A NATALE REGALA AI TUOI CARI TEATRO, DANZA, MUSICA, CIRCO CONTEMPORANEO

News Dicembre 6, 2022

EFFETTO MARILYN
Compagnia blucinQue

Teatro Le Serre – Grugliasco
26 DICEMBRE 2022 – ore 16:30
27 E 28 DICEMBRE 2022 – ore 21
31 DICEMBRE 2022 – ore 22:30
1˚ GENNAIO 2023 – ore 16:30
6-7-8 GENNAIO 2023 – ore 16:00

A partire da un’icona, una donna, una diva, si parlerà di stelle e scene da cinema, tra dentro e fuori dal set, attraverso il movimento degli acrobati e dei danzatori della compagnia blucinQue, diretti da Caterina Mochi Sismondi.

Genere: circo contemporaneo, danza, musica

Acquista il biglietto per Effetto Marilyn
Vai allo spettacolo

INFO E PRENOTAZIONI

+ 39 011 0714488
biglietteria@cirkovertigo.com

 

VERTIGINE DI GIULIETTA
Compagnia blucinQue

Fonderie Limone – Moncalieri
30 DICEMBRE 2022 – ore 21

Oscillazione, volo, perdita di equilibrio, un lavoro di ricerca sul movimento e la composizione fra teatrodanza, musica dal vivo, testo e discipline circensi. A scandire il ritmo delle scene, l’alternanza dei brani tratti dal balletto di Prokofiev.

Genere: teatrodanza, musica e circo contemporaneo

Acquista il biglietto per Vertigine di Giulietta
Vai allo spettacolo

CAPODANNO GABER
Federico Sirianni / Musicisti del Teatro Canzone Giorgio Gaber

Teatro Café Müller – Torino
31 DICEMBRE 2022 – ore 22:30

Un omaggio pieno di passione e rispetto per uno dei più straordinari uomini di spettacolo del Novecento italiano. Federico Sirianni e i musicisti del Teatro Canzone di Giorgio Gaber dedicano la serata più importante dell’anno al noto cantautore milanese, in occasione del ventennale dalla sua scomparsa che ricorre l’1 gennaio 2023.

Genere: musica

Acquista il biglietto per Capodanno Gaber
Vai allo spettacolo

CAMPANA
Cirque Trottola

Chapiteau Parco Culturale Le Serre Grugliasco
18, 19 21 GENNAIO 2023 ore 21:00
22 GENNAIO 2023 ore 16:00

Un duo di acrobati affascinanti e tecnicamente impeccabili, Titoune Krall e Bonaventure Gacon, i cui virtuosismi al trapezio volante lasciano senza fiato, affiancati sulla scena dai polistrumentisti tuttofare Thomas Barrière e Bastien Pelenc. Tutto questo è Campana, il nuovo spettacolo della compagnia francese Cirque Trottola.

Genere: Circo contemporaneo

Acquista il biglietto per il Cirque Trottola
Vai allo spettacolo

DOPPIOZERO
Circo Carpa Diem

Chapiteau Parco Culturale Le Serre Grugliasco
28 GENNAIO 2023 ore 21:00

Lui è ingenuo, distratto e sognatore, lei è energia pura, velocità e movimento. insieme preparano il pane in una giornata che sembra semplice e normale, proprio come il pane quotidiano, ma in realtà è magica e sorprendente, esattamente come loro due. Tulli legge a testa in giù sospeso a un palo. Vroni va in bicicletta pedalando con le mani e guidando con i piedi. Sono buffi, teneri e surreali, impastano a quattro mani e mentre attendono che il pane lieviti e si cuocia ci regalano un viaggio nel tempo e nei sentimenti, accompagnati dalle canzonette degli anni ‘50, dalle cronache radiofoniche e da quella voglia di vivere che si respirava negli anni della ricostruzione.

Genere: Circo contemporaneo

Acquista il biglietto per il CIRCO CARPA DIEM
Vai allo spettacolo

biglietteria

I biglietti singoli sono acquistabili su Vivaticket o tramite l’app blucinQue Nice.

vai alla biglietteria
scarica la app blucinQue Nice

A Natale regala ai tuoi cari i migliori spettacoli di circo contemporaneo e teatrodanza sul territorio di Torino e provincia. Puoi acquistare la card da 5 ingressi a 70 euro oppure quella da 10 ingressi a 100 euro. Ciascuna card è valida su tutti gli spettacoli organizzati da Fondazione Cirko Vertigo e blucinQue/Nice a partire dalla data dell’acquisto e per tutto il 2023, previa prenotazione in biglietteria anche per acquisti plurimi sullo stesso spettacolo, ad eccezione del 31 dicembre.

