Domenica 15 maggio a Grugliasco presso Cascina Duc (Strada del Portone, 197) si tiene la 16° edizione della manifestazione benefica Cascine Aperte. La Cascina Duc apre le sue porte per far rivivere l’atmosfera della vita rurale e promuovere momenti di vita contadina proponendo ogni anno nuove attività: una tre giorni di degustazioni gastronomiche, visite, mercato di artigianato, musica dal vivo, spettacoli di circo contemporaneo, esposizioni ed esibizioni.
Cascine Aperte è una rassegna che ogni anno attira migliaia di visitatori (oltre10.000 presenze durante la scorsa edizione), con finalità benefica: tutto il ricavato di questa edizione verrà infatti devoluto a tre progetti presenti rispettivamente in Etiopia (Gambo), Mozambico (contributo per la costruzione di un lebbrosario) e in Italia (Nida Onlus – Nazionale Italiana dell’Amicizia, che aiuta i bambini disabili).
Alle 15.30 e alle 17.00 nell’ambito di Living Circus festival diffuso di arti circensi Cirko Vertigo sarà protagonista di Kabaret Vertigo una serie di performance acrobatiche nel meraviglioso contesto della cascina. Un cast di artisti internazionali si produrrà in vertiginose esibizioni aeree, giochi di equilibrismo, funamboliche evoluzioni e momenti di grande spettacolarità a pochi cm dagli spettatori. Sarà l’occasione per il numeroso pubblico accorso di conoscere da vicino i giovani artisti della scuderia Vertigo e scoprire come apprendere l’affascinante arte del circo.
Domenica 8 maggio torna la Stratorino e in occasione della quarantesima edizione si rifà il look: ritorna al passato, per ringiovanirsi. Insieme ai 150.000 torinesi che invaderanno la città ci saranno tanti ospiti del mondo dello spettacolo e dello sport, che contribuiranno a rendere elettrizzante l’atmosfera. Sul palco di PiazzaSan Carlo salirà Cristina Chiabotto che, in veste di madrina della manifestazione, scandirà le varie fasi della manifestazione. Con lei, sul palco ci sarà anche Marco Berry.
Cirko Vertigo accompagnerà l’evento sin dallo sparo di inizio con alcune performance aeree in Piazza San Carlo. Un secondo momento avrà luogo allo snodo tra i percorsi dei 5 e dei 10 chilometri vicino al ponte sul Po dove un “improbabile” vigile urbano avrà il compito di “dirigere” corridori e pubblico, fornendo indicazioni per continuare il percorso di gara, coinvolgendo gli spettatori ed invitandoli ad assistere a una serie di momenti di animazione e spettacolo offerti da trampolieri e giocolieri che invaderanno la strada; il terzo show si terrà all’arrivo e durante la premiazione: un kabaret circense della durata di circa mezz’ora con un cast internazionale di artisti impegnati nelle più spettacolari discipline del circo contemporaneo, dalla giocoleria all’acrobatica, dall’equilibrismo alle evoluzioni aeree.
Dall’11 al 15 maggio in occasione del Torino Fringe Festival Cirko Vertigo presenta presso Sala Espace (Via Mantova 38, Torino) il Kolektiv Lapso Cirk impegnato in Lapso Cirk Cabaret, un’ora di spettacolo che unisce le tre creazioni in corso dei sei artisti del collettivo omonimo formato da Dos Mundos al-Arte, David & Tomas e Veronica Capozzoli.
Dos Mundos al-Arte presenta Les Confines, David & Tomas si esibiscono in Ovvio e Veronica Capozzoli porta in scena 11 – Il Tempo è una linea verticale.
Bilanciamento, senso del gioco e un richiamo costante alla sfida dei propri limiti, sono gli elementi che caratterizzano la visione del Kolektiv Lapso Cirk, che attraverso le tecniche circensi più diverse, unite a danza contemporanea, musica e teatro, esprime in scena il suo linguaggio dirompente e personale.
[:en]
[:fr]
Di e con con David Diez Mendez (Spagna), Tomas Vaclavek (Slovacchia), Celine Bulteau (Francia), Veronica Capozzoli, Luis Jonathan Hernandez Gonzalez (Colombia) e William Orlando Orduz Rodriguez (Colombia)
In occasione del Torino Fringe Festival Cirko Vertigo presenta presso Sala Espace (Via Mantova 38, Torino) la giovane compagnia Makìa con il suo nuovo spettacolo Bloomdiretto da Milo Scotton.
