8 PASSI TRA IL FUMO DEI CAMPI

8 PASSI TRA IL FUMO DEI CAMPI

-->
Viartisti 2.0 Camaleonte, Misica insieme, comagnia MIXIT, Istituto per i beni marionettistici e il teatro popolare
27 Gennaio 2023
ore 21:00
Teatro Le Serre
Via Tiziano Lanza, 31
Grugliasco (TO)

Evento a ingresso gratuito

info biglietteria

Difficile immaginarlo, ma la musica scandiva la vita dei lager e dei prigionieri. Non era un’attenuazione dell’orrore ma semmai, per contrasto, una sua esaltazione. C’erano orchestre, bande, singoli musicisti. A suonare erano solo internati, che in tal modo potevano avere qualche speranza di vita maggiore. La musica poteva essere ovunque. Accompagnava le marce, le impiccagioni, i deportati destinati alle camere a gas e ai forni crematori. Musica per coprire il silenzio, l’annichilimento, il sopruso per l’annientamento fisico e morale. Ma musica anche, nell’intimo, come baluginio di bellezza e di speranza. 8 passi tra il fumo dei campi è il lavoro teatrale tratto dal delicato e intenso testo di Alfonso Cipolla, è il risultato di una bella collaborazione: musica, danza, teatro. Elena, Denise, Pietra in dialogo rigoroso e autentico, per la creazione di un momento teatrale di testimonianza e ricordo nel rispetto dell’immensa tragedia della Shoa. Alfonso Cipolla, offre un tessuto narrativo, come lui stesso scrive, “alla musica e alla danza che insieme e forse più delle parole possono trasmettere quello sgomento che mai deve essere sopito e andare così oltre ad una retorica che può correre il rischio d’apparire scontata”.

Dal testo di Alfonso Cipolla
Poesia Se questo è un uomo di Primo Levi, frammento dal Diario di Anna Frank
Riscrittura drammaturgica Pietra Selva
Regia Elena Gallafrio, Pietra Selva, Denise Zucca
Con gli attori dell’Associazione Camaleonte 2.0, i danzatori della Compagnia Mixit e l’Ensemble Magister Harmoniae dell’Associazione Musica Insieme
Scelte musicali a cura di Elena Gallafrio
Coreografie Denise Zucca
Lettura drammatizzata Pietra Selva

Genere teatro, danza, musica

Effetto Marilyn

-->
compagnia blucinQue
24 > 26 Marzo 2023
ore 21:00
Domenica ore 16:00

Teatro Le Serre
Via Tiziano Lanza, 31
Grugliasco (TO)
info biglietteria

A partire da un’icona, una donna, una diva e attraverso il movimento degli artisti, suggestioni visionarie e colonne sonore, per una nuova messinscena della compagnia, al ritmo di un ciak. Effetto Marilyn completa la trilogia al femminile della compagnia blucinQue: dopo Vertigine di Giulietta e Gelsomina Dreams, si continua ad indagare una dimensione onirica, tra dentro e fuori scena, portando sempre nelle coreografie e nelle sonorità, la ricerca di uno spiazzamento anche emotivo, disegnato in quadri sospesi ed evocativi. In occasione dei 60 anni dalla scomparsa dell’attrice, si vuol rendere omaggio a Marilyn Monroe, attraverso una riflessione sul mondo del cinema e degli artisti e del segno che viene lasciato sulla visione del corpo nel presente e nell’arte.

Ideazione e direzione Caterina Mochi Sismondi
Performance e creazione Alexandre Duarte, Elisa Mutto, Federico Ceragioli, Ivan Ieri, Michelangelo Merlanti, Vladimir Ježić, Filippo Vivi, Guenda Bournens, Sofia Kemmerich, Simone Menichini, Luca Morrocchi, Ylenia Monno, Eleni Fotiou, Gabriel Taiar, Gonzalo Jeremìas Alarcòn
Direzione musicale ed elettronica Beatrice Zanin
Canto Sofia Kemmerich, Elisa Mutto, Beatrice Zanin
Strumentisti Filippo Vivi (flauto), Michelangelo Merlanti (basso), Luca Morrocchi (Sax), Simone Menichini (chitarra)
Assistente alla drammaturgia Ivan Ieri
Maître di compagnia Franca Pagliassotto
Assistenti al training fisico e alle tecniche Arian Miluka, Elisa Mutto, Alexandre Duarte
Costumi Agostino Porchietto e Federico Bregolato con il contributo di Vladimir Ježić
Direzione luci Massimo Vesco
Fonica e video Andrea Ruta
Assistenti fonica Marianna Luxardo e Daniel Pellizzon
Direzione tecnica rigging Amos Massingue; in scena gli artisti rigger Michelangelo Merlanti, Federico Ceragioli, Simone Menichini e Luca Morrocchi
Un ringraziamento a Paolo Stratta per la collaborazione artistica e a Fabio Barovero e Luca Brusa per i contributi musicali
Produzione
blucinQue/Nice
In collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo

Genere Teatrodanza, musica live, circo contemporaneo

Exit

-->
ACCADEMIA CIRKO VERTIGO
20 Maggio 2023
21:00

Stagione Teatrale 2022-2023
Teatro Le Serre
Via Tiziano Lanza, 31
Grugliasco (TO)

biglietteria

ingresso intero 12 €
ingresso ridotto convenzionati 9 €
info biglietteria

L’Accademia di Fondazione Cirko Vertigo riconferma la propria vocazione ad essere “hub” creativo e formativo, preparando le giovani promesse del circo contemporaneo non solo all’esibizione scenica, ma a diventare individualmente artefici di un processo creativo ed esprimere al meglio il proprio talento.

È questo il senso più vero di Exit: esibizione degli artisti del secondo anno dell’Accademia, impegnati ciascuno nella realizzazione di un “numero” intimo e personale a suggellare il proprio percorso formativo e artistico. A ognuno di loro è stato chiesto di pensare e sviluppare un percorso di messa in scena a partire da una propria passione, lettura o esperienza personale.

Prima nazionale e Nuova produzione Under35

Creazioni personali degli artisti neodiplomati dell’Accademia di Fondazione Cirko Vertigo Gonzalo Jeremías Alarcón Alarcón (Cile), Marta Alba (Italia), Vera Catarina Cruz Barbosa (Portogallo), Nicole De Bernardi (Italia), Juliette Demaille (Francia), Maria Camila Gonzalez Ardila (Colombia), Anna Menini (Italia), Andrea Yolitzin Ramos Mora (Messico), Sebastiàn Ignacio Retamal Albornoz (Cile), Matilde Rizza (Italia), Noemi Sica (Italia), Izabella Cristina Souza Do Nascimento (Brasile), Martina Spinelli (Italia)
Accompagnamento alla ricerca artistica Caterina Mochi Sismondi e Luisella Tamietto
Direzione tecniche circensi Arian Miluka, Silvia Francioni
Produzione Fondazione Cirko Vertigo

IMPROMPTU

-->
ACCADEMIA CIRKO VERTIGO
21 Aprile 2023
21:00

Stagione Teatrale 2022-2023
Teatro Le Serre
Via Tiziano Lanza, 31
Grugliasco (TO)

biglietteria

ingresso intero 12 €
ingresso ridotto convenzionati 9 €
info biglietteria

Una creazione sui colori dei ricordi in un sogno ad occhi aperti. Venerdì 21 aprile alle ore 21:00 presso il Teatro Le Serre di Grugliasco va in scena, in prima nazionale,Impromptu, spettacolo realizzato dagli artisti del primo anno dell’Accademia Cirko Vertigo. Impromptu, che in francese significa “improvviso” ma anche “improvvisazione”, è un’esplosione di stimoli e spunti che ciascun artista porta con sé a partire dal proprio vissuto individuale, dal proprio percorso umano ed artistico. Un’opera corale che segna il debutto degli artisti sul palcoscenico e che miscela sapientemente, in un unico armonico racconto, tutte le principali discipline del circo: dall’acrobatica a terra all’equilibrismo, dalla danza al mano a mano, dalle cinghie all’acrobatica aerea. In questo lavoro i docenti accompagnano, indirizzano e convogliano la drammaturgia lasciando pieno spazio di espressione e creazione ai giovani artisti.