Le card sono acquistabili presso la biglietteria di Fondazione Cirko Vertigo in via Tiziano Lanza 31, Grugliasco, tramite bonifico bancario o Satispay.

INFO E PRENOTAZIONI

+ 39 011 0714488
biglietteria@cirkovertigo.com

I biglietti singoli sono acquistabili su Vivaticket o tramite l’app blucinQue Nice scaricabile qui.

 

VERTIGO CIRCUS PROMENADE UNA FESTOSA PARATA PER IL NATALE A CHIERI

News Dicembre 1, 2022

Vertigo Circus Promenade è una festosa parata allestita appositamente per il Natale a Chieri con i giovani artisti internazionali dell’Accademia della Fondazione Cirko Vertigo. Accompagnati da un duo esperto di musicisti (ora al banjo e clarinetto, ora alla fisarmonica e tromba), sulle note dei brani di piacevolissimi standard jazz come il celebre Caravan di Ellington o Bernie’s tune di Bernie Miller, danzatrici e giocolieri acrobati porteranno sotto la gonna di un grande personaggio sui trampoli a forma di circo, piccoli gruppi di bambini per ascoltare le storie di Natale. La ricchezza delle origini del cast che vede artisti provenienti da varie parti del mondo quali Messico, El Salvador, Francia, Argentina, Cile, Grecia e ovviamente anche Italia, impreziosisce le narrazioni: dai miracoli di San Nicola alla vera storia di Babbo Natale, dalle tradizioni messicane a quelle italiane.

 

La Vertigo Circus Promenade, evento ideato da Paolo Stratta, è una parata/intervento urbano di un numero variabile di artisti di circo contemporaneo che entrano in relazione con il pubblico e con lo spazio della città. Arditi equilibri, scambi in passing di giocoleria animati da personaggi ispirati a un circo d’antan intorno ad un enorme trampoliere-chapiteau sotto la cui gonna piccoli gruppi di spettatori possono ascoltare la narrazione di preziose e brevi storie a tu per tu con narratori d’eccezione. In alcune soste il livello tecnico ed artistico della troupe aumenta vertiginosamente per sposare il brivido della scala libera, l’equilibrio sul filo teso o sulla corda molle e le discipline aeree (tessuti, trapezio, cinghie), possibili grazie a strutture circensi autoportanti. Intorno al personaggio Circo, attraverso l’estensione di parti del suo costume, si crea un’area spettacolo di una interessante ampiezza. La parata si snoda su trampoli anche luminosi, a terra e su monociclo. I costumi sono di Colomba Ferraris.

Il cast è composto da: Emmanuel Caro, Sara Frediani, Rachele Grassi, Carlos Rodrigo Parra Zavala, Eleni Fotiou, Andrea Yolitzin Ramos Mora, Matilda Testa, Matilde Rizza, Ylenia Monno, Gonzalo Jeremias Alarcon Alarcon, Eduardo Alberto Reyes Portillo, Marta Alba, Nicole De Bernardi, Catherine Broad, Bernhard Bader, Lara Quaglia, Sebastian Ignacio Retamal Albornoz, Georgina Danaè Basurto Gutìerrez, Yaniv Shem Tov.

 

GIOVEDÌ 8 DICEMBRE 
dalle ore 16 alle ore 18
Piazza Cavour, Via Vittorio Emanuele II, Chiesa San Domenico, Via Vittorio Emanuele II, Piazza Cavour

 

SABATO 10 DICEMBRE 
dalle ore 16 alle ore 18
Sagrato del Duomo, Via XX Settembre, Via Vittorio Emanuele II, Chiesa di San Domenico, Via Vittorio Emanuele II, Via XX Settembre, fine sagrato del Duomo

 

DOMENICA 11 DICEMBRE 
dalle ore 15 alle ore 17
Parco Levi e parcheggio Pala Fenera, quartiere Maddalene

 

