A FONDAZIONE CIRKO VERTIGO IL BANDO PERIFERIE E IL BANDO RESIDENZE ARTISTICHE

News Luglio 19, 2022

Doppio riconoscimento per Fondazione Cirko Vertigo che si aggiudica sia il Bando Periferie del Comune di Torino, per la realizzazione il prossimo autunno del Nice Festival Torino, in collaborazione con il centro di produzione blucinQue/Nice, sia il bando Residenze Artistiche della Regione Piemonte con il progetto Casa del circo contemporaneo, per il triennio 2022/24.
In particolare, con il bando Periferie, la Città di Torino, per mezzo dei fondi del Ministero della Cultura, intende valorizzare il patrimonio culturale nelle periferie cittadine sostenendo le attività dello spettacolo dal vivo rivolte all’inclusione culturale e sociale ma anche alla tutela lavorativa dei protagonisti di uno dei settori più colpiti in questi ultimi anni di pandemia. In totale due milioni sono stati destinati al progetto, divisi fra le differenti circoscrizioni, con i quali si sostengono 66 realtà del territorio, fra soggetti capofila e partner.
Il Nice Festival di Torino è il progetto di Fondazione Cirko Vertigo che sarà sostenuto con questi fondi e che fa parte della rete di festival organizzati dal Centro di produzione blucinQue/Nice e da Fondazione Cirko Vertigo nel corso del 2022 e che coinvolge, oltre alla Città di Torino, i Comuni di Chieri, Grugliasco, Moncalieri e Settimo Torinese.
Con il Bando Residenze Artistiche invece, l’obiettivo della Regione è quello di sostenere i giovani talenti fornendo loro spazi idonei in cui lavorare, materiali e maestranze, dando spazio e sostegno alle nuove idee.
Fondazione Cirko Vertigo segue e promuove da quasi 20 anni il progetto Casa del Circo contemporaneo per sostenere le residenze artistiche di giovani compagnie di circo contemporaneo. Da due trienni più un anno integrativo Fondazione Cirko Vertigo è stata assegnataria di un contributo MIC – Regioni sulle residenze artistiche denominato “Artisti nei territori”. Il progetto, negli ultimi sette anni, fa infatti parte del sistema nazionale delle Residenze Artistiche che ha ricevuto sostegno per il prossimo triennio a seguito dell’Accordo di programma triennale siglato fra MIC – Ministero della Cultura ed enti territoriali regionali, fra cui la Regione Piemonte. Gli spazi messi a disposizione delle residenze artistiche da Cirko Vertigo sono: Teatro le Serre, Chapiteau Vertigo – entrambi situati in via Tiziano Lanza a Grugliasco -, il Piccolo Teatro Perempruner, sempre a Grugliasco ma in piazza Matteotti e il Teatro Cafè Muller in via Sacchi a Torino. A tali spazi, si aggiunge la possibilità di montare le tensostrutture a disposizione di alcune compagnie all’interno del Parco Culturale Le Serre. Oltre alle Città di Torino e Grugliasco, arricchiscono la rete del territorio in termini di accoglienza e residenze artistiche i nuovi spazi messi a disposizione dai comuni di San Giorgio Canavese e Agliè, rispettivamente per l’accoglienza di una compagnia con tendone e per una compagnia che potrà lavorare al chiuso.

PAOLO STRATTA RICEVE IL PREMIO ALLA CARRIERA AL FESTIVAL MERCANTIA DI CERTALDO IL CHIODO D’ORO ASSEGNATO ALLA PRESENZA DI ALESSANDRO GIGLI

News Luglio 18, 2022

Paolo Stratta, fondatore e direttore di Fondazione Cirko Vertigo, nel fine settimana appena trascorso ha ricevuto il premio alla carriera in occasione della 34esima edizione del festival Mercantia di Certaldo (FI). Il Chiodo d’Oro è stato consegnato alla presenza del fondatore del festival toscano, Alessandro Gigli, e del sindaco di Certaldo, Giacomo Cucini. Il riconoscimento è stato conferito per premiare la lunga carriera artistica di Stratta, che lo ha visto protagonista, proprio al festival, sia come attore sia come regista. Sempre a Certaldo Stratta nel 1999 ha presentato il suo libro Una piccola tribù corsara e oggi, in onore di ciò, ha voluto portare con quattro giovani artisti, l’omonimo spettacolo.

