Nasce la nuova collana Quaderni Accademia Cirko Vertigo edita da Edizioni SEB27

NEWS Maggio 12, 2025

Nomade per vocazione, fluido per natura, il circo attraversa i secoli come corpo estraneo ai confini, alle patrie, alle ideologie. Fondazione Cirko Vertigo dà vita alla nuova collana di ricerca scientifica Quaderni Accademia Cirko Vertigo edita da Edizioni SEB27, nell’ambito della più ampia collana Linea Teatrale curata da Alfonso Cipolla. Il primo volume della collana, Destrezza e libertà – Circo e resistenza tra memoria e presente, a cura di Raffaele De Ritis, verrà pubblicato entro la fine dell’anno grazie al sostegno della Città Metropolitana di Torino nell’ambito del bando volto a valorizzare la storia locale in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, e sarà presentato in anteprima giovedì 15 maggio alle ore 17 al Lingotto di Torino, presso lo stand de La Stampa, in occasione del Salone Internazionale del Libro. Saranno presenti Paolo Stratta, direttore di Fondazione Cirko Vertigo, Giacomo Costantini, artista e fondatore di Circo El Grito e Anna Menini, laureanda di Accademia Cirko Vertigo. Destrezza e libertà – Circo e resistenza tra memoria e presente è il primo di una serie di testi di ricerca scientifica che Fondazione Cirko Vertigo, la prima università per Artista di circo contemporaneo in Italia, pubblicherà negli anni a venire. Un cambio di passo importante per lo sviluppo del circo contemporaneo nel nostro Paese, fortemente voluto dal direttore e fondatore dell’Accademia, Paolo Stratta, che dal 2027 inaugurerà a Mondovì anche la laurea magistrale:

“La nascita e l’accreditamento di un’arte passano attraverso la realizzazione di opere. Nel caso del circo contemporaneo, e in particolare per la Fondazione Cirko Vertigo, queste opere possono essere prettamente di natura artistica — spettacoli, nuove produzioni che alimentano un repertorio — oppure di natura testuale, come saggi e ricerche – commenta Paolo Stratta -. È con grande gioia che annunciamo la nascita di questa collana, che annualmente permetterà la pubblicazione di nuove ricerche e, ad anni alterni, l’edizione — con curatela prestigiosa — delle sintesi delle migliori tesi di laurea dei nostri studenti, iscritti al primo e unico corso universitario di circo contemporaneo in Italia”.

Il volume Destrezza e libertà si avvale del contributo di nomi illustri del panorama circense nazionale quali Leo Bassi, Sergio Bustric, Giacomo Costantini, Liana Orfei, Paolo Stratta e Livio Togni, con l’apporto derivante dalla tesi di laurea di Anna Menini, laureanda del terzo anno dell’Accademia Cirko Vertigo. La prefazione sarà a cura di Daniele Jalla.

Un testo che parlerà del “cuore resistente” del circo: sotto il tendone, tra cavallerizzi e acrobati in perenne fuga, si è celata una patria invisibile senza confini, tentacolare attraverso i continenti. Il circo è stato capace di proteggere le minoranze, lanciare messaggi di libertà attraverso i suoi spettacoli, vivendo in un perenne equilibrio di quasi invisibilità sociale. Questo volume affronta la traiettoria di una forma di società e di arte capace di opporsi senza dichiararsi, di proteggere senza apparire, di assecondare il potere senza schierarsi. Dove l’equilibrismo non è solo disciplina fisica, ma gesto di sopravvivenza e inconsciamente politico. Un percorso tra piste e silenzi, dove la memoria non è retorica, ma esercizio di verità.

Fondazione Cirko Vertigo è un polo di formazione professionale e universitaria (Laurea triennale equipollente in DAMS – Laurea di I° livello in Discipline delle Arti Figurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda/Classe L03), centro internazionale di creazione e produzione nell’ambito del circo contemporaneo, attivo da 20 anni e con sede in Piemonte a Grugliasco (TO). Dall’anno accademico 2023/24 amplia la sua offerta formativa con una nuova sede a Mondovì, in provincia di Cuneo, dove si tengono lezioni e masterclass in forma residenziale, sostenute da Fondazione CRC. Grazie al sostegno di Città di Mondovì, inoltre, dal 2024 Fondazione Cirko Vertigo e il Centro nazionale di produzione blucinQue Nice si sono dotati del nuovo Chapiteau Nice, sede di spettacoli e attività di creazione dell’Accademia. Dal 2027 è prevista l’apertura della nuova sede presso l’ex Cittadella di Mondovì che sarà sede della Laurea Magistrale.

La direzione è saldamente nelle mani del suo fondatore, Paolo Stratta, mentre la presidenza è affidata a Paolo Verri, manager culturale già direttore di Matera Capitale della Cultura. Da ottobre 2025 e per il successivo triennio, Jérôme Thomas, riconosciuto come il padre della giocoleria contemporanea, sarà il direttore artistico del corso di Laurea. Nell’ambito di questo connubio artistico, il Maestro di fama internazionale donerà a Cirko Vertigo lo storico Cirque Lili, che sarà sede non solo di spettacoli di circo contemporaneo, ma anche di creazione e studio per gli studenti di Cirko Vertigo.