2017 > 08 Ottobre
Crossing. Attraversamento di residenze s’inserisce nel programma di residenze artistiche sostenute dalla Regione Piemonte che rientrano nel Progetto Triennale Interregionale 2015/2017 in attuazione dell’art. 45 del D.M. 1 luglio 2014 siglato con il MIBACT.
Un percorso creativo e performativo che mira a favorire la mobilità degli artisti e il confronto con il territorio che li ospita e che culmina con la restituzione degli spettacoli al pubblico.
Il primo appuntamento di Crossing, in programma sabato 7 ottobre nello Chipteau Vertigo presso il Parco Culturale Le Serre, è con un doppio spettacolo.
Alle ore 16.30 Degradé, prodotto da Compañía dospuntos, scritto e interpretato da Andrea Paola Martínez e Camilo Jimenez. Un lavoro scritto con linguaggio circense e teatrale che insieme all’utilizzo drammatico dei tessuti e dei loro colori – a rappresentare simbolicamente le storie personali di ciascuno che si sfilacciano per generare nuovi intrecci – si serve anche di incursioni di musica popolare, beat box e poesia.
A seguire lo spettacolo Resonances della compagnia Woven composta dagli artisti irlandesi Ruairí Mooney O’Cumiscáigh, Shane Gilliland e Margot St-Finch. Una composizione di musica, danza, acrobazia e tecniche circensi per far connettere lo spettatore con ogni forma di vita presente sulla terra, con il bene e il male che abita ognuno di noi.
Si prosegue domenica 8 ottobre alle ore 16.30 con Storie di sabbia e carbone della compagnia Ellissi Parallele nata nel 2010 dalla mente e dalla creatività di Alessandra Simone e dell’attrice italo-tunisina Zahira Berrezouga che lavorano sulla contaminazione di generi e linguaggi tra teatro, circo e danza contemporanea. Storie di sabbia e carbone è uno spettacolo sulla diversità, nato da un’attesa: quella di due donne alla stazione. Incontrandosi danno voce alle mogli, alle madri, alle figlie e ai personaggi di una trama complessa che indaga lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo.