Nata ad ottobre 2009, la Compagnia PasseparCirque è l’esito di una selezione internazionale effettuata tramite un bando pubblico previsto dall’omonimo progetto. Il progetto PasseparCirque, sostenuto dal FESR Programma Alcotra 2007-2013, nasce dal partenariato di due organizzazioni, l’italiana Qanat Arte e Spettacolo (Cirko Vertigo) e la francese Arc en Cirque, unite nel comune obiettivo di valorizzare, promuovere e salvaguardare il patrimonio artistico e culturale del circo, tramite diverse attività tra cui la costituzione di una compagnia artistica stabile, la realizzazione di scambi pedagogico-artistici e il primo collettivo stabile di circo contemporaneo d’Italia.
Il progetto è frutto della collaborazione di quattro Paesi e tre continenti.
Lo spettacolo è stato presentato in prima nazionale alla IX edizione del Festival Internazionale Sul Filo del Circo di Grugliasco nel luglio 2010.
SINOSSI
Un ragazzo invita un suo amico allo spettacolo e gli riserva un posto privilegiato accanto alla scena. Lui però ha un atteggiamento negativo e non cerca di divertirsi. Lo spettacolo diviene allora un vero e proprio percorso iniziatico per il ragazzo che, prigioniero della noia, da spettatore diverrà artefice della sua liberazione. Si troverà ad affrontare scelte dove saranno fortemente sollecitate la sua audacia, la curiosità, la generosità, l’autoironia.
Joanna Bassi, scrittura scenica e regia
La sua famiglia italo-franco-inglese è nel circo, nel cabaret e nel music-hall da diverse generazioni. La formazione di Joanna comprende musica, danza, giocoleria, acrobatica e diverse lingue straniere. Joanna è violinista, autrice, clown e regista, nonché si occupa della formazione di giovani artisti soprattutto in ambito comico.
Oggi, personaggio eccellente del panorama internazionale, dirige e scrive gli spettacoli di diverse compagnie di teatro en plein air che le consentono uno scambio continuo con altri professionisti dello spettacolo.
Luisella Tamietto, regia degli attori
Attrice autrice regista. Fa parte del duo comico Le Sorelle Suburbe. Dal 2003 insegna teatro applicato alle discipline circensi alla Scuola Cirko Vertigo di Grugliasco (Torino) diretta da Paolo Stratta di cui è direttrice artistica dal 2007. Lavora in cinema e televisione dal 2004 nelle trasmissioni condotte da Piero Chiambretti.
Scheda artistica di Cirque Hyperboles
Sito ufficiale
Soggetto e regia di Joanna Bassi
Regia degli attori di Luisella Tamietto
Di e con
Amanda Brisson (Francia); Nicola Bruni (Italia); Victor De Abreu Oliveira (Brasile); Mario Militano (Italia); Laetitia Parthenay (Francia); Jessica Ros (Francia).
Direzione Artistica
Paolo Stratta
Scenografia e macchine sceniche
Ulik Kahlert – Ulik Productons
Costumi
Agostino Porchietto