GREENKEDIN
Una nuova piattaforma rivolta agli operatori del settore artistico-culturale e agli artisti per l’organizzazione di tournée nazionali e internazionali sostenibili e per la creazione e il rafforzamento di un’economia circolare nel settore del circo contemporaneo, del teatro e delle arti performative. Tutto questo è GreenkedIn, il nome del progetto con cui Fondazione Cirko Vertigo si è aggiudicata il finanziamento per le azioni di capacity building messe in campo dagli operatori della cultura allo scopo di gestire la transizione digitale e verde (Azione B1) nell’ambito del PNRR.
Fondazione Cirko Vertigo, diretta da Paolo Stratta, collabora per questo progetto, che si svilupperà su un arco temporale di circa 30 mesi, fino a metà 2026 con ricadute su tutto il territorio nazionale e internazionale, con Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia (fondazione.unive.it) – e in particolare con il suo Centro di Competenza C4S – Centre for Sustainability (http://www.c4s.eu/) e AIKU-Arte Impresa Cultura (https://aikucafoscari.it/), Rest-Art (www.novarajazz.org), Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano (cinema.fondazionemilano.eu) e InVento Innovation Lab (inventolab.com).
Il progetto prevede, accanto alla piattaforma web GreenkedIn, percorsi di formazione per operatori sul bilancio sociale, workshop per giovani studenti e artisti multidisciplinari sulla sostenibilità ambientale. I laboratori hanno l’obiettivo di trasmettere ai futuri operatori del settore artistico-culturale conoscenze e competenze per l’organizzazione di eventi e festival rispettosi dell’ambiente. Il progetto prevede inoltre di sostenere gli artisti under 35 che vogliono progettare una scenografia eco-innovativa per il loro spettacolo, fornendo supporto economico e di expertise.
GreenkedIn si sviluppa su 30 mesi, da inizio 2024 a giugno 2026 e le ricadute potranno diffondersi su tutto il territorio nazionale e internazionale grazie allo sviluppo della piattaforma digitale e alla innovatività del progetto.
LA PIATTAFORMA
La realizzazione della piattaforma web GreenkedIn è affidata ad InVento Innovation Lab, che si occupa delle fasi di sviluppo e lancio per i primi 10 mesi e successiva messa in funzione. In uscita nell’ottobre 2025, GreenkedIn vuole favorire connessioni, scambio di competenze e condivisione di pratiche sostenibili, contatti, materiali e opportunità tra artisti, festival, operatori culturali, includendo la geolocalizzazione di circa 3.500 operatori professionali dei settori teatro, danza, musica, circo multidisciplinare e cinema.
LA FORMAZIONE E LE CALL PER CANDIDARSI
Il progetto, che si propone di avviare una rivoluzione verde del settore artistico-culturale, lancia tre call pubbliche, corrispondenti ad altrettante azioni di sostegno e formazione promosse dal progetto, rivolte a organizzazioni, compagnie, imprese e soggetti del Terzo Settore attivi nei settori dello spettacolo dal vivo e del cinema.
1.Scenografie ecosostenibili: per la selezione di imprese culturali che intendano realizzare elementi scenografici o scenotecnici ispirati a criteri di economia circolare, materiali riciclati e processi a basso impatto ambientale. Alla call possono candidarsi imprese culturali e giovani compagnie under 35 per ottenere un supporto economico e di expertise nella progettazione di scenografie e strutture ecoinnovative.
Il link di candidatura è attivo a partire dal 14/07/2025 fino al 15/09/2025.
2. Sostenibilità ambientale nello spettacolo: una call per chi desidera intraprendere un percorso gratuito di formazione e accompagnamento volto a migliorare la sostenibilità dei propri eventi (musicali, teatrali, cinematografici o multidisciplinari), con particolare attenzione a logistica, forniture, comunicazione e gestione pubblici. Il percorso è articolato in workshop per giovani studenti, artisti e operatori under 35 sulla sostenibilità ambientale, suddivisi per i tre ambiti delle attività musicali, del cinema e delle arti performative e festival. L’attività di docenza coinvolge collaboratori provenienti da Rest-Art, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano e Fondazione Cirko Vertigo.
