fbpx
  • Residenze 2023

ANNUALITA' DI RESIDENZE > 2023

Le quindici compagnie selezionate per l’annualità 2023 sono:

Gennaio 2023
FUNA
con lo spettacolo B.O. in G. Body Orchestra in groove motion
Con gli artisti: Marianna Moccia, Valeria Nappi, Viola Russo, Mariano Fiore

Gennaio 2023
PLATEFORME
con lo spettacolo Identidad(s)
Con gli artisti: Belén Celedon, Guillermina Celedon, Gaspar José, Clémence Roger

Gennaio e Aprile 2023
YANIV SHEM TOV
con lo spettacolo REMNANTS
Con gli artisti: Yaniv Shem Tov (Israele)

Marzo 2023
NICOLA BERTAZZONI
 con lo spettacolo MAMAN AIME BEAUCOUP LES FRAISES
Con gli artisti: Nicola Bertazzoni (Italia)

Marzo e Ottobre 2023
CIRCO IN ROTTA con lo spettacolo TIENIMI CHE TI TENGO
Con gli artisti: Francesca Fioraso ed Eva Campanaro (Italia)

Marzo e Settembre 2023
DOISACORDES con lo spettacolo Cá entre nós
Con gli artisti: Roberto Willcock (Cile) e Thiago Souza (Brasile)

Aprile e Novembre 2023
CIRCO PACCO
con lo spettacolo THE WINNER
Con gli artisti: Alessandro Galletti e Francesco Garuti (Italia)

Giugno 2023
MARIA CELESTE FUNGHI E CARLA CARNERERO HUERTAS con lo spettacolo MARAÑA
Con gli artisti: Maria Celeste Funghi (Italia) e Carla Carnerero Huertas (Spagna)

Giugno 2023
CIRQUE MARTEAU
con lo spettacolo LA VIE EST YES!
Con gli artisti: Lucia Granelli (Italia), Jean-Baptiste André (Francia) e Manuel Martinez Silva (Cile)

Agosto > Settembre 2023
LARA D’AMELIA
con lo spettacolo E SE FOSSI IO (ESTRATTO DI “DIMENSIONI”)
Con gli artisti: Lara D’Amelia (Italia)

Settembre 2023
DANIELA PACI E GIULIA LAZZARIN
con lo spettacolo BLU OLTREMARE
Con gli artisti: Daniela Paci e Giulia Lazzarin (Italia)

Settembre 2023
LUCIA FUSINA
con lo spettacolo LEON&IO
Con gli artisti: Lucia Fusina (Italia)

Settembre 2023
TOKA CIRC
con lo spettacolo TIAUM (titolo provvisorio)
Con gli artisti: Rosa Schmid (Germania), Nicolò Marzoli (Italia), Guillem Fluixa (Spagna) ed Elena Vives (Italia)

Ottobre 2023
LES CAPILLORATES
 con lo spettacolo SE FA MALE FA BENE
Con gli artisti: Lukas Vaca (Colombia), Auguste Montchovet (Francia), Jabber Daniel Bonfil (Messico)

Dicembre 2023
TSAK! KOLLEKTIVE
con lo spettacolo BROKEN KIDDO
Con gli artisti: Markus Korda (Germania), Francesco Cascarano (Italia), Aurelia Lampasiak (Germania), Eike Ernst (Germania), Jef Kinds (Belgio), Diana Salles (Brasile)

COMPAGNIE IN RESIDENZA

B.O. in G. Body Orchestra in groove motion

Yaniv Shem Tov

Circo in rotta

CIRCO PACCO

Compagnia Doisacordes

Maria Celeste Funghi e Carla Carnerero Huertas

CIRQUE MARTEAU

Daniela Paci e Giulia Lazzarin

Lucia Fusina

Les Capillorates

TSAK! Kollektive

PROGETTO DI RESIDENZE ARTISTICHE
“CASA DEL CIRCO CONTEMPORANEO”

Quindici giovani compagnie di circo contemporaneo, con artisti provenienti da tutto il mondo, saranno ospitate presso gli spazi a disposizione di Fondazione Cirko Vertigo nel solo 2023 nell’ambito del progetto Casa del Circo contemporaneo, promosso dalla Regione Piemonte per sostenere i giovani artisti del settore e dare loro una casa presso la quale creare, sviluppare le loro idee sostenuti da staff qualificato, presso strutture idonee alle loro esigenze.

Il progetto, negli ultimi anni, fa parte del sistema nazionale delle Residenze Artistiche, frutto dell’Accordo di programma triennale siglato fra MIC – Ministero della Cultura ed enti territoriali regionali, fra cui la Regione Piemonte, come da art. 43 del D.M. 27 luglio 2017 e le sue ulteriori modifiche come da D.M. del 25 ottobre 2021 per la triennalità 2022-2024. I quattro spazi messi a disposizione dalla Fondazione per il triennio di residenza 2022-24 sono: Teatro le Serre, Chapiteau Vertigo – entrambi situati in via Tiziano Lanza a Grugliasco -, il Piccolo Teatro Perempruner, sempre a Grugliasco ma in piazza Matteotti e il Teatro Café Müller in via Sacchi a Torino.

In totale le giornate di residenza nel solo 2023 saranno quasi 250, di cui usufruiranno più di 30 artisti provenienti da 10 Paesi del mondo ovvero Italia, Francia, Spagna, Germania, Belgio, Cile, Colombia, Messico, Brasile, Usa.  

Oltre alle risorse messe a disposizione dalla Regione e dal Fus (Fondo unico per lo spettacolo), fondamentali sono le risorse impiegate nel progetto da Fondazione Cirko Vertigo, ovvero gli spazi di rappresentazione, le sue professionalità – ovvero tecnici, tutor, amministrativi – e le sue attrezzature. Grazie a queste risorse i giovani artisti selezionati tramite bando possono mettere in scena il frutto del proprio lavoro. Obiettivo principale della Casa del circo contemporaneo è promuovere e sostenere le attività di residenza artistica sulla Regione Piemonte, intese come luogo di diffusione della cultura, di valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico e come occasione di incontro tra gli artisti e gli spettatori. Attraverso il progetto si intende promuovere questo importante fattore di innovazione del sistema dello spettacolo.

Al bando hanno potuto candidarsi progetti di nuova creazione, quindi non ancora ultimati o in corso d’opera che non siano giunti al loro debutto nella loro forma definitiva. Sono stati premiati in particolare gli artisti under 35, coloro che hanno presentato un percorso di scrittura drammaturgica/circense originale e innovativo, quelli che prevedono l’inserimento in altre residenze nazionali e internazionali e le compagnie e gli artisti che hanno presentato progetti comprensivi di prove aperte, laboratori e incontri pre o post spettacolo, ovvero azioni di coinvolgimento della comunità locale. Essere diplomati presso una scuola appartenente alla FEDEC (European Federation of Professional Circus Schools) o testimoniare la provenienza da un percorso formativo professionalizzante nelle arti circensi ha costituito ulteriore motivo di premialità nella scelta dei progetti.

 

INFO

residenze@cirkovertigo.com
+39 011 07 14 488

 

 

ARCHIVIO

 

RESIDENZE 2022
RESIDENZE 2021
RESIDENZE 2020
RESIDENZE 2019
RESIDENZE 2018
TRIENNIO RESIDENZE 2015-2017

Spazi di residenza