SUL FILO DEL CIRCO LAB Fondazione Cirko Vertigo e UCI insieme per la Special Social Edition

News Giugno 23, 2023

Inclusione, sviluppo della cultura del circo contemporaneo e coinvolgimento di nuovi target di pubblico, con particolare attenzione ai giovani, ai soggetti con disabilità e a coloro che vivono nelle periferie. Sono gli obiettivi di SUL FILO DEL CIRCO LAB – SPECIAL SOCIAL EDITION, progetto promosso dalla Città di Grugliasco per il triennio 2022/2024 orientato alla costruzione di comunità di pubblico partecipante in percorsi di cittadinanza culturale e attiva, per fruire e produrre cultura e benessere sociale in particolare dopo i due anni di pandemia che hanno avuto un impatto negativo nei settori dell’arte, della cultura e del sociale. La Città di Grugliasco, polo di incubazione di arti performative e di circo contemporaneo da oltre due decenni, dopo più di 20 edizioni del Festival Sul Filo del Circo intende, con il triennio 2022/2024 di programmazione, non solo dare continuità e solidità al percorso di evoluzione del circo contemporaneo e ai suoi valori fondanti come strumento di inclusione sociale e creazione di comunità svolto nel delicato periodo 2018/2021, ma anche ampliare il campo di azione del progetto.

Con il nuovo triennio si desidera sviluppare ed esplicitare la dimensione di laboratorio territoriale, sviluppando i risultati del precedente progetto e allo stesso tempo esportandolo in nuove realtà del territorio.
Forte e solida la rete di partenariato tra i soggetti al fianco della Città di Grugliasco, in continuità con il precedente triennio: la Fondazione Cirko Vertigo da una parte, per le azioni legate al circo contemporaneo, e dall’altra Fondazione UCI_Uniti per Crescere insieme Onlus, a cui sono affidate le specifiche linee operative legate al circo sociale.

Il progetto SFDC LAB – SPECIAL SOCIAL EDITION si propone quindi come laboratorio di inclusione sociale e progressiva creazione di comunità di pubblico nei comuni di GRUGLIASCO, CHIERI, MONCALIERI, SETTIMO e TORINO.
I target group identificati sono giovani nella fascia di età 11-30 anni e le loro famiglie, con particolare riferimento ai residenti nelle aree decentrate e nei quartieri relativamente lontani dal centro delle rispettive città e dalle loro proposte culturali e sociali, non immediatamente accessibili a chi vive nelle periferie.

Obiettivo prioritario sarà l’estensione del focus ad un target di cittadini in situazione di fragilità e con disabilità, alle loro famiglie e ad operatori, volontari ed enti con questi impegnati, avendo nella passata edizione rilevato questo come un bisogno forte nei territori coinvolti.

CONFERENZA STAMPA HYBRID FESTIVAL DI MONDOVì

News Giugno 21, 2023

21 GIUGNO 2023 ORE 11:00
MUSEO DELLA CERAMICA

Siamo felici di invitarVi alla conferenza stampa di presentazione dell’Hybrid Festival di Mondovì (CN), promosso e organizzato da Fondazione Cirko Vertigo, partner del progetto europeo Dialog Citynell’ambito del programma dell’Unione Europea Creative Europe. La conferenza stampa si terrà mercoledì 21 giugno alle ore 11:00 presso il Museo della Ceramica di Mondovì, in piazza Maggiore 1, nell’ambito della conferenza del Festival Piazza di Circo, organizzato dall’Associazione L’Albero del Macramè.

Sono presenti le massime cariche della Città di Mondovì, il direttore artistico del festival, Raffaele Irace, il direttore di Fondazione Cirko Vertigo, Paolo Stratta, il direttore del festival Piazza di Circo, Marco Donda, CFP CEMON e CIAC.

 

PRESS AREA / COMUNICATO STAMPA - FOTO - VIDEO

 

BINARIO ZERO – ACCADEMIA CIRKO VERTIGO

sabato 01 Luglio
2023
> 02 Luglio
di Accademia Cirko Vertigo Sul Filo del Circo

Partendo dalle letture di tre famosissimi testi di Italo Calvino, ovvero Se una notte d’inverno un viaggiatore, Le città invisibili e Lezioni americane, lo spettacolo porta in scena, attraverso le tecniche dell’equilibrismo, della danza e acrodanza, del teatro e del lollipop, le avventure di quattro viaggiatrici: ognuna di loro ha con sé una valigia, ognuna delle quali nasconde una storia. Viaggio, immaginazione, specularità e vento – che rappresenta il potere dell’incontro -, ricordi ed emozioni sono i temi attorno ai quali si tesserà la trama di questo spettacolo delicato e onirico, portato in scena dalle diplomate del secondo anno dell’Accademia Cirko Vertigo.

Nuova produzione under 35
Italia – cast internazionale

con Nicole De Bernardi, Anna Menini, Yolitzin Ramos, Matilde Rizza
Accompagnamento alla creazione Paolo Stratta, Alessandra Simone, Guillermo Hunter, Victor Abreu
Assistenti Vladimir Ježić, Luisella Tamietto, Lara Quaglia
Tutor Daniela Paci
Produzione Fondazione Cirko Vertigo
Coproduzione blucinQue/Nice

INFO

Grugliasco BORGATA LESNA
Parco A. Ceresa | Via Bengasi

18:00

Sabato 17 e domenica 18 giugno
Ore 18:00 – BORGATA PARADISO
Parco Paradiso | Corso Torino

Sabato 1 e domenica 2 luglio
Ore 18:00 – BORGATA LESNA
Parco A. Ceresa | Via Bengasi

Sabato 8 e domenica 9 luglio
Ore 18:00 – BORGATA GERBIDO
Parco Kimberley | Via Severino Doppi

Biglietti Ingresso gratuito