Calvino 100

Fondazione Cirko Vertigo

Un tour che tocca fra luglio e settembre 21 tappe per lo più localizzate nei comuni montani d’Italia, una giovane compagnia di circo contemporaneo – Collettivo 6tu-, una staffetta botanica per educare le giovani generazioni alla tutela ambientale in omaggio a Italo Calvino, in occasione dei 100 anni dalla sua nascita. Calvino 100 – In cammino sul filo delle montagne è il progetto, ideato da Paolo Stratta con la curatela di Paolo Verri, rispettivamente direttore e presidente di Fondazione Cirko Vertigo, sostenuto come migliore progetto speciale di circo contemporaneo del 2023 dalMinistero della Cultura. Calvino 100 è un progetto di Fondazione Cirko Vertigo, realizzato in collaborazione con UNCEM – Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani,Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino e IED – Istituto Europeo di Design, in partnership con AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo. Esplorando l’universo creativo di Italo Calvino, si struttura come un tour che, da luglio a settembre tocca le aree interne di tutta la penisola. Rigenerazione territoriale, tutela dell’ambiente e della biodiversità e in particolare la promozione di quei luoghi spesso lontani dalle mete turistiche e dall’offerta culturale sono i temi al centro del progetto, che si serve del linguaggio del circo contemporaneo per avvicinare il pubblico e compiere un vero e proprio tour nell’intera penisola, dalla Sicilia al Piemonte per concludersi in Sardegna. Sostenibilità ecologica e ambientale sono dunque le parole d’ordine del progetto

L’organizzazione del tour nazionale è stata resa possibile grazie alle numerose reti su cui fa leva il progetto, come, oltre alla già citata UNCEM, anche A.C.C.I. – Associazione Circo Contemporaneo Italia e Associazione Avviso Pubblico e in virtù di una rete di contatti sviluppata da Fondazione Cirko Vertigo in oltre 20 anni di lavoro sul territorio.  Calvino 100, pensato in occasione dei 100 anni dalla nascita di Italo Calvino, gli 80 anni dall’inizio della Resistenza e i 70 anni dalla nascita di Uncem, ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo dei territori montani e di pratiche sostenibili di turismo lento, usando la cultura, lo spettacolo e l’arte del circo contemporaneo.

Ad essere portato nelle differenti comunità montane, è lo spettacolo Fili invisibili di Collettivo 6tu, giovane compagnia di circo contemporaneo, composta da artisti internazionali, che esplora l’universo di Italo Calvino, partendo dalla lettura di saggi e romanzi tra i quali “Le città invisibili”, “Se una notte d’inverno un viaggiatore”, “Le cosmicomiche” e “Lezioni americane”. Unendo e concatenando storie legate tra loro come da un flusso di coscienza, in un piano sequenza emozionale, Fili Invisibili vuole creare una rete di relazioni e una connessione di sguardi che si incrociano e poi si lasciano, cercando altri sguardi, senza fermarsi, raccontando con il linguaggio e la metrica circense le giuste sfumature, che tradotte in gesti atletici e attitudini dei personaggi, caratterizzano le principali visioni dei mondi degli scritti di Calvino.

Di seguito tutte le tappe del tour nazionale

1 luglio – Zafferana Etnea (Catania) / SICILIA – Partenza
8 luglio – Bitonto (Bari) / PUGLIA
11 luglio – Matera / BASILICATA
14 luglio – Acquara (Frazione di Postiglione, Salerno) / CAMPANIA
16 luglio – Antrodoco (Rieti) / LAZIO
17/18 luglio – Villa Torlonia (Roma) / LAZIO
20 luglio – Capracotta (Isernia) / MOLISE
22 luglio – Sante Marie (L’Aquila) / ABRUZZO
24 luglio – Serra de’ Conti (Ancona) / MARCHE
29 luglio – Fossato di Vico (Perugia) / UMBRIA
2 agosto – Fosdinovo (Massa-Carrara ) / TOSCANA
7 agosto Berceto (Parma) / EMILIA ROMAGNA
8 agosto Compiano (Parma) / EMILIA ROMAGNA
11 agosto – Tirano (Sondrio) / LOMBARDIA
19 agosto Pontebba (Udine) / FRIULI VENEZIA GIULIA
25 agosto Aosta / VALLE D’AOSTA
26 agosto Forte di Fenestrelle (Torino) / PIEMONTE
27 agosto Oulx (Torino) / PIEMONTE
8 settembre Genoni (Sud Sardegna) / SARDEGNA
17 settembre – Orto botanico di Cagliari / SARDEGNA