SABATO 17 DICEMBRE 
dalle ore 15:30 alle ore 18:30
Sagrato del Duomo – via XX Settembre – Via Vittorio Emanuele II – Via Carlo Alberto verso Piazza Mazzini – Via San Giorgio – Via Visca – Via Vittorio Emanuele II – via XX Settembre – fine sul sagrato del Duomo

 

DOMENICA 18 DICEMBRE 
dalle ore 16 alle ore 18
Piazza Cavour, Via Vittorio Emanuele II, Chiesa San Domenico, Via Vittorio Emanuele II, Piazza Cavour

PROMO EARLY TICKET FINO AL 4/12 PER FLORA#1 DI DUO KAOS

News Novembre 28, 2022

C’è tempo fino a domenica 4 dicembre per acquistare al prezzo promozionale di 8 euro i biglietti del prossimo spettacolo in cartellone nell’ambito della stagione teatrale 2022/23 di Grugliasco e Torino. Si tratta di Flora #1 di Compagnia Duo Kaos, in programma al Teatro Café Müller di Torino il 9-10-16-17 DICEMBRE alle ore 19:00 e 21:00 e l’11 e 18 DICEMBRE alle ore 16:30 e 19:00.

I biglietti sono in vendita su Vivaticket oppure tramite l’APP blucinQue Nice o ancora presso la biglietteria di Fondazione Cirko Vertigo all’interno del parco culturale Le Serre di Grugliasco (per informazioni e prenotazioni biglietteria@blucinque.it).

Uno spazio immersivo dove lo spettatore è invitato ad abbandonare lo sguardo. In questo spettacolo senza parole gli artisti, Giulia Arcangeli e Luis Paredes Sapper operano in scena contaminando le tecniche del circo con quelle della danza.

 

Acquista il biglietto per assistere a FLORA#1 in promo Early Ticket su Vivaticket

 

 

Art Bonus e 5xmille

News Novembre 28, 2022

Perché darci fiducia

Perché dal 1999, con l’Associazione Qanat Arte e Spettacolo prima, e poi con la nascita della Fondazione Cirko Vertigo nel 2016, svolgiamo attività a livello internazionale tenendo le radici ben salde nelle città piemontesi in cui siamo nati e che tuttora ci ospitano. Radici locali dallo spirito profondamente internazionale il quale ci hapermesso di sviluppare una rete di realtà artistiche in tutto il mondo. Abbiamo inoltre attratto centinaia di artisti che fanno parte delle compagnie ospitate, prodotte e co-prodotte e i futuri professionisti in formazione presso la nostra Accademia, contribuendo alla crescita culturale ed economica del nostro territorio.Solo nel 2022 abbiamo ospitato in residenza 21 compagnie per un totale di 50 artisti da 13 Paesi del mondo.
Sono trascorsi 20 anni nei quali abbiamo fatto tante esperienze grazie alle quali siamo cresciuti sia nella formazione, sia nella produzione. In ambito formativo siamo arrivati ad ottenere, nel 2022, il riconoscimento come primo corso di laurea triennale in Circo Contemporaneo in Italia. Soltanto sei altri al mondo ci sono riusciti fino ad oggi.
Sempre nello stesso anno blucinQue/Nice ha ricevuto il riconoscimento ministeriale come centro di produzione di circo contemporaneo: progetto unico e innovativo con cui ci dedichiamo alla produzione senza tralasciare l’innovazione che, insieme alla ricerca, è parte fondante del nostro agire.
Organizziamo anche numerosi festival e iniziative internazionali che potete trovare sul nostro sito.

 

