Raffaele Riggio

IMAGINARIUS#1
Viaggio immaginario

su temi di politica sociale ed ecologia
percorso di ricerca con stili e tecniche differenti di arti performative in ambienti musicali progettati a servizio della drammaturgia

Diversi i riferimenti artistici, letterari e cinematografici che hanno ispirato il percorso di creazione, da Lars Von Trier a Mickey Mouse, da Orwell a Propp a Mejerchol’d. Li accomuna il desiderio di creare uno spazio scenico al contempo semplice e fantasioso, dove sono alcuni dettagli a condurre verso la storia. L’intento è quello di costruire una narrazione, ambientata in un mondo fantastico, a partire da quello che accade in un giorno qualunque nella vita di un personaggio, chiamato appunto Imaginarius. Ispirato da momenti e situazioni che ognuno di noi vive nella vita quotidiana, con un interesse particolare a indagare il tema delle dipendenze di tutti i tipi e concentrandosi su ciò che avviene di più assurdo o senza senso.
Una sfida importante, che corona le conoscenze apprese in molti laboratori di circo, teatro fisico e danza o nella formazione più professionale in Italia (presso il Cirko Vertigo) e in Svezia (alla Doch Circus and Dance University) e le esperienze maturate collaborando con compagnie e collettivi di circo contemporaneo, con esibizioni in festival e rassegne di tutta Europa.
L’idea di un solo nasce dalla consapevolezza di una necessità interiore, di sintetizzare, connettere e condensare esperienze ed emozioni vive e profonde emerse esplorando le potenzialità del corpo in relazione alle diverse discipline sceniche. Si è sviluppato grazie alla collaborazione del Espacio de Circo Cronopis di Matarò e Xarxa di Arenys de Munt, luoghi dove è stato possibile interrogarsi sul significato di questo lavoro, per la prima volta da solo in scena con un progetto sia fisico sia mentale, che mette insieme linguaggi diversi, dal circo al teatro fisico alla danza all’acrobatica.

Creazione 2018/19
Idea e realizzazione di Raffaele Riggio
Consulenza artistica Luisella Tamietto, Tommaso Serratore
Discipline circo, teatro, danza

Spazio di Residenza

Casa del Circo Contemporaneo
Parco Culturale Le Serre



Date di Residenza

dal 9 al 23 settembre




Compañia Dos Puntos

Anime imbalsamate dalle ceneri di 5 secoli… miscela di canna, estratti, fumo, ricordi; dee e schiavi, santi e duchesse, pelli di tutti i colori… sussurro di molte nime e sussurri anche della terra

Fihizhká (anima, sussurro nella lingua chibcha del Muiscas) è un’opera di circo contemporaneo ispirata al miscuglio di razze e culture indigene, nere ed europee che si è verificato in Colombia al tempo della conquista, specialmente nel contesto della vita e della schiavitù delle piantagioni di canna da zucchero e degli zuccherifici portati in America.
L’estratto di canna è la metafora della nostra mescolanza di culture e Fihizhká è il sussurro che ci tramanda questi ricordi impregnati nella nostra pelle.

Fihizhká è una creazione di circo contemporaneo di Andrea Paola Martínez e Camilo Jiménez realizzata con il sostegno della Fondazione Cirko Vertigo e di Cassetto Visual Arts (Colombia).

A questo link il video del primo studio di creazione

 

FIHIZHKÁ
Ultima creazione della compagnia, è uno spettacolo di circo contemporaneo, memorie ispaniche e canna da zucchero
Con Camilo Jiménez e Andrea Paola Martínez

Compañia Dos Puntos è una compagnia di circo contemporaneo nata tra Bogotà (Colombia) e Barcellona (Spagna) fondata da Andrea Paola Martínez e Jaime Barbos, artisti diplomati al Centre de les Arts del Circ Rogelio Rivel di Barcellona e Arc en Cirque di Chambéry (Francia). Nel 2016 si unisce alla compagnia Camilo Jimenez, artista diplomato alla Scuola di Cirko Vertigo e fotografo laureato alla “Corporacion colombo-suiza Los Funambulos” di Bogotà.
Il progetto artistico della compagnia Dos Puntos si basa sulla ricerca e la creazione nelle nuove arti circensi, fondendo la danza, il butoh, la musica dal vivo, il disegno, la fotografia, il video, le arti plastiche e visive. I linguaggi dell’arte sono fonte d’ispirazione per tutte le sue creazioni.

www.dospuntoscirco.com

 

 