I giovani artisti sono stati accompagnati nella loro creazione da Eric Angelier, regista e direttore di Arc en Cirque di Chambéry, e da Victor Abreu, docente di acrodanza, affiancati a loro volta da Luisella Tamietto, insegnante di teatro e regista, Daniela Paci, insegnante di danza e Lara Quaglia, artista di circo contemporaneo e allieva del terzo anno nonché laureanda in circo contemporaneo presso l’Accademia Cirko Vertigo. Gli artisti, provenienti daMessico, Brasile, Colombia, Francia, Svizzera, Israele e Italia, hanno basato la loro ricerca sul tema del cerchio, del ricordo, della ciclicità degli istanti e sull’atto del sognare ad occhi aperti.

Prima nazionale e Nuova produzione Under35

Di e con Angel Villa (Multicorda), Gabriela Kauffman (cerchio aereo), Alessandra Guarino (cerchio aereo, contorsione), Gal Tiomkin (sospensione capillare, cerchio aereo, danza), Jessica Berardi (tessuti aerei, danza) Teresa Natoli (corda liscia, danza), Lisa Prouvoyeur (filo teso, danza), Katerin Alzate (acrodanza, verticali, acrobatica, mano a mano, roue cyr), Mattia Donda (monociclo), Alessio Lazzaro (acrodanza, giocoleria contact),  Francesca Casassa Vigna (palo cinese), Chiara Gauvin (roue cyr, danza, mano a mano, acrodanza), Juliane Jordan (contorsione, mano a mano), Nicolas Benezech (cinghie aeree, danza), Alice Mangili (acrodanza, cinghie aeree), Laetitia Filippi (filo teso, danza)
Accompagnamento alla creazione Eric Angelier e Victor Abreu
Movimenti scenici Daniela Paci
Aiuto regia Luisella Tamietto, Lara Quaglia, Daniela Paci
Audio e luci Marianna Luxardo e Stefano Turino con il coordinamento di Max Vesco
Rigger Amos Massingue
Accompagnamento alla creazione di costumi e trucco Gloria Corradino e Carla Carucci

 

 

Krama

-->
collettivo 6tu
21 Ottobre 2022
21:00 (Replica scolastica ore 10)
Teatro Le Serre
Via Tiziano Lanza, 31
Grugliasco (TO)
info biglietteria

Tutto funziona grazie all’equilibrio tra gli elementi. Non c’è prevalenza di un elemento a discapito dell’altro ma tutto sta in piedi perché ogni componente dà e riceve le proprie emozioni e quelle dei compagni. La reciproca fiducia permette di creare atmosfere armoniche nelle quali è possibile cogliere energia, affiatamento e sostegno: tutti ingredienti fondamentali alla realizzazione di un percorso condiviso e solido. In scena diverse personalità che, fondendosi, danno vita a situazioni nuove e uniche. È questa l’essenza dello spettacolo Krama di Collettivo 6tu, giovane compagnia formatasi nel 2021. Gli artisti della compagnia, composta integralmente da giovani circensi formatisi presso l’Accademia di Fondazione Cirko Vertigo, vengono da ogni parte del mondo: Sara Frediani, Rachele Grassi e Alessandro Campion, dall’Italia, Emmanuel Caro dall’Argentina, Carlos Rodrigo Parra Zavala dal Messico, Eleni Fotiou dalla Grecia.

Di e con Sara Frediani, Rachele Grassi, Alessandro Campion, Emmanuel Caro, Carlos Rodrigo Parra Zavala e Eleni Fotiou
occhio esterno Gabriel Taiar
Produzione Collettivo 6tu
Co-produzione blucinQue/Nice
Tutor artistico Alessandra Simone
In collaborazione con APS Ellissi Parallele

Genere circo contemporaneo

 

durata 50'

Flora #1

-->
Duo Kaos
09 > 18 Dicembre 2022
9-10-16-17 DICEMBRE 2022 ore 19 e ore 21 / 11 e 18 DICEMBRE 2022 ore 16:30 e ore 19:00
Cafè Müller
Via Sacchi, 18/d
Torino
info biglietteria

La continua possibilità della vita e quanto essa, dalla purezza del suo potenziale in seme, si sviluppi plasmata dalla relazione con lo spazio, il tempo, l’altro da sé. Uno spazio immersivo dove lo spettatore è invitato ad abbandonare lo sguardo e una piattaforma circolare, con il pubblico disposto intorno a 360 gradi. In Flora #1 gli artisti Giulia Arcangeli e Luis Paredes Sapper di Compagnia Duo Kaos si muovono sulla scena contaminando le tecniche del circo contemporaneo – bicicletta acrobatica, mano a mano e l’utilizzo di un attrezzo aereo creato dalla compagnia – con la ricerca coreografica.

