PROMO EARLY TICKET FINO AL 4/12 PER FLORA#1 DI DUO KAOS

News Novembre 28, 2022

C’è tempo fino a domenica 4 dicembre per acquistare al prezzo promozionale di 8 euro i biglietti del prossimo spettacolo in cartellone nell’ambito della stagione teatrale 2022/23 di Grugliasco e Torino. Si tratta di Flora #1 di Compagnia Duo Kaos, in programma al Teatro Café Müller di Torino il 9-10-16-17 DICEMBRE alle ore 19:00 e 21:00 e l’11 e 18 DICEMBRE alle ore 16:30 e 19:00.

I biglietti sono in vendita su Vivaticket oppure tramite l’APP blucinQue Nice o ancora presso la biglietteria di Fondazione Cirko Vertigo all’interno del parco culturale Le Serre di Grugliasco (per informazioni e prenotazioni biglietteria@blucinque.it).

Uno spazio immersivo dove lo spettatore è invitato ad abbandonare lo sguardo. In questo spettacolo senza parole gli artisti, Giulia Arcangeli e Luis Paredes Sapper operano in scena contaminando le tecniche del circo con quelle della danza.

 

Acquista il biglietto per assistere a FLORA#1 in promo Early Ticket su Vivaticket

 

 

Art Bonus e 5xmille

News Novembre 28, 2022

Perché darci fiducia

Perché dal 1999, con l’Associazione Qanat Arte e Spettacolo prima, e poi con la nascita della Fondazione Cirko Vertigo nel 2016, svolgiamo attività a livello internazionale tenendo le radici ben salde nelle città piemontesi in cui siamo nati e che tuttora ci ospitano. Radici locali dallo spirito profondamente internazionale il quale ci hapermesso di sviluppare una rete di realtà artistiche in tutto il mondo. Abbiamo inoltre attratto centinaia di artisti che fanno parte delle compagnie ospitate, prodotte e co-prodotte e i futuri professionisti in formazione presso la nostra Accademia, contribuendo alla crescita culturale ed economica del nostro territorio.Solo nel 2022 abbiamo ospitato in residenza 21 compagnie per un totale di 50 artisti da 13 Paesi del mondo.
Sono trascorsi 20 anni nei quali abbiamo fatto tante esperienze grazie alle quali siamo cresciuti sia nella formazione, sia nella produzione. In ambito formativo siamo arrivati ad ottenere, nel 2022, il riconoscimento come primo corso di laurea triennale in Circo Contemporaneo in Italia. Soltanto sei altri al mondo ci sono riusciti fino ad oggi.
Sempre nello stesso anno blucinQue/Nice ha ricevuto il riconoscimento ministeriale come centro di produzione di circo contemporaneo: progetto unico e innovativo con cui ci dedichiamo alla produzione senza tralasciare l’innovazione che, insieme alla ricerca, è parte fondante del nostro agire.
Organizziamo anche numerosi festival e iniziative internazionali che potete trovare sul nostro sito.

 

Perché sostenerci

Perché vogliamo continuare a crescere, garantireil diritto allo studiodei giovani, dare loro spazi adeguati in cui formarsi e investire nella ricerca e nell’innovazione come e più di prima.
Come?
Erogando borse di studio ai giovani che vogliono intraprendere questo percorso di vita, a prescindere da reddito e provenienza. Abbiamo già formato 300 di loro, aiutandoli a realizzare il proprio sogno intraprendendo carriere a livello internazionale nel mondo del circo.
Costruendo nuove aule in cui studenti e staff docente possano esprimere al meglio le loro potenzialità.
Continuando a fare ricerca e innovazione. La pandemia ha colpito duramente il mondo dell’arte e della cultura, ma noi non ci siamo arresi. Con importanti sacrifici e spirito innovativo abbiamo creato un nuovo modo per portare nelle case delle persone le nostre performance, abbiamo unito arte e tecnologia e dato vita alla piattaforma streaming niceplatform. Adesso intendiamo concretizzare altri ambiziosi progetti che abbiamo in cantiere.
Creando indotto economico. Contribuiamo al benessere socio-economico del territorio. Ad oggi diamo lavoro a 120 persone, di cui 20 di staff fisso e 100 professionisti esterni tra artisti, fotografi, tecnici, attori e musicisti. Con i festival, le residenze per artisti e l’Accademia generiamo un importante indotto anche per le imprese locali attirandoturisti italiani e stranieri che portano risorse a ristorazione, ospitalità, artigianato, associazioni culturali, piccoli teatri e molti altri.
Praticando e diffondendo la cultura della sostenibilità. Tutte le nostre attività sono svolte con grande attenzione alla sostenibilità ambientale e votate all’inclusione sociale per la quale il circo e la formazione sono veicoli straordinari.

