RAUL CREMONA

sabato 23 Gennaio
2016
ECCENTRIKA

Torna Raul Cremona: un po’ incantatore, un po’ attore, un po’ commediante, un po’ ciarlatano, ma soprattutto mago!

Eccolo riapparire per raccontarci del suo primo incontro con la magia e il palcoscenico, portandoci per mano in un mondo fatto di giochi, macchiette, boutades, canzoni e stralunati personaggi con il suo cilindro pieno di magie e incanti, storie di imbroglioni e imbonitori nati da quel teatro povero di cui è figlio eccellente.

Uno spettacolo che diventa un percorso a ritroso nella storia di Raul Cremona: la sua personalissima collezione di tutto ciò che apparteneva ai maghi di un tempo, tentativo magico di ricostruire il passato. E quando il sipario cala, torna ancora una volta per regalarci un ultimo sorriso e rivelarsi per come lo conosciamo tutti: un moderno istrione.

[:en]

[:fr]

Raul Cremona nasce come prestigiatore e molto giovane si accosta al mondo night. Ben presto, però, si avvicina al mondo del cabaret e dopo aver maturato una buona esperienza nei locali storici di Milano, come il Derby, il Cà Bianca e lo Zelig, si cimenta con la comicità e la parodia, inventando personaggi come il dissacrante Mago Oronzo, il timido e tenero Manipolini, Silvano il Mago di Milano emulo catastrofico del vero Mago Silvan, fino ad arrivare alle maschere più recenti, dal giovane attore Jacopo al noto maschilista impenitente Omen.

Utilizzando in chiave comica l’arte della magia, Raul Cremona cerca di rappresentare le frustrazioni e le velleità del prestigiatore medio, creando personaggi buffi e dissacranti.

Ma le sue “creature” portano anche il segno della sua grande passione per il cinema comico americano e della sua esperienza di attore girovago.

Dalla metà degli anni ’80 Raul Cremona partecipa a numerose trasmissioni radiofoniche e televisive, tra cui Mai dire gol (1996 e 1997, Italia 1), Scatafascio (1997, Italia 1), Domenica in (1999 e 2000, Rai 1), Zelig facciamo cabaret (2002, Italia 1), Zelig Circus (2003, Italia 1 e Canale 5), Zelig Off (2003, Italia 1), lo speciale dedicato alla magia Sim Sala Min. Ovvero l’Arte della Prestidirigiri… (2003, Tele+), le edizioni 2004, 2005, 2006, 2007, 2013 di Zelig Circus (Canale 5), l’edizione 2005 di Zelig Off (Canale 5) di cui è stato conduttore al fianco di Giorgia Surina. Partecipa inoltre alla trasmissione Crozza Italia Live su La7 (2007 e 2008) e a Zelig su Canale 5 (dal 2008 al 2014). Fa parte del cast della fiction Anna e i cinque (2008, Canale 5) dove recita al fianco di Sabrina Ferilli. Nel 2010 è nuovamente la spalla comica di Maurizio Crozza su La7 a Crozza Alive, dove presenta una parodia divertentissima di Steve Jobs. Dal 2010 conduce su Rai Due Masters of Magic, il Campionato Italiano di Magia in onda dal Palais di Saint-Vincent. Nel 2012 è nel cast del film per la TV Area Paradiso, scritto e diretto da Diego Abatantuono.

Nel 2013 presenta per Rai 5 SIM SALA MUSIC – La canzone comica in Italia, un viaggio in tre puntate nel repertorio musicale comico italiano, di lunga e prestigiosa tradizione. Con la consueta verve comica, Raul Cremona è non solo presentatore, ma anche attore e affabulatore, mettendo così in gioco tutte le sue doti di moderno istrione. A fare da contrappunto musicale dal vivo la band romagnola dei GoodFellas (che già ha affiancato il trio Aldo Giovanni e Giacomo in diversi spettacoli teatrali e collaborato alla stesura della colonna sonora del film La Leggenda di Al, John e Jack) accompagnata dalla voce di Antonella Lo Coco, eccezionale talento esploso a XFactor 5.

Conduce, inoltre, il programma Gulp Magic in onda su Rai Gulp nel periodo natalizio nel quale presenta filmati dei più grandi illusionisti internazionali a spezzoni d’epoca, che insegnano piccoli giochi di illusionismo e di fantasia ai ragazzi e racconta il suo primo incontro tra la magia e il palcoscenico.