Realizzato in onore del maestro artigiano Giancarlo Masini, in arte Beppe Chiodo, il celebre Chiodo d’Oro è stato consegnato a Palazzo Pretorio sabato pomeriggio alla presenza dei fondatori del festival e dei principali artisti e stakeholder della manifestazione.

“Paolo ha avuto un grandissimo percorso di crescita e di approfondimento, da artista singolo fino alla creazione di una compagnia, di una fondazione e di un percorso di formazione unico nell’ambito del circo – ha spiegato il sindaco Giacomo Cucini -. Il senso di crescita, tuttavia, non lo ha mai allontanato dall’affetto per il festival Mercantia di Certaldo, che ha sempre aiutato e sostenuto, condividendone il pensiero più profondo. Il premio che viene dato a Stratta è sicuramente per una carriera di insegnamento e per aver creato una propria scuola di pensiero nell’ambito del circo, ma soprattutto per essere sempre legato alle origini e quindi alla possibilità di crescita di tanti altri artisti”.  

“Sono grato a tutti gli amici che sono qui, al sindaco, alla città – ha affermato Paolo Stratta alla consegna del premio -. Da questo festival ho imparato molto e continuo a imparare. Sono venuto una decina di volte qui: ho portato il primo spettacolo degli allievi della scuola di circo 20 anni fa, si intitolava Northern Star, la Stella del Nord, e sono tornato su invito di Alessandro a creare un evento speciale per il festival all’ingresso della funicolare, Le Spose, che si ricorda ancora adesso come evento particolare, tanto che fu replicato anche l’anno successivo. Provo una gratitudine fortissima per questo luogo. Avrei dovuto prendere il Chiodo due anni fa, poi il Covid lo ha impedito. Voglio dedicare questo premio alla passione e all’amore. Alla passione che ho nei confronti della mia famiglia, dei colleghi, del pubblico e di questo lavoro, che è la scintilla che 31 anni fa, da quando feci la mia prima fiammata a Colonia in Germania, non mi ha mai lasciato solo per un istante. Qui ho messo delle radici importanti e sono grato di ricevere questo premio e soprattutto di riceverlo da Alessandro, l’anima che ha tenuto assieme tutto ciò”.

KRAMA Collettivo 6tu

venerdì 15 Luglio
2022
> 16 Luglio
di Collettivo 6tu Piazza di circo

Tutto funziona grazie all’equilibrio tra gli elementi. Non c’è prevalenza di un elemento a discapito dell’altro ma tutto sta in piedi perché ogni componente dà e riceve le proprie emozioni e quelle dei compagni. La reciproca fiducia permette di creare atmosfere armoniche nelle quali è possibile cogliere energia, affiatamento e sostegno: tutti ingredienti fondamentali alla realizzazione di un percorso condiviso e solido. In scena diverse personalità che, fondendosi, danno vita a situazioni nuove e uniche. È questa l’essenza dello spettacolo Krama di Collettivo 6tu, giovane compagnia formatasi nel 2021.

https://youtu.be/eL4nhYfc240

PRIMA NAZIONALE 

Di e con Sara Frediani, Rachele Grassi, Alessandro Campion, Emmanuel Caro, Carlos Rodrigo Parra Zavala e Eleni Fotiou
occhio esterno Gabriel Taiar
Tutor artistico Alessandra Simone
Produzione Collettivo 6tu
Co-produzione blucinQue/Nice
In collaborazione con APS Ellissi Parallele

INFO

Chapiteau TnF Piazza della Repubblica
Mondovì (CN)

15 luglio ore 21:30,
16 luglio ore 21:45