CROSSING – GLI SPETTACOLI DELLE RESIDENZE

La Casa del Circo Contemporaneo di Grugliasco è uno dei cinque centri di residenza artistica selezionati dalla Regione Piemonte in base all’accordo di programma triennale siglato con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Nella prima annualità il progetto ha accolto in residenza quattro giovani compagnie (Tiziana Prota, blucinQue, Circo Zoè e Makià) che, accompagnate da tutor di prestigio internazionale, hanno sviluppato la propria ricerca artistica, confrontandosi con la comunità di professionisti del circo contemporaneo locale e internazionale.

 Dal 4 al 20 marzo le compagnie proporranno gli esiti del percorso di sostegno alla creazione.

Il 4 marzo alle 20.30 questa serie di appuntamenti, che confluisce in un cartellone intitolato Crossing, sarà aperto dallo spettacolo Sogni in Scatola della compagnia Nanirossi, giovane compagnia emergente under 35 composta da Matteo Mazzei ed Elena Fresch, entrambi formati presso la Scuola di Cirko Vertigo oltre 10 anni fa e oggi attivi con diverse produzioni in vari contesti di spettacolo dal vivo.

La Casa del Circo Contemporaneo è uno spazio polivalente all’interno del Parco Culturale Le Serre che mette a disposizione degli artisti in residenza spazi per la creazione, l’allestimento e l’approfondimento del lavoro di ricerca, in stretta collaborazione con i soggetti culturali presenti sul territorio.

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI
(Scarica il programma)

Venerdì 4 marzo ore 20.30, Teatro Le Serre
I Nanirossi – Sogni in scatola
Sogni in scatola è un mondo fatto di cartone, scatole e imballaggi. Uno spettacolo in cui tutto è possibile. Due piccoli e buffi personaggi saranno complici di enormi creazioni, tutto ai loro occhi è gigante e fuori misura come agli occhi di un bambino. Ed è con questo sguardo che riusciranno ad immaginare realtà incredibili, divertendosi a vestire i panni della tradizione e della contemporaneità, trasportando il pubblico in un divertente viaggio surreale. Una scatola può rappresentare tante cose: una spedizione, un trasloco o anche solo contenere dei sogni… basta una buona dose di fantasia ed immaginazione.
Durata 50 minuti circa
Intero 7 €; ridotto 5 €

Venerdì 4 marzo ore 21.30, Chapiteau Vertigo
Tiziana Prota – La Table
La giovane artista di circo Tiziana Prota a dispetto dell’età, ha già maturato esperienze di livello internazionale; ha scelto ora di misurarsi con uno spettacolo molto personale, “La Table”, che rappresenta il primo solo della trapezista. Una donna appassionata e una volpe impassibile in un incontro-scontro ad armi decisamente impari.
Durata 25 minuti circa
Posto unico 3 €

Venerdì 11 e Sabato 12 marzo ore 21.00, Chalet Allemand
blucinQue – We 273’’
La Compagnia blucinQue sta sviluppando un progetto artistico sul tema del silenzio, della relazione col suono e l’ambiente circostante. Una sorta di perdita di coscienza momentanea e di indagine sullo spiazzamento e la relazione. Tutto è silenzio, un silenzio che si muove e risuona e porta alla composizione musicale e alla scoperta sulla scena. Prendono vita i personaggi attraverso un tempo scandito, preciso, creano un ritmo, si interrompono, presentano frammenti della loro personalità, danzano le loro storie scandite al battere del silenzio.
Durata 50 minuti circa
Posto unico 5 €

Domenica 20 marzo ore 16.30, Chapiteau Vertigo
Circo Zoé – Ex Ternum
La Compagnia Circo Zoè è impegnata in una la ricerca filosofica e polivalente che indaga il tema del tempo interiore ed esteriore; il tempo interno della coscienza e del corpo e il tempo esterno, oggettivo, che stabilisce la relazione.
Durata 25 minuti circa
Posto unico 3 €
A seguire
Makía – Bloom
La compagnia Makìa pone le basi di una ricerca drammaturgica che indaga i confini dell’animo umano. Lo spettacolo si attesta sulla linea di confine tra pop art e realismo nella scoperta del simbolismo che può scaturire dal movimento di attori e acrobati di circo. Tra discipline aeree, contorsionismo ed evoluzioni a terra emergerà una gioventù che rispecchia la fragilità umana con le sue ansie, eccessi, leggerezze e rancori.
Durata 30 minuti circa
Posto unico 3 €

Tutti gli spettacoli si tengono all’interno della Casa del Circo Contemporaneo, in Via Tiziano Lanza 31 a Grugliasco. Per informazioni e prenotazioni 011.0714488. Biglietti in vendita anche sul circuito Vivaticket.it.