All’attività televisiva affianca l’attività di palcoscenico con gli spettacoli Metafisico e metà… fa schifo (1997), Sim Sala Min (1999), Sim Sala Omen (2002, in tournée per tre anni consecutivi), Recital (2008). Dal 2009 al 2011 porta in teatro un nuovo allestimento dello spettacolo Hocus molto pocus (2005). Nel 2011 debutta con il nuovo spettacolo Prestigi (2012, 2013, 2014, 2015).

Sei i libri pubblicati: Il Mago Oronzo. Con la sola imposizione delle mani… (1997, Zelig Editore), Giusto? Giusto! (Il libro di Omen) (2002, Arnoldo Mondadori Editore), E la donna? Fuma Fuma! (2003, Arnoldo Mondadori Editore), Le ultimissime lettere di Jacopo Ortis (2004, Kowalski Editore), Sim Sala Min (2005, Arnoldo Mondadori Editore, libro + Dvd), L’arte della prestidirigiri… (2008, Rizzoli Editore, libro + Dvd).

Per RCS Quotidiani e Bananas esce nel 2009 il dvd Metafisico e metà fa… schifo inserito nella collana GazZelig- I comici dalla A allo Zelig Mai visto in tv. Nel 2011 esce la collana Made in Zelig, in collaborazione con la Gazzetta dello Sport, che raccoglie alcuni dei più divertenti sketch di Raul-Omen nel dvd Uomini contro donne.

Prestigi
Di Raul Cremona
In scena Raul Cremona, Felipe
Musiche originali suonate dal vivo da Omar Stellacci

[:en]

Raul Cremona nasce come prestigiatore e molto giovane si accosta al mondo night. Ben presto, però, si avvicina al mondo del cabaret e dopo aver maturato una buona esperienza nei locali storici di Milano, come il Derby, il Cà Bianca e lo Zelig, si cimenta con la comicità e la parodia, inventando personaggi come il dissacrante Mago Oronzo, il timido e tenero Manipolini, Silvano il Mago di Milano emulo catastrofico del vero Mago Silvan, fino ad arrivare alle maschere più recenti, dal giovane attore Jacopo al noto maschilista impenitente Omen.

Utilizzando in chiave comica l’arte della magia, Raul Cremona cerca di rappresentare le frustrazioni e le velleità del prestigiatore medio, creando personaggi buffi e dissacranti.

Ma le sue “creature” portano anche il segno della sua grande passione per il cinema comico americano e della sua esperienza di attore girovago.

Dalla metà degli anni ’80 Raul Cremona partecipa a numerose trasmissioni radiofoniche e televisive, tra cui Mai dire gol (1996 e 1997, Italia 1), Scatafascio (1997, Italia 1), Domenica in (1999 e 2000, Rai 1), Zelig facciamo cabaret (2002, Italia 1), Zelig Circus (2003, Italia 1 e Canale 5), Zelig Off (2003, Italia 1), lo speciale dedicato alla magia Sim Sala Min. Ovvero l’Arte della Prestidirigiri… (2003, Tele+), le edizioni 2004, 2005, 2006, 2007, 2013 di Zelig Circus (Canale 5), l’edizione 2005 di Zelig Off (Canale 5) di cui è stato conduttore al fianco di Giorgia Surina. Partecipa inoltre alla trasmissione Crozza Italia Live su La7 (2007 e 2008) e a Zelig su Canale 5 (dal 2008 al 2014). Fa parte del cast della fiction Anna e i cinque (2008, Canale 5) dove recita al fianco di Sabrina Ferilli. Nel 2010 è nuovamente la spalla comica di Maurizio Crozza su La7 a Crozza Alive, dove presenta una parodia divertentissima di Steve Jobs. Dal 2010 conduce su Rai Due Masters of Magic, il Campionato Italiano di Magia in onda dal Palais di Saint-Vincent. Nel 2012 è nel cast del film per la TV Area Paradiso, scritto e diretto da Diego Abatantuono.

Nel 2013 presenta per Rai 5 SIM SALA MUSIC – La canzone comica in Italia, un viaggio in tre puntate nel repertorio musicale comico italiano, di lunga e prestigiosa tradizione. Con la consueta verve comica, Raul Cremona è non solo presentatore, ma anche attore e affabulatore, mettendo così in gioco tutte le sue doti di moderno istrione. A fare da contrappunto musicale dal vivo la band romagnola dei GoodFellas (che già ha affiancato il trio Aldo Giovanni e Giacomo in diversi spettacoli teatrali e collaborato alla stesura della colonna sonora del film La Leggenda di Al, John e Jack) accompagnata dalla voce di Antonella Lo Coco, eccezionale talento esploso a XFactor 5.

