CIRCO ZOE’ IN RESIDENZA

Prima settimana di residenza presso la Casa del Circo di Grugliasco per la giovane compagnia Circo Zoè reduce da un grande successo di pubblico e critica nella scorsa edizione del Festival Sul Filo del Circo con lo spettacolo Naufragata. Simone Benedetti, Chiara Sicoli e Diego Zanoli stanno avvicinando in questi giorni nuove tecniche e discipline circensi, lavorando sulla commistione di attrezzi per dar vita a una nuova creazione di cui una prima prova di lavoro andrà in scena nel mese di marzo presso lo Chapiteau Vertigo.

La compagnia Circo Zoè è ospitata in residenza artistica a Grugliasco nell’ambito del Progetto Triennale Interregionale 2015/2017 in attuazione dell’art. 45 del D.M. 1 luglio 2014.

[:en]

[:fr]

TIZIANA PROTA IN RESIDENZA CON JEANNE MORDOJ

Dal 26 al 30 dicembre Tiziana Prota è stata in residenza presso la Casa del Circo di Grugliasco lavorando con una tutor d’eccezione, Jeanne Mordoj, interprete e regista formatasi a Chalons, straordinaria protagonista di Eloge du Poi presentato nel 2012 nel cartellone del Festival Internazionale Sul Filo del Circo. Tiziana Prota sta lavorando al suo primo progetto personale, dal titolo LA TABLE, volto a esplorare e ricercare la propria modalità di stare in scena, con l’ambizione di trovare un linguaggio espressivo, che superi le definizioni di circo, teatro, danza e musica. La Table la vede in scena al fianco di una volpe (imbalsamata!) e del musicista Nicolas Forge; un primo estratto andrà in scena il 4 marzo prossimo a Grugliasco presso lo Chapiteau Vertigo.

JEANNE MORDOJ

Parigina, classe 1970, è cresciuta in campagna con i genitori, scultori convertiti all’attività di allevatori di capre. La passione per le arti del circo è iniziata all’età di 13 anni e l’ha portata a frequentare prima la scuola in arti circensi di Chenôve e poi quella di Chalons en Champagne. Alla formazione istituzionale la Mordoj mostra subito di preferire un percorso da autodidatta e si butta a capofitto in una dinamica autoformazione che la porta nel cinema, nell’opera e nel teatro. Incontra diversi maestri che segnano il suo percorso artistico: Jérôme Thomas, Lan N’Guyan, Marc Michel Georges, Yoshi Oida e Guy Alloucherie, lavora con diverse compagnie, da Cirque Plume a Cirque Bidon a Cahin Caha. Nel 2000 crea il suo primo solo 3 p’tits sous, e inizia un percorso poetico coerente nel suo continuo interrogarsi sulla femminilità: filo rosso che torna anche nelle creazioni Chez moi, Eloge du Poil con la regia di Pierre Meunier e Adieu poupée.

[:en]

[:fr]

WORKSHOP AXIS SYLLABUS

Dal 4 al 7 dicembre Cirko Vertigo in collaborazione con blucinQue organizza a Grugliasco un workshop di Axis Syllabus e biomeccanica del circo tenuto da Jérôme D’Orso, danzatore, attore-acrobata ed equilibrista sul filo, nell’ambito del progetto di residenza artistica “Casa del Circo Contemporaneo” (Progetto Triennale Interregionale 2015/2017 in attuazione dell’art. 45 del D.M. 1 luglio 2014).

DESCRIZIONE DEL WORKSHOP

I principi della biomeccanica umana invitano a prendere in considerazione il movimento lungo forme curve e spiraliformi. Così, la figura di un 8 deformato, in 3D, presenta uno schema ricorrente in numerose strutture organiche.

Passando ad un’organizzazione sequenziale e multidimensionale della nostra danza e della nostra acrobatica, potremo contare sulle funzioni e sugli effetti elastici dei nostri tessuti. Distribuendo lo sforzo su aree ampie, questi muscoli, ossa, fasci, saranno in grado di assorbire meglio gli urti e di trasmetter armoniosamente l’energia cinetica attraverso i nostri corpi e sugli attrezzi specifici delle arti circensi.
Mi prefiggo di condividere con voi l’applicazione di questi principi per un movimento acrobatico fluido e potente, agevole e complesso.

Jérôme d’Orso

peggydonck00Attore-acrobata, danzatore, equilibrista sul filo teso. L’arte del movimento che pratica si fonda essenzialmente su tre modelli di apprendimento e ricerca: il teatro acrobatico, ; l’Axis Syllabus, approccio analitico e scientifico del movimento di cui è insegnante certificato e le arti marziali tradizionali. Ha creato nel 2001 la Compagnie Les Art’s Felus, ha prodotto spettacoli di circo pluridisciplinari e danza per diverse compagnie. Insegna filo, danza, acrobatica, contact improvisation e l’Axis Syllabus.

[:en]

[:fr]

INFO

Quota di partecipazione 80 € + 20 € di quota di adesione e assicurazione.

segreteria@cirkovertigo.com
+39 011 07 14 488
+39 329 31 21 564

[:en]

[:fr]


RESIDENZE

CASA DEL CIRCO
Via Tiziano Lanza, 31 Grugliasco


PERIODO

Dal 4 al 7 dicembre
Dalle 10.00 alle 13.00
Totale 12 ore di lezione

[:en]

[:fr]

INCONTRO CON PHILIPPE AGOGUE’ (Cirque du Soleil)

martedì 17 Novembre
2015
RESIDENZE

Martedì 17 novembre la Casa del Circo ospita Philippe Agogué talent scout e direttore casting del Cirque du Soleil per un incontro aperto agli artisti interni di Cirko Vertigo, alle compagnie in residenza a Grugliasco e presso i poli di circo, teatro e danza selezionati dal bando residenze, Progetto Triennale Interregionale 2015/2017 in attuazione dell’art. 45 del D.M. 1 luglio 2014

A partire dalle 14.15 una serie di artisti selezionati da Cirko Vertigo (allievi in corso, ex allievi ed artisti professionisti) si esibirà all’interno dello Chapiteau Vertigo per mostrare le proprie creazioni ad Agogué e ai partecipanti all’incontro.

Seguirà un momento di dibattito durante il quale darà una restituzione sulle esibizioni cui ha assistito e traccerà un quadro del panorama del circo contemporaneo dal punto di vista della professione, dei contesti e delle prospettive lavorative.

Per partecipare all’incontro confermare la propria presenza al numero 011.0714488 (fino a esaurimento dei posti disponibili).

[:en]

[:fr]

INFO

Casa del Circo, Grugliasco Via Tiziano Lanza, 31
14.15-17.00