Perché sostenerci

Perché vogliamo continuare a crescere, garantireil diritto allo studiodei giovani, dare loro spazi adeguati in cui formarsi e investire nella ricerca e nell’innovazione come e più di prima.
Come?
Erogando borse di studio ai giovani che vogliono intraprendere questo percorso di vita, a prescindere da reddito e provenienza. Abbiamo già formato 300 di loro, aiutandoli a realizzare il proprio sogno intraprendendo carriere a livello internazionale nel mondo del circo.
Costruendo nuove aule in cui studenti e staff docente possano esprimere al meglio le loro potenzialità.
Continuando a fare ricerca e innovazione. La pandemia ha colpito duramente il mondo dell’arte e della cultura, ma noi non ci siamo arresi. Con importanti sacrifici e spirito innovativo abbiamo creato un nuovo modo per portare nelle case delle persone le nostre performance, abbiamo unito arte e tecnologia e dato vita alla piattaforma streaming niceplatform. Adesso intendiamo concretizzare altri ambiziosi progetti che abbiamo in cantiere.
Creando indotto economico. Contribuiamo al benessere socio-economico del territorio. Ad oggi diamo lavoro a 120 persone, di cui 20 di staff fisso e 100 professionisti esterni tra artisti, fotografi, tecnici, attori e musicisti. Con i festival, le residenze per artisti e l’Accademia generiamo un importante indotto anche per le imprese locali attirandoturisti italiani e stranieri che portano risorse a ristorazione, ospitalità, artigianato, associazioni culturali, piccoli teatri e molti altri.
Praticando e diffondendo la cultura della sostenibilità. Tutte le nostre attività sono svolte con grande attenzione alla sostenibilità ambientale e votate all’inclusione sociale per la quale il circo e la formazione sono veicoli straordinari.

 

Come sostenerci

ART BONUS (Legge n. 106 del 2014)

L’art bonus è un credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo, a sostegno del mecenatismo a favore del patrimonio culturale. Chi effettua erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, come previsto dalla legge, potrà godere di un beneficio fiscale del 65% sotto forma di credito d’imposta.

Il contributo tramite questo dispositivo può essere erogato al centro di produzione per il circo contemporaneo blucinQue/Nice (Art 31bis). Le risorse raccolte saranno destinate ad un intervento nell’ambito del corso di laurea triennale in Circo Contemporaneo, per garantire borse di studio e lavoro a giovani artisti di circo contemporaneo laureandi o neolaureati; il centro produce e diffonde spettacoli e festival, costituendo il palcoscenico privilegiato degli allievi più meritevoli che si formano presso l’Accademia di Cirko Vertigo.

Per maggiori informazioni

 

5XMILLE

Le professioni dello spettacolo dal vivo sono straordinarie e fragili e non godono di particolari tutele e aiuti. Per questo Fondazione Cirko Vertigo devolve agli artisti e ai tecnici il 5×1000 che riceve.
Alla consegna della dichiarazione dei redditi (730, CUD e Modello Unico) è sufficiente apporre la propria firma e il codice fiscale di Fondazione Cirko Vertigo 93055790047.

 

 

Da gennaio al via il progetto NICE23: blucinQue, Duo Kaos, Collettivo 6tu e Tutti Matti per Colorno si aggiudicano il bando Boarding Pass Plus

News Novembre 21, 2022

Da gennaio prenderà il via il progetto NICE23 che coinvolgerà le compagnie blucinQue, Duo Kaos, Collettivo 6tu e il festival Tutti Matti per Colorno a seguito dell’aggiudicazione del bando Boarding Pass Plus.

Il progetto, di cui blucinQue è capofila, prevede due distinti momenti di sviluppo: le residenze artistiche che si svolgeranno in contesti internazionali e la restituzione ai territori locali tramite i festival organizzati dal centro di produzione blucinQue/Nice e dall’Associazione culturale Tutti Matti per Colorno.

Nice23 (acronimo per Network for international circus excellence) si svilupperà tra gennaio e settembre 2023 e si propone di inaugurare una rete di relazioni virtuose tra i professionisti del settore attraverso due fasi di lavoro con attività interconnesse: lo scopo è quello di creare reti solide e durature e garantire un futuro di nuove possibilità agli artisti oltre che il coinvolgimento dei territori.

Nella prima fase, saranno organizzate residenze all’estero delle compagnie selezionate presso i partner stranieri aderenti, con un focus sull’internazionalizzazione delle carriere delle compagnie e dei processi creativi. Tra i partner stranieri: l’Instituto Nacional de Artes do Circo – INAC a Porto (Portogallo), La Verrerie d’Alès di Avignone (Francia), Les Baladins du Miroir a Jodoigne (Belgio), Animakt (Francia). Gli artisti di blucinQue, Duo Kaos, Collettivo 6tu e Irene Michailidis avranno modo di integrare nel loro lavoro elementi unici e originali, creare nuove opere figlie di influenze internazionali e nuove reti di conoscenze, di idee e di tecniche raccolte grazie a questa esperienza. Il tutto esibendosi dal vivo.