Conduce, inoltre, il programma Gulp Magic in onda su Rai Gulp nel periodo natalizio nel quale presenta filmati dei più grandi illusionisti internazionali a spezzoni d’epoca, che insegnano piccoli giochi di illusionismo e di fantasia ai ragazzi e racconta il suo primo incontro tra la magia e il palcoscenico.

All’attività televisiva affianca l’attività di palcoscenico con gli spettacoli Metafisico e metà… fa schifo (1997), Sim Sala Min (1999), Sim Sala Omen (2002, in tournée per tre anni consecutivi), Recital (2008). Dal 2009 al 2011 porta in teatro un nuovo allestimento dello spettacolo Hocus molto pocus (2005). Nel 2011 debutta con il nuovo spettacolo Prestigi (2012, 2013, 2014, 2015).

Sei i libri pubblicati: Il Mago Oronzo. Con la sola imposizione delle mani… (1997, Zelig Editore), Giusto? Giusto! (Il libro di Omen) (2002, Arnoldo Mondadori Editore), E la donna? Fuma Fuma! (2003, Arnoldo Mondadori Editore), Le ultimissime lettere di Jacopo Ortis (2004, Kowalski Editore), Sim Sala Min (2005, Arnoldo Mondadori Editore, libro + Dvd), L’arte della prestidirigiri… (2008, Rizzoli Editore, libro + Dvd).

Per RCS Quotidiani e Bananas esce nel 2009 il dvd Metafisico e metà fa… schifo inserito nella collana GazZelig- I comici dalla A allo Zelig Mai visto in tv. Nel 2011 esce la collana Made in Zelig, in collaborazione con la Gazzetta dello Sport, che raccoglie alcuni dei più divertenti sketch di Raul-Omen nel dvd Uomini contro donne.

[:fr]

Raul Cremona nasce come prestigiatore e molto giovane si accosta al mondo night. Ben presto, però, si avvicina al mondo del cabaret e dopo aver maturato una buona esperienza nei locali storici di Milano, come il Derby, il Cà Bianca e lo Zelig, si cimenta con la comicità e la parodia, inventando personaggi come il dissacrante Mago Oronzo, il timido e tenero Manipolini, Silvano il Mago di Milano emulo catastrofico del vero Mago Silvan, fino ad arrivare alle maschere più recenti, dal giovane attore Jacopo al noto maschilista impenitente Omen.

Utilizzando in chiave comica l’arte della magia, Raul Cremona cerca di rappresentare le frustrazioni e le velleità del prestigiatore medio, creando personaggi buffi e dissacranti.

Ma le sue “creature” portano anche il segno della sua grande passione per il cinema comico americano e della sua esperienza di attore girovago.

Dalla metà degli anni ’80 Raul Cremona partecipa a numerose trasmissioni radiofoniche e televisive, tra cui Mai dire gol (1996 e 1997, Italia 1), Scatafascio (1997, Italia 1), Domenica in (1999 e 2000, Rai 1), Zelig facciamo cabaret (2002, Italia 1), Zelig Circus (2003, Italia 1 e Canale 5), Zelig Off (2003, Italia 1), lo speciale dedicato alla magia Sim Sala Min. Ovvero l’Arte della Prestidirigiri… (2003, Tele+), le edizioni 2004, 2005, 2006, 2007, 2013 di Zelig Circus (Canale 5), l’edizione 2005 di Zelig Off (Canale 5) di cui è stato conduttore al fianco di Giorgia Surina. Partecipa inoltre alla trasmissione Crozza Italia Live su La7 (2007 e 2008) e a Zelig su Canale 5 (dal 2008 al 2014). Fa parte del cast della fiction Anna e i cinque (2008, Canale 5) dove recita al fianco di Sabrina Ferilli. Nel 2010 è nuovamente la spalla comica di Maurizio Crozza su La7 a Crozza Alive, dove presenta una parodia divertentissima di Steve Jobs. Dal 2010 conduce su Rai Due Masters of Magic, il Campionato Italiano di Magia in onda dal Palais di Saint-Vincent. Nel 2012 è nel cast del film per la TV Area Paradiso, scritto e diretto da Diego Abatantuono.

Nel 2013 presenta per Rai 5 SIM SALA MUSIC – La canzone comica in Italia, un viaggio in tre puntate nel repertorio musicale comico italiano, di lunga e prestigiosa tradizione. Con la consueta verve comica, Raul Cremona è non solo presentatore, ma anche attore e affabulatore, mettendo così in gioco tutte le sue doti di moderno istrione. A fare da contrappunto musicale dal vivo la band romagnola dei GoodFellas (che già ha affiancato il trio Aldo Giovanni e Giacomo in diversi spettacoli teatrali e collaborato alla stesura della colonna sonora del film La Leggenda di Al, John e Jack) accompagnata dalla voce di Antonella Lo Coco, eccezionale talento esploso a XFactor 5.