 

Come sostenerci

ART BONUS (Legge n. 106 del 2014)

L’art bonus è un credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo, a sostegno del mecenatismo a favore del patrimonio culturale. Chi effettua erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, come previsto dalla legge, potrà godere di un beneficio fiscale del 65% sotto forma di credito d’imposta.

Il contributo tramite questo dispositivo può essere erogato al centro di produzione per il circo contemporaneo blucinQue/Nice (Art 31bis). Le risorse raccolte saranno destinate ad un intervento nell’ambito del corso di laurea triennale in Circo Contemporaneo, per garantire borse di studio e lavoro a giovani artisti di circo contemporaneo laureandi o neolaureati; il centro produce e diffonde spettacoli e festival, costituendo il palcoscenico privilegiato degli allievi più meritevoli che si formano presso l’Accademia di Cirko Vertigo.

Per maggiori informazioni

 

5XMILLE

Le professioni dello spettacolo dal vivo sono straordinarie e fragili e non godono di particolari tutele e aiuti. Per questo Fondazione Cirko Vertigo devolve agli artisti e ai tecnici il 5×1000 che riceve.
Alla consegna della dichiarazione dei redditi (730, CUD e Modello Unico) è sufficiente apporre la propria firma e il codice fiscale di Fondazione Cirko Vertigo 93055790047.

 

 

Da gennaio al via il progetto NICE23: blucinQue, Duo Kaos, Collettivo 6tu e Tutti Matti per Colorno si aggiudicano il bando Boarding Pass Plus

News Novembre 21, 2022

Da gennaio prenderà il via il progetto NICE23 che coinvolgerà le compagnie blucinQue, Duo Kaos, Collettivo 6tu e il festival Tutti Matti per Colorno a seguito dell’aggiudicazione del bando Boarding Pass Plus.

Il progetto, di cui blucinQue è capofila, prevede due distinti momenti di sviluppo: le residenze artistiche che si svolgeranno in contesti internazionali e la restituzione ai territori locali tramite i festival organizzati dal centro di produzione blucinQue/Nice e dall’Associazione culturale Tutti Matti per Colorno.

Nice23 (acronimo per Network for international circus excellence) si svilupperà tra gennaio e settembre 2023 e si propone di inaugurare una rete di relazioni virtuose tra i professionisti del settore attraverso due fasi di lavoro con attività interconnesse: lo scopo è quello di creare reti solide e durature e garantire un futuro di nuove possibilità agli artisti oltre che il coinvolgimento dei territori.

Nella prima fase, saranno organizzate residenze all’estero delle compagnie selezionate presso i partner stranieri aderenti, con un focus sull’internazionalizzazione delle carriere delle compagnie e dei processi creativi. Tra i partner stranieri: l’Instituto Nacional de Artes do Circo – INAC a Porto (Portogallo), La Verrerie d’Alès di Avignone (Francia), Les Baladins du Miroir a Jodoigne (Belgio), Animakt (Francia). Gli artisti di blucinQue, Duo Kaos, Collettivo 6tu e Irene Michailidis avranno modo di integrare nel loro lavoro elementi unici e originali, creare nuove opere figlie di influenze internazionali e nuove reti di conoscenze, di idee e di tecniche raccolte grazie a questa esperienza. Il tutto esibendosi dal vivo.

La seconda fase si concentrerà sulla valorizzazione della reciprocità e sulla restituzione nei territori attraverso la presentazione delle opere create dagli artisti. Le compagnie porteranno in scena il frutto del loro lavoro nell’ambito del Nice Festival di Settimo Torinese (9-14 maggio), Nice festival Chieri (9-11 giugno), Festival Internazionale Sul filo del Circo di Grugliasco (1-2 luglio), tutti e tre nel torinese e organizzati dal centro blucinQue/Nice e nell’ambito del Festival Tutti Matti per Colorno (8-10 settembre) in provincia di Parma.

