Gianduja della famiglia d’arte Niemen
venerdì
16
Novembre
2018
> 18
Novembre
di Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare
Progetto Speciale "Sul Filo Del"
Omaggio al più antico Gianduja del Piemonte. Un’occasione preziosa per vedere non solo alcuni “cavalli di battaglia” burattineschi rappresentati alla maniera antica, ma anche alcuni drammi a forti tinte facenti parte del repertorio ottocentesco tramandato oralmente da generazione in generazione e rivolto a un pubblico adulto. Autentiche pagine di storia del teatro rimaste ancora vive con la loro carica di schietta spettacolarità fatta di stupore, ingenuità e di sicuro divertimento.
Dopo gli spettacoli, visite guidate al Museo Gianduja in Villa Boriglione, che raccoglie le più preziose testimonianze di una maschera protagonista non solo delle scene e dei carnevali torinesi, ma soprattutto di gran parte del nostro Risorgimento.
A cura di Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare
INFO
Via Tiziano Lanza, 31 Grugliasco (TO)
16 e 17 Novembre ore 17:00 e 21:00 // 18 Novembre ore 17:00
Venerdì 16 novembre, ore 17:00
Gianduja e l’acqua miracolosa
Venerdì 16 novembre ore 21:00
Gianduja oste
Sabato 17 novembre, ore 17:00
Il castello dei briganti
Sabato 17 novembre, ore 21:00
Cuor di donna, ovvero L’albergo del delitto
Domenica 18 novembre, ore 17:00
La storia d’la vaca rosa, ovvero Gianduja
guardiano del cimitero di Costantinopoli
16 e 17 Novembre ore 17:00 e 21:00 // 18 Novembre ore 17:00
Venerdì 16 novembre, ore 17:00
Gianduja e l’acqua miracolosa
Venerdì 16 novembre ore 21:00
Gianduja oste
Sabato 17 novembre, ore 17:00
Il castello dei briganti
Sabato 17 novembre, ore 21:00
Cuor di donna, ovvero L’albergo del delitto
Domenica 18 novembre, ore 17:00
La storia d’la vaca rosa, ovvero Gianduja
guardiano del cimitero di Costantinopoli