La seconda fase si concentrerà sulla valorizzazione della reciprocità e sulla restituzione nei territori attraverso la presentazione delle opere create dagli artisti. Le compagnie porteranno in scena il frutto del loro lavoro nell’ambito del Nice Festival di Settimo Torinese (9-14 maggio), Nice festival Chieri (9-11 giugno), Festival Internazionale Sul filo del Circo di Grugliasco (1-2 luglio), tutti e tre nel torinese e organizzati dal centro blucinQue/Nice e nell’ambito del Festival Tutti Matti per Colorno (8-10 settembre) in provincia di Parma.

 

 

PROMO EARLY TICKET FINO AL 27/11 PER 24 OREX24 MINUTI DI IRACE E COUF LE CIEL DI CIE COLOKOLO

News Novembre 21, 2022

 

C’è tempo fino a domenica 27 novembre per acquistare al prezzo promozionale di 8 euro i biglietti dei prossimi due spettacoli in cartellone nell’ambito della stagione teatrale 2022/23 di Grugliasco e Torino. Si tratta di 24 ore x 24 minuti – Creative dance challenge di Raffaele Irace, in programma venerdì 2 dicembre alle ore 19:00 e sabato 3 dicembre alle ore 20:00 al Teatro Café Müller di Torino e di Couf le ciel di Compagnia Colokolo ,in scena domenica 4 dicembre alle ore 17:00 presso il Teatro Le Serre di Grugliasco.
I biglietti sono in vendita su Vivaticket oppure tramite l’APP blucinQue Nice o ancora presso la biglietteria di Fondazione Cirko Vertigo all’interno del parco culturale Le Serre di Grugliasco (per informazioni e prenotazioni biglietteria@blucinque.it).

 

DIn 24 ore x 24 minuti – Creative dance challenge due artisti trascorrono 24 ore insieme nello spazio chiuso di un teatro, senza mai assentarsi dal palcoscenico. Al termine delle 24 ore dovranno presentare uno spettacolo di danza di almeno 24 minuti, seguito da un incontro aperto con il pubblico per condividere l’esperienza di questa maratona creativa. Con il biglietto per l’appuntamento del 2 dicembre si potrà assistere al processo creativo degli artisti durante tutte le 24 ore (dalle 23:00 alle 9:00 previa prenotazione dell’orario di ingresso su biglietteria@blucinque.it). Il biglietto acquistato per l’appuntamento del 3 dicembre darà accesso allo spettacolo di almeno 24 minuti, realizzato durante le 24 ore, seguito dall’incontro degli artisti con il pubblico.

 

Acquista il biglietto per assistere a 24 ore x 24 minuti in promo Early Ticket su Vivaticket

 

Giocoleria, acrobazie, danza e volo esplosivo tutto insieme. Chouf le ciel è l’adrenalinico spettacolo di Colokolo, uno dei primi collettivi di circo contemporaneo in Marocco, nato nel 2013 a Casablanca. La compagnia riunisce artisti di diverse discipline nonché performer di danza urbana.

 

Acquista il biglietto per assistere Chouf le ciel in promo Early Ticket su Vivaticket

 

 

PROMO EARLY TICKET PER SALVATORE CAPPELLO, Fiorenza Menni/Ateliersi E Teatro Necessario FINO AL 13 NOVEMBRE

News Novembre 7, 2022

 

C’è tempo fino a domenica 13 novembre per acquistare al prezzo promozionale di 8 euro i biglietti dei prossimi tre spettacoli in cartellone nell’ambito della stagione teatrale 2022/23. Si tratta di Miniminagghi di Salvatore Cappello al Teatro Perempruner il 18 novembre, Non stare ferma nel vento di Fiorenza Menni/Ateliersi al Teatro Café Müller il 19 novembre e di Nuova Barberia Carloni di Teatro Necessario in programma il 26 novembre al Teatro Perempruner, tutti alle ore 21:00. I

 

Acquista il biglietto per assistere a Miniminagghi in promo Early Ticket su Vivaticket
Acquista il biglietto per assistere a Non stare ferma nel vento in promo Early Ticket su Vivaticket
Acquista il biglietto per assistere a Nuova Barberia Carloni in promo Early Ticket su Vivaticket

 

biglietti sono in vendita su Vivaticket oppure tramite l’APP blucinQue Nice o ancora presso la biglietteria di Fondazione Cirko Vertigo all’interno del parco culturale Le Serre di Grugliasco (per informazioni e prenotazioni biglietteria@cirkovertigo.com).

