fbpx

Formazione Continua // Corso annuale di alta specializzazione nelle arti del circo contemporaneo, tra tecniche circensi danza e teatro

TERZO ANNO DI SPECIALIZZAZIONE E SVILUPPO DEL PROGETTO PERSONALE

Il terzo anno, dedicato alla formazione specialistica, è aperto agli allievi che hanno terminato il primo biennio e ai giovani artisti desiderosi di consolidare e approfondire la tecnica e sviluppare un progetto personale di ricerca e creazione artistica.

La finalità di questa terza annualità è quella di stimolare i giovani artisti in un percorso di crescita personale, artistico e tecnico, favorendo l’inserimento professionale e la produzione di opere di circo contemporaneo innovative, basate sulla multidisciplinarità. Non è secondario l’intento di contribuire a una maggiore diffusione del genere a livello nazionale e internazionale, a una distribuzione più capillare delle opere e un allargamento del pubblico.

Il programma didattico del III anno è così suddiviso:

  • una parte di lezioni collettive di acrobatica, danza, ricerca;
  • diverse Masterclass differenti con docenti altamente qualificati provenienti da tutto il mondo;
  • una parte individuale di specializzazione nella propria disciplina circense in piccoli gruppi, di cui 10 ore svolte a livello individuale con un professionista dello spettacolo dal vivo scelto sulla base del progetto personale;
  • lo sviluppo del progetto artistico individuale, in autonomia con degli spazi dedicati e con un regista o coreografo individuato dalla scuola.

Il sostegno all’inserimento lavorativo nel settore dello spettacolo avviene attraverso la partecipazione a eventi e produzioni professionali della scuola, il coinvolgimento in produzioni di compagnie con cui collabora, tra cui la compagnia stabile della Fondazione Cirko Vertigo, o in attività promosse dall’allievo in funzione delle proprie scelte artistiche e personali.

Il corso si caratterizza in quanto scuola d’arte di circo e non scuola di tecniche circensi. Tutti i docenti sono professionisti che affiancano alle qualità tecniche esperienze artistiche di livello professionale, in contesti circensi, teatrali, coreutici. Il corpo docente è composto da un nucleo fisso che presidia le aree fondamentali e da una serie di docenti ospiti che intervengono puntualmente sul perfezionamento delle tecniche, lo sviluppo di aspetti legati all’espressività artistica (danza, teatro, musica) e sulla creazione individuale e collettiva.

Di seguito alcuni dei docenti di fama internazionale che in passato hanno tenuto le loro masterclass con gli allievi del terzo anno di specializzazione:

Jérome Thomas / Ricerca sulla manipolazione degli oggetti
Mauricio Villaroel
/ Preparazione fisica e atletica
Peter James / Teatrodanza e Circo per la creazione
Fadi Zmorrod
(Ballet C de la B A. Platel) / Danza acrobatica e improvvisazione
Michela Lucenti
(Balletto Civile) / Coreografia, danza e linguaggi corporei contemporanei
Thomas Dechaufour
(Cie du Poivre Rose) / Palo Cinese
Roberto Orlacchio
(Danse Ensemble Opera Studio Genova) / Coreografia, danza e linguaggi corporei contemporanei
Mahomoud Louertani (fondatore compagnia XY) / Acrobatica e mano a mano
Batsugar Tsendjav (DOCH Stoccolma) / Filo teso, tecniche aeree e dell’equilibrio
Thierry Maussier (Stoccolma) / Roue Cyr
Roman Fedin (Esac, Bruxelles) / Discipline aeree
Delia Ceruti (Roberto Oliva Performing Arts) / discipline dell’acrobatica aerea

La durata del corso è di 36 settimane, da settembre a giugno.
Per informazioni scrivere all’indirizzo selezioni@cirkovertigo.com