In accordo con la cifra stilistica della compagnia, Flora #1 si sviluppa attraverso la giustapposizione di scene dal forte impatto visivo ed emotivo: il linguaggio e le tecniche del circo contemporaneo, la ricerca coreografica, il valore simbolico degli elementi in scena e l’utilizzo di musiche e sonorità originali sono i mezzi espressivi di una poetica evocativa. La scenografia è costituita da un palco girevole in legno di diametro circolare e la costruzione delle scene, delle composizioni e delle azioni coreografiche prevede la collocazione del pubblico a 360°. In un percorso di costante ricerca, in equilibrio tra tradizione e sperimentazione, spontaneità e ricercatezza, le creazioni della compagnia si compongono di paesaggi visionari dove i corpi e gli oggetti sono ugualmente protagonisti e motori drammaturgici. I corpi, attraverso la relazione gestuale reciproca e con lo spazio, evocano l’ambiente materico della terra, la ciclicità della vita che ha un inizio e una fine, il cui ricongiungersi ne simboleggia l’eternità. La suggestione ritualistica è convocata a far emergere il carattere universale della storia, a tradurre in gesto poetico il mistero della vita.

Di Duo Kaos
Immaginario, corpi e coreografie Giulia Arcangeli e Luis Paredes
Coproduzione  Centro di produzione blucinQue/Nice
Scenografica  Spazio scenico Ancona
Costumi Stefania Cempini
Musiche Florence Caillon
Tecnico Paolo Locci

genere Circo contemporaneo

24OREX24MINUTI

-->
Raffaele Irace
02 > 03 Dicembre 2022
dal 2 Dicembre - ore 19:00 al 3 Dicembre ore 20:00

 

La challenge si potrà seguire anche online durante tutte le 24 ore di creazione collegandosi gratuitamente su www.niceplatform.eu. Sulla medesima piattaforma, al prezzo di 5 euro, si potrà assistere in live streaming alla performance conclusiva della maratona creativa, sabato sera alle ore 20:00.


Nice Festival Torino
Cafè Müller
Via Sacchi, 18/d
Torino
info biglietteria

Due artisti trascorrono 24 ore insieme nello spazio chiuso di un teatro, senza mai assentarsi dal palcoscenico. Il pubblico presente in sala assiste alle prove e può interagire con gli artisti e dare input per la creazione dello spettacolo, consegnando suggerimenti sotto forma di testo scritto su un foglio.

Una videocamera trasmette in streaming on line le 24 ore di prova e una chat room collega lo spazio esterno con lo spazio interno del teatro, consentendo l’interazione con gli artisti anche tramite chat. Al termine delle 24 ore i protagonisti dovranno presentare uno spettacolo di danza di almeno 24 minuti, seguito da un incontro aperto con il pubblico per condividere l’esperienza di questa maratona creativa.

Con il biglietto per l’appuntamento del 2 dicembre si potrà assistere al processo creativo degli artisti durante tutte le 24 ore (dalle 23:00 alle 9:00 previa prenotazione dell’orario di ingresso su biglietteria@blucinque.it); Il biglietto acquistato per l’appuntamento del 3 dicembre darà accesso allo spettacolo di almeno 24 minuti, realizzato durante le 24 ore, seguito dall’incontro degli artisti con il pubblico.

La challenge si potrà seguire anche online durante tutte le 24 ore di creazione collegandosi gratuitamente su www.niceplatform.eu. Sulla medesima piattaforma, al prezzo di 5 euro, si potrà assistere in live streaming alla performance conclusiva della maratona creativa, sabato sera alle ore 20:00.