 

 

Miniminagghi, in siciliano indovinelli, giochi tramandati di generazione in generazione attraverso la cultura orale. Da questa tradizione Salvatore Cappello parte per la costruzione del suo spettacolo, un soliloquio circense e allo stesso tempo una ballata sulla Sicilia.

Acquista il biglietto per assistere a Miniminagghi in promo Early Ticket su Vivaticket

 

Non stare ferma nel vento è un reading poetico e musicale ideato e interpretato da Fiorenza Menni, che per la sua composizione si e ispirata ai pensieri e all’agire indipendente e innovativo di alcune autrici. L’interpretazione dei versi entra in dialogo con le musiche originali suonate dal vivo dalla percussionista Giulia Formica e con la prima strabiliante pupazza creata dall’illustratrice e fumettista Francesca Ghermandi.

Acquista il biglietto per assistere a Non stare ferma nel vento in promo Early Ticket su Vivaticket

 

Tre aspiranti barbieri/musicisti si cimentano, in Nuova Barberia Carloni, in manifestazioni di abilità davanti a un’enorme sala d’attesa, il loro pubblico, nell’attesa dell’agognato cliente. Questi artisti del cuoio capelluto sono determinati a curare, a suon di lozione, qualunque problema. Le risate sono assicurate.

Acquista il biglietto per assistere a Nuova Barberia Carloni in promo Early Ticket su Vivaticket

 

 

PROMO EARLY TICKET PER ASSIS DI JÉRÔME THOMAS FINO A DOMENICA 6 NOVEMBRE

News Ottobre 31, 2022

 

C’è tempo fino a domenica 6 novembre per acquistare al prezzo promozionale di 8 euro i biglietti del prossimo spettacolo in cartellone nell’ambito della rassegna Solo in teatro. Si tratta di ASSIS di Jérôme Thomas, padre della giocoleria contemporanea, che è stato uno dei primi giocolieri nella storia a fare il giocoliere seduto su una sedia.

Giocola, manipola, nasconde, cela i suoi oggetti preferiti con una precisione pari al borseggiatore di Robert Bresson. Assis è il titolo della sua nuova creazione, che andrà in scena in prima nazionale sabato 12 novembre alle ore 20.45 presso il teatro Café Müller di Torino in via Sacchi 18/D. I biglietti sono acquistabili su VivaTicket.

 

Acquista il tuo biglietto per ASSIS di Jérôme Thomas IN PROMO EARLY TICKET SU VIVATICKET

 

Assis sarà visibile alle ore 21 anche in live streaming e successivamente on demand su NicePlatform al costo di 5 euro.

 

PROMO EARLY TICKET PER NEGOZIO DI GIOCATTOLI E LA TABLE FINO A DOMENICA 30 0TTOBRE

News Ottobre 24, 2022

 

C’è tempo fino a domenica 30 ottobre per acquistare al prezzo promozionale di 8 euro i biglietti dei prossimi due spettacoli in cartellone nell’ambito della stagione teatrale 2022/23 di Grugliasco e Torino.

Si tratta di Negozio di giocattoli della compagnia Madame Rebiné in anteprima giovedì 3 novembre alle ore 21:00 presso il Teatro Café Müller e di La Table – Composition pour femme et renard di e con Tiziana Prota in scena al Teatro Perempruner di Grugliasco sabato 5 novembre alle ore 21:00.

 

Acquista il tuo biglietto per Negozio di giocattoli di Madame Rebiné IN PROMO EARLY TICKET SU VIVATICKET
Acquista il tuo biglietto per La Table - Composition pour femme et renard di Tiziana Prota IN PROMO EARLY TICKET SU VIVATICKET

 

I biglietti sono in vendita su Vivaticket oppure tramite l’APP blucinQue Nice o ancora presso la biglietteria di Fondazione Cirko Vertigo all’interno del parco culturale Le Serre di Grugliasco (per informazioni e prenotazioni biglietteria@blucinque.it).

 

All’interno di un negozio di giocattoli, i tre vecchi gestori si scontrano con il problema del calo degli incassi, della poca affluenza e dei cambiamenti, troppo veloci per le loro gambe stanche. Una storia semplice, poetica e divertente raccontata attraverso la magia del circo, che trova il suo habitat naturale nel gioco e nella fragilità della vita. Negozio di giocattoli è la nuova creazione della compagnia Madame Rebiné, un work in progress visibile in anteprima giovedì 3 novembre alle ore 21:00 presso il Teatro Café Müller.

