Müller Kabaret

News Novembre 29, 2018

Müller Kabaret è uno spettacolo che rievoca le atmosfere degli anni ’40, tra la scena e il dietro le quinte, con le musiche dal vivo di Bandakadabra, gli sketch comici di Luisella Tamietto e una costellazione di performance degli artisti di Cirko Vertigo.

Immersi in un Teatro di inizio secolo, gli artisti si esibiscono in un cabaret comico e surreale, a tratti tagliente e spiazzante, che abita e percorre atmosfere – tra America e Germania a cavallo dei mitici forties – popolato da “caratteri” ben delineati su un sound che intreccia lo Swing di Artie Shaw alle sonorità di Groucho Marx e Carmen Miranda.

Trapezio danse, giocoleria con i cappelli, acrobalance, tessuti, palo cinese, cinghie aeree e contorsionismo, sono solo alcuni dei pretesti di questa festa natalizia.

STUDIO AL FEMMINILE

domenica 25 Novembre
2018
di Ellissi Parallele RESIDENZE TRIENNIO 2018/2020

STUDIO AL FEMMINILE
…esercizi di stile per donne forti

Partendo dall’opera di Thuram, che racconta le vicende di alcune grandi donne della storia mondiale, tra cui la ben nota Rosa Parks e la meno famosa Anna Zingha, regina del regno di Matamba, l’ultima roccaforte dell’Angola che resistette all’invasione portoghese, la compagnia intende avviare una ricerca a partire dalla domanda “Cosa significa essere una donna forte, oggi?”.

A tal proposito, le performer hanno già avuto modo di notare che non sempre suddetta forza si esplica attraverso gesta eroiche ma molto più frequentemente è proprio nella funambolica pulsazione del quotidiano che si esprime l’energia coraggiosa delle donne di oggi. Ecco perché buona parte del lavoro di studio non si esimerà dallo sguardo sulla realtà che ci circonda, con le sue nefandezze ma anche con i suoi improvvisi scorci di luminosa speranza.

La ricerca si ispira anche al dipinto di Artemisia Gentileschi Giuditta che decapita Oloferne, conservato al museo degli Uffizi. È la storia di una donna che trasforma la pittura in un mezzo attraverso il quale raccontare la propria esperienza dolorosa, elevandola ad arte, e che, sicura delle proprie capacità, sfida il suo tempo e diventa una grande artista. Attraverso i differenti linguaggi del teatro, della danza e del circo contemporaneo le artiste intendono raccontare la scena dipinta e il suo celare la travagliata storia personale dell’artista che attraverso la pittura si riscatta. Con il supporto di un tutoraggio coreografico, la compagnia desidera realizzare una ricerca di movimento partendo da quest’opera.

Un primo studio dal titolo Studio al Femminile…esercizi di stile per donne forti della durata di 10 minuti è stato presentato per la prima volta durante il festival Here3 in Cavallerizza Reale il 26 maggio 2018.
Il 13 giugno lo studio è arrivato ad una performance di 20 minuti presentata durante Teatro Comunità in Festival organizzato dall’associazione Choròs presso il Teatro Marchesa.
L’ufficio Pari Opportunità della Città di Nichelino sostiene il progetto e ospiterà un’anteprima il 25 novembre 2018 presso il Teatro Superga in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

 

Di e con Alessandra Simone e Zahira Berrezouga
Progetto di residenza artistica 2018/2020

La compagnia Ellissi Parallele nasce nel 2010 da un’idea dell’attrice e acrobata Alessandra Simone, che, dopo aver seguito il workshop di Ariane Mnouchkine a Parigi nel 2009, decide di fondare a Torino una compagnia all’insegna di una profonda contaminazione di generi e linguaggi tra teatro, circo e danza contemporanea, mantenendo come prioritario l’aspetto drammaturgico e teatrale. Durante il percorso di formazione per “Operatori di Teatro Comunità” diretto da Maria Grazia Agricola e Duccio Bellugi Vannuccini del Théâtre du Soleil, avviene l’incontro con Zahira Berrezouga attrice italo-tunisina.
Nasce così l’idea di un percorso comune che possa unire le diverse competenze individuali: Alessandra viene da una formazione di circo contemporaneo mentre Zahira ha una formazione come attrice di prosa. Si trovano profondamente unite a livello di sensibilità e valori. Entrambe credono fermamente che la dimensione artistica possa innescare processi di elevata trasformazione sociale e culturale nella comunità in cui si interviene.

www.ellissiparallele.com

 

INFO

Teatro Superga di Nichelino Via Superga, 44 Nichelino (TO)
17:00

in occasione della Giornata internazionale
per l’eliminazione della violenza contro le donne

ingresso gratuito