Conduce, inoltre, il programma Gulp Magic in onda su Rai Gulp nel periodo natalizio nel quale presenta filmati dei più grandi illusionisti internazionali a spezzoni d’epoca, che insegnano piccoli giochi di illusionismo e di fantasia ai ragazzi e racconta il suo primo incontro tra la magia e il palcoscenico.

All’attività televisiva affianca l’attività di palcoscenico con gli spettacoli Metafisico e metà… fa schifo (1997), Sim Sala Min (1999), Sim Sala Omen (2002, in tournée per tre anni consecutivi), Recital (2008). Dal 2009 al 2011 porta in teatro un nuovo allestimento dello spettacolo Hocus molto pocus (2005). Nel 2011 debutta con il nuovo spettacolo Prestigi (2012, 2013, 2014, 2015).

Sei i libri pubblicati: Il Mago Oronzo. Con la sola imposizione delle mani… (1997, Zelig Editore), Giusto? Giusto! (Il libro di Omen) (2002, Arnoldo Mondadori Editore), E la donna? Fuma Fuma! (2003, Arnoldo Mondadori Editore), Le ultimissime lettere di Jacopo Ortis (2004, Kowalski Editore), Sim Sala Min (2005, Arnoldo Mondadori Editore, libro + Dvd), L’arte della prestidirigiri… (2008, Rizzoli Editore, libro + Dvd).

Per RCS Quotidiani e Bananas esce nel 2009 il dvd Metafisico e metà fa… schifo inserito nella collana GazZelig- I comici dalla A allo Zelig Mai visto in tv. Nel 2011 esce la collana Made in Zelig, in collaborazione con la Gazzetta dello Sport, che raccoglie alcuni dei più divertenti sketch di Raul-Omen nel dvd Uomini contro donne.

INFO

Teatro Le Serre, Grugliasco Via Tiziano Lanza, 31
21.00

Intero 15 €; ridotto 12 €.

La Biglietteria è aperta da Lunedì a Venerdì (10.00 – 13.00 e 16.00 -19.00) e sabato (10.00-13.00) presso la Segreteria di Cirko Vertigo in Via Lanza 31 e dalle ore 20.00 nelle serate di spettacolo. È consigliata la prenotazione ai numeri di telefono 011.0714488 oppure 327.7423350 e via mail all’indirizzo biglietteria@teatroleserre.it

La prenotazione non dà diritto all’assegnazione del posto, i posti vengono assegnati solo al momento effettivo dell’acquisto del biglietto ed è necessario ritirare i biglietti riservati entro le 20.30 della sera dello spettacolo. Successivamente, in caso di grande affluenza saranno rimessi in vendita.

ACQUISTA ON LINE SU VIVATICKET.IT

[:en]

La Biglietteria è aperta da Lunedì a Venerdì (10.00 – 13.00 e 16.00 -19.00) e sabato (10.00-13.00) presso la Segreteria di Cirko Vertigo in Via Lanza 31 e dalle ore 20.00 nelle serate di spettacolo. È consigliata la prenotazione ai numeri di telefono 011.0714488 oppure 327.7423350 e via mail all’indirizzo biglietteria@teatroleserre.it

La prenotazione non dà diritto all’assegnazione del posto, i posti vengono assegnati solo al momento effettivo dell’acquisto del biglietto ed è necessario ritirare i biglietti riservati entro le 20.30 della sera dello spettacolo. Successivamente, in caso di grande affluenza saranno rimessi in vendita.

I biglietti sono acquistabili anche sul circuito Vivaticket.it

[:fr]

La Biglietteria è aperta da Lunedì a Venerdì (10.00 – 13.00 e 16.00 -19.00) e sabato (10.00-13.00) presso la Segreteria di Cirko Vertigo in Via Lanza 31 e dalle ore 20.00 nelle serate di spettacolo. È consigliata la prenotazione ai numeri di telefono 011.0714488 oppure 327.7423350 e via mail all’indirizzo biglietteria@teatroleserre.it

La prenotazione non dà diritto all’assegnazione del posto, i posti vengono assegnati solo al momento effettivo dell’acquisto del biglietto ed è necessario ritirare i biglietti riservati entro le 20.30 della sera dello spettacolo. Successivamente, in caso di grande affluenza saranno rimessi in vendita.

I biglietti sono acquistabili anche sul circuito Vivaticket.it