Il progetto di residenza artistica Casa del Circo Contemporaneo è realizzato da Associazione Qanat Arte e Spettacolo – Cirko Vertigo nell’ambito del Progetto Triennale Interregionale 2015/2017 in attuazione dell’art. 45 del D.M. 1 luglio 2014

[:en]

[:fr]

BLUCINQUE IN RESIDENZA CON NATALIA VALLEBONA

Dal 22 al 24 febbraio la Compagnia blucinQue è in residenza presso la Casa del Circo Contemporaneo con il tutoraggio di Natalia Vallebona. Il suo workshop prevede una parte tecnica di floorwork, la sperimentazione di alcune qualità sul corpo, e una seconda parte di laboratorio, durante il quale si sperimenta come le qualità del corpo, il virtuosismo e la teatralità possono essere messe al servizio per la costruzione di un personaggio. Quindi l’unione di fisicità anche estrema e teatro fisico.

Natalia Vallebona è nata a Genova dove ha iniziato a praticare breakdance (Emilio Battaglia Squad) e danza classica e moderna. Nel 2005 si trasferisce a Parigi. Questo è l’inizio di un viaggio che continua fino ad oggi,che le ha permesso d’incontrare artisti di altissimo livello e collaborare con alcuni coreografi che a lei piace definire “chiave”.
Queste esperienze l’aiutano ad aprire le porte a un modo di “stare in scena” che é caratterizzato da un corpo potente e multidimensionale, prese di rischio, fragilità ed esposizione, creazione di realtà che vanno verso un’immaginario surreale, ricco di ambiguità e sorprese per il pubblico.
Ha dedicato molto di tempo alla ricerca del movimento e sul teatro fisico per trovare il suo linguaggio personale. Ha sperimentato molto il floor work, dove unisce la potenza di breakdance e la fluidità e la tecnica della danza contemporanea.

“Il mio mondo parla di un corpo forte, pronto, dinamico e flessibile.
Un corpo con un’anima fragile.
Questa fragilità è un modo per incontrare l’errore, elemento fondamentale per sviluppare la macchina creativa”.

Progetto di residenza artistica  “Casa del Circo Contemporaneo”
Progetto Triennale Interregionale 2015/2017 in attuazione dell’art. 45 del D.M. 1 luglio 2014

[:en]

[:fr]

BANDO PER RESIDENZE ARTISTICHE 2016

News Febbraio 18, 2016

E’ disponibile il Bando per le giovani compagnie che intendono sottoporre alla Casa del Circo Contemporaneo un progetto di residenza artistica nell’anno 2016. La scadenza del bando è il 1° marzo.

Il progetto prevede 4 residenze creative rivolte a artisti e compagnie di circo contemporaneo che si svolgeranno indicativamente nei mesi di marzo-dicembre 2016 (e comunque non oltre il 31 dicembre 2016) presso la Casa del Circo Contemporaneo a Grugliasco (Torino).

Alle residenze possono candidarsi artisti e compagnie di circo contemporaneo prevalentemente italiani, residenti in Italia o all’estero la cui organizzazione sia legalmente costituita e abbia sede legale e operativa in Piemonte oppure gruppi informali di artisti prevalentemente italiani che testimonino la volontà di strutturarsi giuridicamente.

La residenza, della durata minima di 20 giorni anche non consecutivi (se compatibili con l’attività della struttura) è programmabile indicativamente dal mese di marzo 2016 e comunque non oltre il 31 dicembre 2016.

Scarica il bando per residenze artistiche
Scarica il modulo di partecipazione (All. A)

Per maggiori informazioni sulla candidatura contattare Roberta Giraudo al numero 011 0714488 o scrivere a residenze@cirkovertigo.com.

Per approfondimenti sul progetto: www.cirkovertigo.com/residenze.

Progetto di residenza artistica “Casa del Circo Contemporaneo”
Progetto Triennale Interregionale 2015/2017 in attuazione dell’art. 45 del D.M. 1 luglio 2014

[:en]

[:fr]

Compagnia Makìa – BLOOM

domenica 20 Marzo
2016
CROSSING

Prima tappa di lavoro per la Compagnia Makìa, work in progress della durata di 30 minuti (età minima 10 anni).

Tra le rovine di un Drive In, un juke-box abbandonato nella nebbia gracchia le sue note incoraggianti a scatti. Un sottile equilibrio tra ricordo e nostalgia. Emblema di un mondo che non esiste più, ricordo vago di un’epoca di ribellione, prosperità, gioia spensierata e voglia di riscatto del primo dopoguerra.

Ma col tempo tutto si corrompe, la felicità di plastica si rivela un’utopia e le fragilità, gli eccessi, aprono il varco al dubbio e al realismo disincantato.

La compagnia Makìa, al suo debutto con lo spettacolo “Bloom”, pone le basi di una ricerca drammaturgica che indaga i confini dell’animo umano.

Coordinati nella creazione e alla regia da Milo Scotton, lo spettacolo si attesta sulla linea di confine tra pop art, e realismo nella scoperta del simbolismo che può scaturire dal movimento di attori e acrobati di circo.

Tra discipline aeree, contorsionismo ed evoluzioni a terra emergerà una gioventù che rispecchia la fragilità umana, con le sue ansie, eccessi, leggerezze e rancori per una condizione di costante disequilibrio che non sa ancora come vivere.

In equilibrio tra passato e futuro, tra brillantina e ruggine, i tre protagonisti sonderanno l’attuale crisi di valori fonte del nichilismo dilagante, fino a trovarsi “faccia a faccia” con l’ospite inquietante a cui i giovani protagonisti della “pièce” contrapporranno quello che hanno da regalarci: sudore, coraggio, energia e passione.

Per annientare il sospetto di essere una generazione zero e riscoprire quello che ci sta più a cuore, non lasciare sfuggire il proprio tempo.

Il progetto di residenza artistica Casa del Circo Contemporaneo è realizzato da Associazione Qanat Arte e Spettacolo – Cirko Vertigo nell’ambito del Progetto Triennale Interregionale 2015/2017 in attuazione dell’art. 45 del D.M. 1 luglio 2014

[:en]

[:fr]

Di e con Rio Ballerani, Elisa Mutto e Amedeo Garri
Consulenza artistica di Milo Scotton

[:en]

Di e con Rio Ballerani, Elisa Mutto e Amedeo Garri
Consulenza artistica di Milo Scotton

[:fr]

Di e con Rio Ballerani, Elisa Mutto e Amedeo Garri
Consulenza artistica di Milo Scotton

INFO

Chapiteau Vertigo, Grugliasco Via Tiziano Lanza, 31
16.30 (durata 30 minuti)

BIGLIETTI

Posto unico, 3 €

La Biglietteria è aperta da Lunedì a Venerdì (10.00 – 13.00 e 16.00 -19.00) e sabato (10.00-13.00) presso la Segreteria di Cirko Vertigo in Via Lanza 31. È consigliata la prenotazione ai numeri di telefono 011.0714488 oppure 327.7423350 e via mail all’indirizzo biglietteria@teatroleserre.it. I posti non sono numerati.

[:en]

BIGLIETTI

Posto unico, 3 €

La Biglietteria è aperta da Lunedì a Venerdì (10.00 – 13.00 e 16.00 -19.00) e sabato (10.00-13.00) presso la Segreteria di Cirko Vertigo in Via Lanza 31. È consigliata la prenotazione ai numeri di telefono 011.0714488 oppure 327.7423350 e via mail all’indirizzo biglietteria@teatroleserre.it. I posti non sono numerati.

[:fr]

BIGLIETTI

Posto unico, 3 €

La Biglietteria è aperta da Lunedì a Venerdì (10.00 – 13.00 e 16.00 -19.00) e sabato (10.00-13.00) presso la Segreteria di Cirko Vertigo in Via Lanza 31. È consigliata la prenotazione ai numeri di telefono 011.0714488 oppure 327.7423350 e via mail all’indirizzo biglietteria@teatroleserre.it. I posti non sono numerati.