Il link di candidatura è attivo a partire dal 14/07/2025 fino al 26/09/2025.
3. Percorso Ca’ Foscari e bilancio di sostenibilità: selezione di un gruppo di organizzazioni culturali che, sotto la guida accademica della Fondazione Ca’ Foscari, tramite i centri di competenza AIKU-Arte Impresa Cultura e C4S-Center for Sustainability, seguiranno un percorso di formazione mirato all’acquisizione di strumenti per la misurazione dell’impatto ambientale e sociale. Il percorso, articolato fra settembre 2025 e gennaio 2026, culminerà per due soggetti selezionati in sessioni individuali online, con un supporto continuativo e mirato e un approccio consulenziale personalizzato, che includerà un’analisi semplificata delle tematiche ESG rilevanti per ciascun ente, l’elaborazione di un profilo di sostenibilità, la definizione di un piano d’azione con obiettivi concreti e un primo orientamento al coinvolgimento degli stakeholder esterni.
Il link di candidatura è attivo a partire dal 14/07/2025 fino al 10/09/2025.
A queste tre call, grazie al sostegno diretto di A.I.FOR.ART., che supporta il progetto GreenkedIn mettendo a disposizione le risorse necessarie, si aggiunge la quarta Candidatura al tirocinio curricolare per il progetto GreenkedIn, finalizzata all’attivazione di una o due posizioni di tirocinio curricolare, della durata di tre mesi, presso la sede della Fondazione Cirko Vertigo, a Torino. Il percorso formativo mira a fornire competenze operative e metodologiche legate alla mappatura, analisi e valorizzazione di enti e realtà attive nella formazione professionale e universitaria in campo artistico, nella organizzazione e produzione di eventi culturali e di spettacoli dal vivo, dei centri di residenza artistica.
Il link di candidatura è attivo a partire dal 14/07/2025 fino al 20/08/2025.
Per maggiori informazioni, la mail di riferiemento è greenkedin@cirkovertigo.com.
LA RETE
GreenkedIn ha l’obiettivo di strutturare e generare nuove reti nel settore artistico culturale per immaginare a livello, non solo locale ma nazionale, una futura strategia comune e sostenibile. Culmine del progetto, un hackathon di sei ore per favorire il networking e la co-progettazione di un ecosistema artistico-culturale rigenerativo e sostenibile attraverso tavoli di lavoro a cura di InVento Innovation Lab.
Il progetto è finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali di capacity building per gli operatori della cultura, nell’ambito del PNRR, MISSIONE 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, COMPONENTE 3 – Turismo e cultura 4.0, MISURA 3 – Industrie culturali e creative, INVESTIMENTO 3.3 – “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, Sub-investimento 3.3.3 “Promuovere la riduzione dell’impronta ecologica degli eventi culturali favorendo l’inclusione di criteri sociali e ambientali nelle politiche degli appalti pubblici, orientando così la filiera verso l’ecoinnovazione di prodotti e servizi” (Azione B I), finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura.
PROGRAMMA DELLA CONFERENZA STAMPA
Saluto Domenico Barbuto, segretario generale di Agis
11:30 — 11.35 Apertura lavori
• Paolo Stratta, Direttore Generale Fondazione Cirko Vertigo
Saluto di benvenuto, introduzione alla conferenza e presentazione della piattaforma GreenKedin: obiettivi, visione e partner del progetto. Breve illustrazione del programma della mattinata.
11.35 — 11.42 Il design e l’esperienza della piattaforma
• Martina Asara, Experience strategist e designer, InVento Lab
Come è stata progettata l’esperienza utente di GreenKedin e quali strumenti offre per mappare e sviluppare la sostenibilità delle industrie culturali e creative.