 

Acquista il tuo biglietto per Negozio di giocattoli di Madame Rebiné IN PROMO EARLY TICKET SU VIVATICKET

 

Al Teatro Perempruner di Grugliasco sabato 5 novembre alle ore 21:00 andrà in scena La Table – Composition pour femme et renard di e con Tiziana Prota. Lei è una donna che ama troppo, lui, Monsieur Renard, una volpe imbottita. L’ispirazione per lo spettacolo viene dal libro Donne che amano troppo, della psicologa americana Robin Norwood, che descrive storie diverse di donne che si trovano in una relazione con un uomo. Tutte hanno un punto in comune: si basano sul bisogno viscerale di essere assistiti per uno dei due componenti della coppia, e di assistere per l’altro. Con ironia e attraverso il linguaggio circense, Tiziana Prota racconta una storia che parla di ricerca della felicità, dell’affermazione di sé stessi e dell’illuminazione che conduce a un’autentica libertà.

Acquista il tuo biglietto per La Table - Composition pour femme et renard di Tiziana Prota IN PROMO EARLY TICKET SU VIVATICKET

 

 

 

Al Reggio Film Festival il corto Out/In dedicato allo spettacolo Gelsomina Dreams

News Ottobre 20, 2022

Compagnia blucinQue presenta
in collaborazione con il Reggio Film Festival

il corto Out/In dedicato allo spettacolo Gelsomina Dreams

Il 26 ottobre serata conclusiva con Paolo Stratta ospite a Scandiano

 

Prende il via dal 21 ottobre presso il Cinema Teatro Boiardo di Scandiano (Reggio Emilia) l’iniziativa Corto Circo, rassegna di cortometraggi internazionali realizzata in collaborazione con il Reggio Film Festival, il centro di produzione blucinQue/Nice e la Fondazione Cirko Vertigo: fino al 26 ottobre, prima di ogni lungometraggio, è prevista la proiezione del docufilm Out/In, estratto dal film Il viaggio di Gelsomina, dedicato allo spettacolo e alla storia che si muove tra teatrodanza e circo contemporaneo, dentro e fuori scena e tra Italia ed estero. Il corto e il film, scritti e diretti da Caterina Mochi Sismondi, coreografa e fondatrice di blucinQue, partono dallo spettacolo Gelsomina Dreams della compagnia e dal suo viaggio di creazione. A questo, durante le serate si accompagnano altri due corti internazionale selezionati dal Reggio Film Festival.

Le riprese del corto, che sono state realizzate da Stefano Rogliatti e Fabio Melotti, mostrano le tappe di costruzione e diffusione dello spettacolo, dedicato al mondo onirico di Federico Fellini, a cui si ispira anche l’idea di una Strada di blucinQue. Il progetto di spettacolo è stato selezionato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) – Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, in collaborazione con il Ministero della Cultura (MIC) – Direzione Generale Spettacolo, tra le 20 produzioni artistiche inedite di danza, teatro e circo contemporaneo finanziate nell’ambito dell’iniziativa “Vivere all’italiana sul palcoscenico”.

Il 26 ottobre, serata conclusiva dell’iniziativa, seguirà ai corti la proiezione di Grazing the sky di Horacio Alcalà, che rende omaggio all’arte del circo contemporaneo e ai suoi artisti con un documentario che racconta le imprese fisiche, la ferrea disciplina ma anche le storie private di artisti circensi in viaggio tra undici Paesi, il tema del viaggio ritorna. Alla serata, organizzata nell’ambito degli eventi che accompagnano l’arrivo dello spettacolo di MagdaClan Circo a Scandiano dal 28 al 30 ottobre, parteciperanno Paolo Stratta, fondatore e direttore di Fondazione Cirko Vertigo, codirettore del centro di produzione blucinQue/Nice e presidente di Acci – Associazione Circo Contemporaneo Italia e gli artisti di MagdaClan Circo.

 

Informazioni e prenotazioni


Cinema Teatro Boiardo
via XXV Aprile, 3 – Scandiano (RE)
Tel. 0522 8542355
info@cinemateatroboiardo.com