Raffaele Irace, creatore del format 24 Ore X 24 Minuti, è direttore della programmazione danza presso il Gallus Theater di Francoforte, fondatore del festival di danza “Solocoreografico” e del format “Impro_Ring”. Particolarmente interessato alla ricerca della danza nei suoi vari aspetti e forme espressive, sviluppa format artistici ideali come piattaforma espressiva per gli artisti e per agevolare il networking tra i professionisti della danza. Studia all’Accademia di Danza del Teatro Nuovo Torino, in Italia, e all’École-Atelier Rudra di Maurice Béjart – Losanna, in Svizzera. Nel 2005 consegue la Laurea in DAMS presso l’Università degli Studi di Torino. Irace è stato danzatore solista per la Compagnia di Danza Teatro Nuovo di Torino, il Tanztheater Regenbogen di Koblenz, il Teatro di Stato di Kassel, il Teatro di Stato di Braunschweig e il Teatro di Stato Gärtnerplatz a Monaco di Baviera, in Germania. Durante la sua carriera internazionale in Europa tra Italia, Germania, Belgio e Francia, danza le opere di grandi maestri della coreografia come Robert North, Mats Ek, Renato Zanella, Austin Hartel, Carolyn Carlson, Jacopo Godani, Maurice Béjart, William Forsythe e molti altri. Irace ha creato coreografie per la danza, l’opera e il teatro ed è attivo come maestro di ballo in diverse compagnie nel mondo.

Un format di Raffaele Irace
Con Noemi Dalla Vecchia e Ulysse Zangs
Un progetto Associazione Culturale Supernova
in coproduzione con blucinQue/Nice

Genere Danza

Non stare ferma nel vento

-->
Fiorenza Menni / Ateliersi

Non stare ferma nel vento è un reading poetico e musicale ideato e interpretato da Fiorenza Menni, che per la sua composizione ha inseguito una traccia tesa a restituire i pensieri e l’agire indipendente e innovativo di alcune autrici scelte per la loro capacità di essere dirompenti (Alejandra Pizarnik, Emily Dickinson, Anne Sexton, Claudia Rankine,  Rupi Kaur e Claudia Ruggeri). Si tratta di un percorso capace di coinvolgere il pubblico nell’emozione delle posizioni più radicali delle poete scelte, delle loro immaginazioni etiche e, dove presenti, delle lotte e ribellioni praticate nelle loro vite personali. L’interpretazione dei versi entra in dialogo con le musiche originali suonate dal vivo dalla percussionista Giulia Formica e con la prima strabiliante pupazza creata dall’illustratrice e fumettista Francesca Ghermandi. Fiorenza Menni, seguendo questa traccia, intende fare emergere quali mondi diversi hanno immaginato e desiderato le poete capaci di scrivere quei versi. Quali nuovi e diversi modi di vivere o immaginare la vita hanno saputo indicare.

di e con Fiorenza Menni

progetto sonoro di Fiorenza Menni e Giulia Formica
alla batteria Giulia Formica

in collaborazione con la Biblioteca Italiana delle Donne
Una produzione Ateliersi
Con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna

Negozio di giocattoli

-->
Madame Rebiné

All’interno di un negozio di giocattoli, i tre vecchi gestori si scontrano con il problema del calo degli incassi, della poca affluenza e dei cambiamenti, troppo veloci per le loro gambe stanche. Il negozio di giocattoli non è solo un’attività che cede il passo alle multinazionali ma è il sogno di tre amici, il loro mondo, la loro vita a confronto con quel vento forte che chiude i battenti. Una storia semplice, poetica e divertente raccontata attraverso la magia del circo, che trova il suo habitat naturale nel gioco e nella fragilità della vita. Negozio di giocattoli è uno spettacolo di circo contemporaneo che affronta il tema del cambiamento raccontando l’epilogo di un’attività commerciale. In un momento storico dove il tempo corre all’impazzata e il futuro è sempre più difficile da definire, i tre personaggi si confrontano con le loro emozioni alla ricerca di una stabilità. In scena tecniche molto differenti fra loro, fra cui l’hula hoop, il trapezio fisso, la bici acrobatica e il teatro d’ombra. Il tutto accompagnato da momenti d’interazione clownesca e tanta magia.

 

di e con Andrea Brunetto, Max Pederzoli, Alessio Pollutri
sguardo esterno Mario Gumina
magie nouvelle Andrea Fidelio

costumi e scenografia Elettra Del Mistro
costruzioni magiche Luca Mercatelli

realizzazione delle maschere Real Flesh Mask
visual Laura Fanelli

produzione Madame Rebiné

genere Circo contemporaneo