Sede di Residenza

Casa del Circo Contemporaneo
Parco Culturale Le Serre



Periodo di Residenza

dal 21 al 27 Marzo 2018
dal 30 Luglio al 5 Agosto 2018




Schoß Company

di Schoß Company (CH)

Myrninerest, che significa “my inner rest”, è il nome con cui Magde Gill – artista dell’Art Brut nata nel 1882 – chiama lo spirito che la accompagna in tutte le sue creazioni. L’idea è di mettere in risonanza la sua opera e la sua vita con opere musicali che spaziano dal barocco al contemporaneo, sviluppando parallelamente una dimensione visiva ispirata al suo universo pittorico. La grafica minuziosa, la ricorrenza del nero e del bianco e la ripetizione all’infinito come un tratto per esistere e per non cedere.

La residenza è realizzata grazie al progetto Casa del Circo Contemporaneo, finanziato dal MIBACT e dalla Regione e Piemonte in attuazione dell’articolo 43 “Residenze” del Decreto Ministeriale n. 332 del 27 luglio 2017.

MYRNINEREST
Opera ibrida ispirata alla vita e all’ opera di Madge Gill
(artista dell’ Art Brut)

 
Per soprano, violoncello barocco, elettronica e scenografia luminosa. 
Musica di Henry Purcell, Alejandro Viñao, André Décosterd
 
Work in progress
durata 20′

 
Lisa Tatin | soprano, direzione
Anne-charlotte Dupas | violoncello barocco
Simona Gallo | light designer, direzione

Spazio di Residenza

Café Müller
Torino



Periodo di Residenza

dal 27 Agosto al 9 Settembre 2018




Presentazione Nyia

mercoledì 12 Settembre
2018
di Compañia Dos Puntos

La Compañia  Dos Puntos presenta il percorso di creazione dello spettacolo attraverso la proiezione di video e un momento di confronto giovedì 12 settembre alle 17.00 presso i locali della Casa del Circo Contemporaneo in via Tiziano Lanza, 31 a Grugliasco.

Nella presentazione, la Compañia  Dos Puntos racconterà il suo progetto Nyia; un trittico di circo contemporaneo, i cui capitoli sono: “l Fihizhká“, “ll Degradé“, e “lll Black Gold“.

I primi due capitoli sono stati elaborati nelle residenze: gli artisti ci parleranno della loro esperienza e del loro lavoro creativo.

FIHIZHKÁ
Ultima creazione della compagnia, è uno spettacolo di circo contemporaneo, memorie ispaniche e canna da zucchero.

Anime imbalsamate dalle ceneri di 5 secoli…miscela di canna, estratti, fumo, ricordi; dee e schiavi, santi e duchesse, pelli di tutti i colori… sussurro di molte nime e sussurri anche della terra

Fihizhká (anima, sussurro nella lingua chibcha del Muiscas) è un’opera di circo contemporaneo ispirata al miscuglio di razze e culture indigene, nere ed europee che si è verificato in Colombia al tempo della conquista, specialmente nel contesto della vita e della schiavitù delle piantagioni di canna da zucchero e degli zuccherifici portati in America.
L’estratto di canna è la metafora della nostra mescolanza di culture e Fihizhká è il sussurro che ci tramanda questi ricordi impregnati nella nostra pelle.
Fihizhká è una creazione di circo contemporaneo di Andrea Paola Martínez e Camilo Jiménez realizzata con il sostegno della Fondazione Cirko Vertigo e di Cassetto Visual Arts (Colombia).

con Camilo Jiménez e Andrea Paola Martínez

Qua troverete il video del primo studio di creazione su facebook

La Compañia Dos Puntos nata tra Bogotà (Colombia) e Barcellona (Spagna) fondata da Andrea Paola Martínez e Jaime Barbos, artisti diplomati al Centre de les Arts del Circ Rogelio Rivel di Brcellona e Arc en Cirque di Chambéry (Francia). Nel 2016 si unisce alla compagnia Camilo Jimenez, artista diplomato alla Scuola di Cirko Vertigo e fotografo laureato alla “Corporacion colombo-suiza Los Funambulos” di Bogotà. Il progetto artistico della compagnia Dos Puntos si basa sulla ricerca e la creazione nelle nuove arti circensi, fondendo la danza, il butoh, la musica dal vivo, il disegno, la fotografia, il video, le arti plastiche e visive.
I linguaggi dell’arte sono fonte d’ispirazione per tutte le sue creazioni.

www.dospuntoscirco.com

INFO

Casa del Cirko Contemporaneo via Tiziano Lanza, 31
Grugliasco (TO)

17:00