Fondazione Cirko Vertigo

  • Biglietteria
  • News
  • Sostienici
  • Fondazione Cirko Vertigo
    • Chi Siamo
    • Organigramma e Staff
    • Ex studenti
    • Partner
  • Università Cirko Vertigo
    • Laurea Triennale
      per Artista di Circo contemporaneo
    • Corso di Formazione Biennale – FSE
      • Orientamento
    • Specializzazione professionale
      Insegnante di arti circensi
    • Docenti
    • Ex studenti
    • Spazi
    • Archivio formazione
      • GETREADY – CORSO PREPROFESSIONALE
        PER ARTISTA DI CIRCO CONTEMPORANEO
      • Masterclass NICE
      • Archivio Masterclass
  • Appuntamenti
    • Stagione Teatrale 2022 – 23
    • NICE Festival – Torino
  • Residenze
    • 2023
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2015>2017
    • Vicoforte 2017>2019
  • Le sedi
    • Café Müller
    • Teatro Le Serre
    • Teatro Perempruner
    • Vicoforte
    • Università
  • Press
  • Contatti

Recent Posts

  • Giorno della memoria 27 Gennaio 2023 – 8 PASSI TRA IL FUMO DEI CAMPI
  • Llabyellov
  • FESTIVAL INTERNAZIONALE SOLOCOREOGRAFICO
  • Enrico Ascoli, Beatrice Zanin, Davide Vizio
  • Al via la prima sessione di esami del corso di laurea triennale in circo contemporaneo

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.

Archives

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Novembre 2013
  • Marzo 2012
  • Maggio 2008
  • Ottobre 2006

Categories

  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2022
  • 2022
  • 2022 Chieri
  • 2022 Lessona
  • 2022 Settimo
  • 2022 Torino
  • approfondimenti
  • appuntamenti residenze
  • blucinQue
  • Café Müller
  • Café Müller
  • Café Müller 2019 – 2020
  • chi siamo
  • compagnie residenti
  • compagnie residenti 2022
  • compagnie residenti 2023
  • Corsi Ludici
  • data con redirect a scheda
  • date
  • Eccentrika
  • Eccentrika 2014-15
  • Eccentrika 2015-16
  • escludi dai loop
  • escludi dai loop ma mostra in giornaliero
  • escludi dai loop pagina madre
  • escludi dal loop in home date redirect
  • escludi dal loop in home date redirect
  • Export
  • Formazione
  • Gelsomina Dreams
  • Grugliasco
  • Living Circus
  • Living Circus 2015
  • Living Circus 2017
  • Living Circus 2018
  • Masterclass & Workshop
  • News
  • Nice 2017-18
  • Nice 2018-19
  • NICEfestival
  • NICEplatform
  • No home and date loop
  • Perempruner
  • Perempruner 2019 – 2020
  • Prima parte
  • Produzioni
  • Produzioni archivio
  • Residenze
  • Seconda parte
  • Senza categoria
  • Solo in teatro
  • Solo in teatro
  • Solo in teatro
  • Speciale Sul Filo Del…
  • Spettacoli
  • spettacoli residenze
  • staff
  • Stagione 2017-2018
  • Stagione Teatrale 2018 – 2019
  • Stagione Teatrale 2019 – 2020
  • Stagione Teatrale 2020 – 2021
  • Stagione Teatrale 2022
  • Stagione Teatrale 2022 -2023
  • Sul filo del Circo
  • Sul Filo del Circo 2019
  • Sul Filo del Circo 2021
  • Sul Filo del Circo 2022
  • Teatro Café Müller
  • Teatro Café Müller
  • Teatro Café Müller
  • Teatro le Serre
  • Teatro le Serre
  • Teatro le Serre 2019 – 2020
  • Teatro le Serre 2022
  • Torino

Mese: Luglio 2016

DE FRACTO (Francia) in Flaque

lunedì 25 Luglio
2016
> 26 Luglio
SUL FILO DEL CIRCO

INFO


21.30

NA ESQUINA (Brasile)

venerdì 22 Luglio
2016
> 23 Luglio
SUL FILO DEL CIRCO

INFO


21.30

THE CHIPOLATAS

giovedì 21 Luglio
2016
SUL FILO DEL CIRCO

INFO


21.30

MARDIGRA’ – CIRKO VERTIGO

martedì 19 Luglio
2016
> 20 Luglio
SUL FILO DEL CIRCO

INFO


21.30

LAZUZ / VERONICA CAPOZZOLI

lunedì 18 Luglio
2016
SUL FILO DEL CIRCO

INFO


21.30

MISTRAL A CHIERI

domenica 10 Luglio
2016
LIVING CIRCUS

Swing è uno spettacolo che si snoda fra terra e cielo fino a 5 metri di altezza e regala agli spettatori scariche di adrenalina pura. Il nome d’arte del suo interprete, “Mistral”, è ispirato alla grande poetessa cilena e premio nobel di letteratura Gabriela Mistral, ma anche dal vento “Maestrale”, che colpisce la cittadina di Rapallo sulla costa ligure, da dove hanno origine i suoi antenati. Swing è uno spettacolo adrenalinico incentrato sulla tecnica dell’acrobatica al palo cinese, che fonde suspense e divertimento e che promette brividi a non finire.

Ingresso libero

10 luglio
Mistral (Cile)
Swing
Lucida follia ad alta quota
Chieri (TO)
Centro storico
16.30-17.30

[:en]

[:fr]

Mauricio Villarroel, pronipote di immigranti italiani, è cresciuto in una tranquilla città del nord del Cile chiamata Iquique, mostrando già da bambino una grande abilità per l’attività sportiva. A 12 anni dà i suoi primi passi nella ginnastica artistica, mentre 10 anni più tardi, in seguito a una carriera sportiva di successo, decide di passare al mondo della danza, mantenendo comunque il legame con la ginnastica artistica fondando la societa “Olimpia” del quale è stato allenatore.

Nell’anno 2000 ha fondato con il suo partner artistico Francisco Rojas il Duo Tobarich, un duo acrobatico di grande successo specializzato nella diciplina dell’acro-balance, con il quale viaggerà per il mondo, in particolar modo in Italia, dove parteciperà ai più importanti festival di teatro di strada e grandi eventi, arrivando addirittura a collaborare con il Cirque du Soleil in occasione dell’after party dello spettacolo “Dralion” a Vienna.

Attualmente, in seguito a una intensa ricerca artistica, prende il nome artistico di MISTRAL, ispirato alla grande poetessa cilena e premio nobel di letteratura Gabriela Mistral, ma anche dal ventro “Maestrale”, che colpisce la cittadina di Rapallo sulla costa ligure, da dove hanno origine i suoi antenati. Al giorno d’oggi risiede in Italia, e dopo la specializzazione in palo cinese, presenta l’emozionante spettacolo Bakika guadagnando elogi da parte della critica.

[:en]

Mauricio Villarroel, pronipote di immigranti italiani, è cresciuto in una tranquilla città del nord del Cile chiamata Iquique, mostrando già da bambino una grande abilità per l’attività sportiva. A 12 anni dà i suoi primi passi nella ginnastica artistica, mentre 10 anni più tardi, in seguito a una carriera sportiva di successo, decide di passare al mondo della danza, mantenendo comunque il legame con la ginnastica artistica fondando la societa “Olimpia” del quale è stato allenatore.

Nell’anno 2000 ha fondato con il suo partner artistico Francisco Rojas il Duo Tobarich, un duo acrobatico di grande successo specializzato nella diciplina dell’acro-balance, con il quale viaggerà per il mondo, in particolar modo in Italia, dove parteciperà ai più importanti festival di teatro di strada e grandi eventi, arrivando addirittura a collaborare con il Cirque du Soleil in occasione dell’after party dello spettacolo “Dralion” a Vienna.

Attualmente, in seguito a una intensa ricerca artistica, prende il nome artistico di MISTRAL, ispirato alla grande poetessa cilena e premio nobel di letteratura Gabriela Mistral, ma anche dal ventro “Maestrale”, che colpisce la cittadina di Rapallo sulla costa ligure, da dove hanno origine i suoi antenati. Al giorno d’oggi risiede in Italia, e dopo la specializzazione in palo cinese, presenta l’emozionante spettacolo Bakika guadagnando elogi da parte della critica.

[:fr]

Mauricio Villarroel, pronipote di immigranti italiani, è cresciuto in una tranquilla città del nord del Cile chiamata Iquique, mostrando già da bambino una grande abilità per l’attività sportiva. A 12 anni dà i suoi primi passi nella ginnastica artistica, mentre 10 anni più tardi, in seguito a una carriera sportiva di successo, decide di passare al mondo della danza, mantenendo comunque il legame con la ginnastica artistica fondando la societa “Olimpia” del quale è stato allenatore.

Nell’anno 2000 ha fondato con il suo partner artistico Francisco Rojas il Duo Tobarich, un duo acrobatico di grande successo specializzato nella diciplina dell’acro-balance, con il quale viaggerà per il mondo, in particolar modo in Italia, dove parteciperà ai più importanti festival di teatro di strada e grandi eventi, arrivando addirittura a collaborare con il Cirque du Soleil in occasione dell’after party dello spettacolo “Dralion” a Vienna.

Attualmente, in seguito a una intensa ricerca artistica, prende il nome artistico di MISTRAL, ispirato alla grande poetessa cilena e premio nobel di letteratura Gabriela Mistral, ma anche dal ventro “Maestrale”, che colpisce la cittadina di Rapallo sulla costa ligure, da dove hanno origine i suoi antenati. Al giorno d’oggi risiede in Italia, e dopo la specializzazione in palo cinese, presenta l’emozionante spettacolo Bakika guadagnando elogi da parte della critica.

INFO

Centro Storico, Chieri
16.30

Ingresso libero

[:en]

Ingresso libero

[:fr]

Ingresso libero

MACHINE DE CIRQUE (Canada)

venerdì 15 Luglio
2016
> 16 Luglio
SUL FILO DEL CIRCO

INFO


21.30

TIME per WE273”

giovedì 14 Luglio
2016
SUL FILO DEL CIRCO

INFO


21.30

CIRQUE EXALTE’

mercoledì 13 Luglio
2016
SUL FILO DEL CIRCO

INFO


21.30

KATE & PASI

lunedì 11 Luglio
2016
> 12 Luglio
SUL FILO DEL CIRCO

INFO


21.30

Navigazione articoli

Previous page Page 1 Page 2 Page 3 Next page

Fondazione Cirko Vertigo 2023


Fondazione Cirko Vertigo
Parco Culturale Le Serre
Via Tiziano Lanza, 31 – 10095
Grugliasco (Torino / Italia)

sede legale
Piazza Cavour, 10
12077 Monesiglio (CN)
p.iva 03713120040
cod. fiscale 93055790047

amministrazione trasparente
Fondazione Cirko Vertigo





fba



Cookie Policy
Privacy Policy






  logo
  • Fondazione Cirko Vertigo – Home
  • Appuntamenti
    • Stagione Teatrale 2022 – 23
    • NICE Festival – Torino
  • Biglietteria
  • Fondazione Cirko Vertigo
    • Chi Siamo
    • Organigramma e Staff
    • Ex studenti
    • partner
  • Università Cirko Vertigo
    • Laurea Triennale per Artista di Circo contemporaneo
    • Corso di Formazione Biennale – FSE
      • Orientamento
    • Specializzazione professionale Insegnante di arti circensi
    • Staff e Insegnanti Cirko Vertigo
  • Archivio formazione
    • GETREADY – CORSO PREPROFESSIONALE PER ARTISTA DI CIRCO CONTEMPORANEO
    • Masterclass NICE
    • Archivio Masterclass
  • News
  • Sostienici
  • Festival Sul Filo del Circo
  • Press
  • contatti
  • Le Sedi
    • Café Müller
    • Teatro Le Serre
    • Teatro Perempruner
    • Vicoforte
    • Università
  • Residenze 2023
    • Residenze 2022
    • Residenze 2021
    • Residenze 2020
    • Residenze 2019
    • Residenze 2018
    • Residenze triennio 2015>2017
    • Vicoforte 2017>2019