Déséquilibre è lo spettacolo di fine biennio del Corso di Formazione Professionale per Artista di Cirko Contemporaneo. In scena 12 artisti internazionali in grado di contaminare la pura tecnica del circo con sapori e atmosfere talvolta poetiche, talvolta comiche o irreali. Il disequilibrio, perenne condizione dell’artista di circo, si manifesta portando in scena i propri vissuti, dando vita a personaggi surreali in un fantasmagorico caleidoscopio di emozioni e suggestioni.
Partendo dai precedenti lavori “Via dei Sogni n° 17” (messo in scena da Milo&Olivia) ed “Eccentrika” (diretto da Eric Angelier) gli artisti in questa creazione scritta e diretta da Luisella Tamietto e Michela Pozzo smembrano l’unitarietà dei numeri per dar vita ad un lavoro complessivo e fluido all’interno del quale le tecniche si fondono per dar vita a 70 minuti grande suggestione. Filo conduttore di questo lavoro è il flusso degli stati d’animo degli interpreti che interagiscono e si intrecciano come in un crocevia di destini, di percorsi, di storie.
La regia è affidata a Luisella Tamietto e Michela Pozzo che seguono gli allievi della Vertigo per l’intera durata del loro percorso pedagogico curandone la presenza scenica, la pulizia dei movimenti e le coreografie delle loro creazioni individuali e collettive.
Déséquilibre si apre con tre artisti su due fili tesi incrociati entrando subito sul tema del disequilibrio (che da fisico diventa pura schizofrenia tra timidezza personale e sfrontatezza sul palco), quasi a significare che la via della professione è sottile, delicata ed intrecciata. E’ questo infatti l’esame più arduo per i 12 artisti che mercoledì sera si laureeranno idealmente davanti ad un pubblico delle migliori occasioni (490 i posti in teatro).
Lo spettacolo, molto coreografato, si potrebbe definire un lavoro di circodanza contemporanea con incursioni comiche. i numeri sono sovente gruppali, l’a-solo di un performer è di volta in volta accompagnato da un intreccio di movimento corale del gruppo. La creazione è partita da una investigazione personale sui caratteri intimi dei giovani artisti.
Assistendo a Déséquilibre oltre che apprezzare le doti tecniche ed artistiche dei giovani talenti di Cirko Vertigo si potrà entrare in contatto con le loro personalità. Una occasione rara per conoscere i loro autoritratti, far emergere i contropersonaggi (lavorando di contrasto sulla indole di ciascuno, che sovente cela il vero carattere) si apprezza l’immagine che hanno dato di sé, arrampicandosi su un trapezio o in “disequilibrio” su una corda molle. La “meglio gioventù” che ne emerge fa trasparire la leggerezza e uno spessore umano che raramente si riscontra sulla scena.
Alla direzione dello spettacolo un duo inedito di regia e coreografia: Luisella Tamietto e Michela Pozzo: le due artiste hanno lavorato sempre insieme integrando la presenza scenica e l’espressività alla coreografia. Ne è un esempio l’Arabesque comico scaturito dal lavoro di un passo a due che parte da un brano classico e diventa irresistibilmente divertente spassoso. Per quanto riguarda la musica, si gioca anche qui su un disequilibrio tra classica ed elettronica.