplomati presso una scuola appartenente alla FEDEC o testimoniare la provenienza da un percorso formativo professionalizzante nelle arti circensi ha costituito un ulteriore motivo di premialità nella scelta dei progetti.
Oltre alle risorse messe a disposizione dalla Regione e dal Fus (Fondo unico per lo spettacolo), fondamentali sono le risorse impiegate nel progetto da Fondazione Cirko Vertigo, ovvero gli spazi di rappresentazione e prova, le sue professionalità – tecnici, tutor, amministrativi – e le sue attrezzature. Grazie a queste risorse i giovani artisti selezionati tramite bando possono mettere in scena il frutto del proprio lavoro: le restituzioni aperte alla cittadinanza sono uno degli obiettivi del progetto che in questo modo fa da subito dialogare giovani e futuri artisti e pubblico.
INFO
residenze@cirkovertigo.com
+39 011 07 14 488

ARCHIVIO
RESIDENZE 2023
RESIDENZE 2022
RESIDENZE 2021
RESIDENZE 2020
RESIDENZE 2019
RESIDENZE 2018
TRIENNIO RESIDENZE 2015-2017