Tra le rovine di un Drive In, un juke-box abbandonato nella nebbia gracchia le sue note incoraggianti a scatti.. Un sottile equilibrio tra ricordo e nostalgia. Emblema di un mondo che non esiste più, ricordo vago di un’epoca di ribellione, prosperità, gioia spensierata e voglia di riscatto del primo dopoguerra. Ma col tempo tutto si corrompe, la felicità di plastica si rivela un’utopia e le fragilità, gli eccessi, aprono il varco al dubbio e al realismo disincantato.
La compagnia Makìa, al suo debutto con lo spettacolo “Bloom”, pone le basi di una ricerca drammaturgica che indaga i confini dell’animo umano. Coordinati nella creazione e alla regia da Milo Scotton, lo spettacolo si attesta sulla linea di confine tra pop art, e realismo nella scoperta del simbolismo che può scaturire dal movimento di attori e acrobati di circo. Tra discipline aeree, contorsionismo ed evoluzioni a terra emergerà una gioventù che rispecchia la fragilità umana, con le sue ansie, eccessi, leggerezze e rancori per una condizione di costante disequilibrio che non sa ancora come vivere.
In equilibrio tra passato e futuro, tra brillantina e ruggine, i tre protagonisti sonderanno l’attuale crisi di valori fonte del nichilismo dilagante, fino a trovarsi “faccia a faccia” con l’ospite inquietante a cui i giovani protagonisti della “pièce” contrapporranno quello che hanno da regalarci: sudore, coraggio, energia e passione.
Per annientare il sospetto di essere una generazione zero e riscoprire quello che ci sta più a cuore, non lasciare sfuggire il proprio tempo.
[:en]
[:fr]
La compagnia Makía si è formata in seno alla Scuola di Cirko Vertigo dove Rio Ballerani, Elisa Mutto e Amedeo Garri si sono diplomati nel 2015. Nello stesso anno Rio ed Elisa si sono presentati con un primo estratto di 15 minuti al Premio per Giovani Artisti di Circo Contemporaneo in seno alla XIV edizione del Festival Internazionale Sul Filo del Circo aggiudicandosi il riconoscimento del pubblico e della giuria tecnica.
Nel corso del 2016 la compagnia è stata accolta in residenza artistica presso la Casa del Circo Contemporaneo di Grugliasco dove ha messo a punto questo primo spettacolo con la regia di Milo Scotton. In scena le tecniche della contorsione, del palo cinese, del cerchio aereo e dei tessuti.
Di e con Rio Ballerani, Elisa Mutto e Amedeo Garri Regia di Milo Scotton
[:en]
La compagnia Makía si è formata in seno alla Scuola di Cirko Vertigo dove Rio Ballerani, Elisa Mutto e Amedeo Garri si sono diplomati nel 2015. Nello stesso anno Rio ed Elisa si sono presentati con un primo estratto di 15 minuti al Premio per Giovani Artisti di Circo Contemporaneo in seno alla XIV edizione del Festival Internazionale Sul Filo del Circo aggiudicandosi il riconoscimento del pubblico e della giuria tecnica.
Nel corso del 2016 la compagnia è stata accolta in residenza artistica presso la Casa del Circo Contemporaneo di Grugliasco dove ha messo a punto questo primo spettacolo con la regia di Milo Scotton. In scena le tecniche della contorsione, del palo cinese, del cerchio aereo e dei tessuti.
Di e con Rio Ballerani, Elisa Mutto e Amedeo Garri Regia di Milo Scotton
[:fr]
La compagnia Makía si è formata in seno alla Scuola di Cirko Vertigo dove Rio Ballerani, Elisa Mutto e Amedeo Garri si sono diplomati nel 2015. Nello stesso anno Rio ed Elisa si sono presentati con un primo estratto di 15 minuti al Premio per Giovani Artisti di Circo Contemporaneo in seno alla XIV edizione del Festival Internazionale Sul Filo del Circo aggiudicandosi il riconoscimento del pubblico e della giuria tecnica.