11.42 — 11.45 Le tradizioni popolari come leva per l’innovazione culturale
• Antonio Buccioni, presidente nazionale Federazione dello spettacolo popolare.
11.45 – 11.55 La prospettiva accademica e la formazione
• Cristiana Rita Alfonsi, Direttrice Generale Fondazione Ca’ Foscari
Il contributo del mondo accademico alla sostenibilità e allo sviluppo delle industrie creative.
• Anna Chiara Carlet, Referente AIKU, Fondazione Ca’ Foscari
Progetti formativi e supporto alla crescita delle competenze nel settore.
11.55 – 12.00 Coltivare comunità creative e sostenibili, l’importanza di fare rete per crescere
• Napoleone Zavatto, progetto Cresco
12.00— 12.05 La mobilità sostenibile come partner strategico
• Paolo Marengo, Ufficio Comunicazione, Bus Company
Come la mobilità e i trasporti contribuiscono alla sostenibilità delle attività culturali.
12.05 — 12.10 Il ruolo delle associazioni culturali
• Angela Maria Gidaro, Presidente A.I.FOR.ART
L’alta formazione artistica in Italia, ruolo e prospettive.
12.10 — 12.15 Presentazione delle 3 call pubbliche
• Paolo Stratta
Spiegazione delle tre call rivolte a compagnie, festival e organizzazioni, con dettagli su modalità di partecipazione e obiettivi.
12.15 — Domande e risposte
• Spazio per i giornalisti e i presenti per porre domande agli intervenuti.
12.25 — Chiusura lavori e networking
Saluto Domenico Barbuto, segretario generale di Agis
11:30 — 11.35 Apertura lavori
• Paolo Stratta, Direttore Generale Fondazione Cirko Vertigo
Saluto di benvenuto, introduzione alla conferenza e presentazione della piattaforma GreenKedin: obiettivi, visione e partner del progetto. Breve illustrazione del programma della mattinata.
⸻
11.35 — 11.42 Il design e l’esperienza della piattaforma
• Martina Asara, Experience strategist e designer, InVento Lab
Come è stata progettata l’esperienza utente di GreenKedin e quali strumenti offre per mappare e sviluppare la sostenibilità delle industrie culturali e creative.
⸻
11.42 — 11.45 Le tradizioni popolari come leva per l’innovazione culturale
• Antonio Buccioni, presidente nazionale Federazione dello spettacolo popolare.
⸻
11.45 – 11.55 La prospettiva accademica e la formazione
• Cristiana Rita Alfonsi, Direttrice Generale Fondazione Ca’ Foscari
Il contributo del mondo accademico alla sostenibilità e allo sviluppo delle industrie creative.
• Anna Chiara Carlet, Referente AIKU, Fondazione Ca’ Foscari
Progetti formativi e supporto alla crescita delle competenze nel settore.
⸻
11.55 – 12.00 Coltivare comunità creative e sostenibili, l’importanza di fare rete per crescere
• Napoleone Zavatto, progetto Cresco
⸻
12.00— 12.05 La mobilità sostenibile come partner strategico
• Paolo Marengo, Ufficio Comunicazione, Bus Company
Come la mobilità e i trasporti contribuiscono alla sostenibilità delle attività culturali.
⸻
12.05 — 12.10 Il ruolo delle associazioni culturali
• Angela Maria Gidaro, Presidente A.I.FOR.ART
L’alta formazione artistica in Italia, ruolo e prospettive.
⸻
12.10 — 12.15 Presentazione delle 3 call pubbliche
• Paolo Stratta
Spiegazione delle tre call rivolte a compagnie, festival e organizzazioni, con dettagli su modalità di partecipazione e obiettivi.
⸻
12.15 — Domande e risposte
• Spazio per i giornalisti e i presenti per porre domande agli interventuti.
⸻
12.25 — Chiusura lavori e networking