 

 

PROMO EARLY TICKET FINO AL 27/11 PER 24 OREX24 MINUTI DI IRACE E COUF LE CIEL DI CIE COLOKOLO

News Novembre 21, 2022

 

C’è tempo fino a domenica 27 novembre per acquistare al prezzo promozionale di 8 euro i biglietti dei prossimi due spettacoli in cartellone nell’ambito della stagione teatrale 2022/23 di Grugliasco e Torino. Si tratta di 24 ore x 24 minuti – Creative dance challenge di Raffaele Irace, in programma venerdì 2 dicembre alle ore 19:00 e sabato 3 dicembre alle ore 20:00 al Teatro Café Müller di Torino e di Couf le ciel di Compagnia Colokolo ,in scena domenica 4 dicembre alle ore 17:00 presso il Teatro Le Serre di Grugliasco.
I biglietti sono in vendita su Vivaticket oppure tramite l’APP blucinQue Nice o ancora presso la biglietteria di Fondazione Cirko Vertigo all’interno del parco culturale Le Serre di Grugliasco (per informazioni e prenotazioni biglietteria@blucinque.it).

 

DIn 24 ore x 24 minuti – Creative dance challenge due artisti trascorrono 24 ore insieme nello spazio chiuso di un teatro, senza mai assentarsi dal palcoscenico. Al termine delle 24 ore dovranno presentare uno spettacolo di danza di almeno 24 minuti, seguito da un incontro aperto con il pubblico per condividere l’esperienza di questa maratona creativa. Con il biglietto per l’appuntamento del 2 dicembre si potrà assistere al processo creativo degli artisti durante tutte le 24 ore (dalle 23:00 alle 9:00 previa prenotazione dell’orario di ingresso su biglietteria@blucinque.it). Il biglietto acquistato per l’appuntamento del 3 dicembre darà accesso allo spettacolo di almeno 24 minuti, realizzato durante le 24 ore, seguito dall’incontro degli artisti con il pubblico.

 

Acquista il biglietto per assistere a 24 ore x 24 minuti in promo Early Ticket su Vivaticket

 

Giocoleria, acrobazie, danza e volo esplosivo tutto insieme. Chouf le ciel è l’adrenalinico spettacolo di Colokolo, uno dei primi collettivi di circo contemporaneo in Marocco, nato nel 2013 a Casablanca. La compagnia riunisce artisti di diverse discipline nonché performer di danza urbana.

 

Acquista il biglietto per assistere Chouf le ciel in promo Early Ticket su Vivaticket

 

 

Gelsomina Dreams – Estratti

venerdì 09 Dicembre
2022
di compagnia blucinQue

Compagnia blucinQue presenta un estratto di 30 minuti dello spettacolo Gelsomina Dreams, dichiarato omaggio al genio di Federico Fellini e viaggio onirico in bilico tra danza, poesia, musica e circo. Sulla scena alcuni quadri dello spettacolo, nei quali gli artisti della compagnia blucinQue si muovono in uno spazio simbolico, di pochi elementi che trasportano in un mondo sospeso nel tempo.

blucinQue viene fondata dalla coreografa e regista Caterina Mochi Sismondi. Partecipa negli anni con i suoi spettacoli a festival e rassegne nazionali e internazionali. Nel 2020 Gelsomina Dreams viene selezionato dal MAECI, in collaborazione con il MiBACT tra le 20 produzioni artistiche inedite di danza, teatro e circo contemporaneo finanziate nell’ambito dell’iniziativa “Vivere all’italiana sul palcoscenico”. La compagnia è residente al Teatro Café Müller di Torino di cui Mochi Sismondi è direttrice artistica.  

Direzione Caterina Mochi Sismondi
Creazione e Performance Elisa Mutto, Alexandre Duarte, Federico Ceragioli, Vladimir Ježić e Michelangelo Merlanti
Con la partecipazione di Nina Carola Stratta, Paolo Stratta
Light design Massimo Vesco
Musica originale, sound design e violoncello Bea Zanin
Musica originale, violino, tromba e flicorno Niccolò Bottasso
Musiche Georges Serge Gainsbourg, Ivanovitch Gurdjieff, Casimir Oberfeld, Charles-Louis Pothier, Nino Rota, Albert Willemetz
Costumi Federico Bregolato e Carla Carucci
Foto Andrea Macchia
Produzione blucinQue in co-produzione con Fondazione Cirko Vertigo
Testi d’ispirazione Poesie di Luis Borges
Immaginario d’ispirazione Il mondo cinematografico di Federico Fellini

INFO

Teatro India Lungotevere Vittorio Gassman, 1
(già lungotevere dei Papareschi)
Roma

ore 20:00

In occasione delle giornate finali dei premi Tuttoteatro.com 2022