PEER GYNT – CONSERVATORIO CANTELLI

sabato 07 Maggio
2016
ECCENTRIKA START

Ensemble di Fiati dell’ISSM “Conservatorio Guido Cantelli” di Novara
Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare

dal poema drammatico di Henrik Ibsen
Suite op. 46 e op. 55 di
Edvard Grieg

Elaborazione e trascrizione per fiati di Giuseppe Gregori
Drammaturgia di Alfonso Cipolla
Giovanni Moretti Voce recitante

Tutto nasce nell’antro del Re della montagna. Peer Gynt, giovane ladro di storie, giunge al bivio della propria esistenza. O sceglierà di “essere se stesso” e quindi di diventare uomo responsabile, oppure deciderà di “badare a se stesso”, imbestialendosi al pari di un troll, nell’anima se non nell’aspetto. Quale via l’attende? Una non scelta. Perché Peer Gynt, che vola nell’immaginazione a cavallo di renne favolose, sa vivere solo di apparenza e spensieratezza.

Per questo capolavoro di Henrik Ibsen, difficilmente rappresentabile data la sua monumentale architettura fantastica, Edvard Grieg compose nel 1874 le musiche di scena, poi rielaborate nelle due celeberrime suite che qui si presentano nella versione per Ensemble di fiati, accompagnate dalla voce recitante di Giovanni Moretti.

Programma:

Suite op. 46
Il mattino
La morte di Åse
La danza di Anitra
Nell’antro del re della montagna

 Suite op. 55
Lamento di Ingrid
Danza araba
Il ritorno a casa di Peer Gynt
Canzone di Solveig

[:en]

[:fr]

Ilaria Introini – ottavino
Michele Pignolo, Ilaria Torricelli, Alisa Veliu – flauti
Sergio Cuffaro, Kingsley Mandrino – oboi
Chiara Palenzona – corno inglese
Anthony Marotta, Vittoria Ecclesia, Daniele D’Ambra, Agnese Berzero – clarinetti
Consuelo Luiza – clarinetto basso
Sofia Colliard, Giangiacomo Sala – fagotti
Gianmarco Canato – controfagotto
Giuseppe Gregori, direttore

[:en]

Ilaria Introini – ottavino
Michele Pignolo, Ilaria Torricelli, Alisa Veliu – flauti
Sergio Cuffaro, Kingsley Mandrino – oboi
Chiara Palenzona – corno inglese
Anthony Marotta, Vittoria Ecclesia, Daniele D’Ambra, Agnese Berzero – clarinetti
Consuelo Luiza – clarinetto basso
Sofia Colliard, Giangiacomo Sala – fagotti
Gianmarco Canato – controfagotto
Giuseppe Gregori, direttore

[:fr]

Ilaria Introini – ottavino
Michele Pignolo, Ilaria Torricelli, Alisa Veliu – flauti
Sergio Cuffaro, Kingsley Mandrino – oboi
Chiara Palenzona – corno inglese
Anthony Marotta, Vittoria Ecclesia, Daniele D’Ambra, Agnese Berzero – clarinetti
Consuelo Luiza – clarinetto basso
Sofia Colliard, Giangiacomo Sala – fagotti
Gianmarco Canato – controfagotto
Giuseppe Gregori, direttore

INFO

Chapiteau Vertigo, Grugliasco Parco Culturale Le Serre
Via Tiziano Lanza, 31

21.00

Intero 8 €; Ridotto 6 €

La Biglietteria è aperta da Lunedì a Venerdì (10.00 – 13.00 e 16.00 -19.00) e Sabato (10.00-13.00) presso la Segreteria di Cirko Vertigo in Via Lanza 31 e dalle ore 20.00 nelle serate di spettacolo. È consigliata la prenotazione ai numeri di telefono 011.0714488 oppure 327.7423350 e via mail all’indirizzo biglietteria@teatroleserre.it

La prenotazione non dà diritto all’assegnazione del posto, i posti vengono assegnati solo al momento effettivo dell’acquisto del biglietto ed è necessario ritirare i biglietti riservati entro le 20.30 della sera dello spettacolo. Successivamente, in caso di grande affluenza saranno rimessi in vendita.

[:en]

Intero 8 €; Ridotto 6 €

La Biglietteria è aperta da Lunedì a Venerdì (10.00 – 13.00 e 16.00 -19.00) e Sabato (10.00-13.00) presso la Segreteria di Cirko Vertigo in Via Lanza 31 e dalle ore 20.00 nelle serate di spettacolo. È consigliata la prenotazione ai numeri di telefono 011.0714488 oppure 327.7423350 e via mail all’indirizzo biglietteria@teatroleserre.it

La prenotazione non dà diritto all’assegnazione del posto, i posti vengono assegnati solo al momento effettivo dell’acquisto del biglietto ed è necessario ritirare i biglietti riservati entro le 20.30 della sera dello spettacolo. Successivamente, in caso di grande affluenza saranno rimessi in vendita.

[:fr]

Intero 8 €; Ridotto 6 €

La Biglietteria è aperta da Lunedì a Venerdì (10.00 – 13.00 e 16.00 -19.00) e Sabato (10.00-13.00) presso la Segreteria di Cirko Vertigo in Via Lanza 31 e dalle ore 20.00 nelle serate di spettacolo. È consigliata la prenotazione ai numeri di telefono 011.0714488 oppure 327.7423350 e via mail all’indirizzo biglietteria@teatroleserre.it

La prenotazione non dà diritto all’assegnazione del posto, i posti vengono assegnati solo al momento effettivo dell’acquisto del biglietto ed è necessario ritirare i biglietti riservati entro le 20.30 della sera dello spettacolo. Successivamente, in caso di grande affluenza saranno rimessi in vendita.