Nel corso del 2016 la compagnia è stata accolta in residenza artistica presso la Casa del Circo Contemporaneo di Grugliasco dove ha messo a punto questo primo spettacolo con la regia di Milo Scotton. In scena le tecniche della contorsione, del palo cinese, del cerchio aereo e dei tessuti.
Di e con Rio Ballerani, Elisa Mutto e Amedeo Garri Regia di Milo Scotton
INFO
Sala Esapace, TorinoVia Mantova, 38 18.00
BIGLIETTERIA Sala Espace Via Mantova, 38 Torino Intero 8 €; ridotto 5 € Biglietti in vendita anche sul circuito Vivaticket.it
[:en]
BIGLIETTERIA Sala Espace Via Mantova, 38 Torino Intero 8 €; ridotto 5 € Biglietti in vendita anche sul circuito Vivaticket.it
[:fr]
BIGLIETTERIA Sala Espace Via Mantova, 38 Torino Intero 8 €; ridotto 5 € Biglietti in vendita anche sul circuito Vivaticket.it
Elio Berti, Anna Maria Firpo, Luca Cambiganu, sono gli interpreti dello spettacolo teatrale benefico “La Coppia, il più grande circo del mondo”, a cura dell’associazione “Telefono Donna” in scena giovedì 19 maggio alle 21 presso il Teatro Chiabrera di Savona.
“Ma veramente vivere in coppia è un circo?” – Si chiedono gli organizzatori – Se si, ecco come in questo spettacolo gli artisti metteranno in risalto con l’aiuto dei maestri di Cirko Vertigo di Grugliasco come la coppia per resistere abbia bisogno di equilibrio, risate, gioco e complicità.
Uno spettacolo esplosivo, tra fantasia, realtà musica, attori e circo contemporaneo in un alternarsi di situazioni in cui ogni coppia potrà riconoscersi e ridere anche un po’ di sè , con un finale a sorpresa per renderci conto che la vita in ogni caso … Va da sè!”.
Lo spettacolo è inserito nel cartellone di Living Circus a cura di Cirko Vertigo.
Parte da San Giorgio Canavese la terza edizione di Living Circus, il festival diffuso di arte performativa contemporanea curato da Cirko Vertigo che dal 7 maggio al 29 ottobre propone un ricco cartellone di appuntamenti di teatrodanza, circo contemporaneo e teatro di strada negli spazi urbani e nelle sale teatrali di Piemonte, Lombardia, Val d’Aosta, Liguria, Emilia Romagna e Francia. 60 eventi (indoor e en plein air) con oltre 150 artisti di 16 diverse nazionalità in 40 location con un’attenzione particolare al sociale.
Nell’ambito del 2° Mercato delle Terre e delle Biodiversità che si terrà a San Giorgio Canavese il 7 e 8 maggio 2016, Cirko Vertigo conquisterà le strade, le piazze e le case del borgo, offrendo momenti di grande poesia ed emozione.
Alle 15.30 di sabato presso l’Ala Mercatale andranno in scena performance di acrobatica mano mano, ruota canadese, equilibrismo e giocoleria. Un secondo appuntamento è previsto alle 18.00 in Piazza Ippolito dove in serata, dalle 21.00 ci sarà davvero da rimanere con il fiato sospeso e lo sguardo rivolto verso l’alto: saranno le “vertigini” infatti a divenire protagoniste grazie ad una serie di evoluzioni aeree ai tessuti e al trapezio. In scena un cast di artisti internazionali formati presso la scuola d’arte circense con sede a Grugliasco.
A fare da contraltare al circo ecco Bandakadabra che accompagnerà il pubblico e lo intratterrà tra un momento spettacolare e l’altro con una divertentissima baraonda itinerante.
Domenica si riparte presto al mattino! Dalle 10 alcune pillole di circo in piazza accompagneranno la presentazione delle diverse iniziative e, durante le chiacchierate tra gli operatori giunti da tutta Italia, ecco aprirsi le porte del Teatro Comunale Teresa Belloc per un magico spettacolo di “bolle di sapone”: alle 11.00 infatti il vulcanico Davide Baldassarri nel suo one man show intitolato “La Fabbrica di Bolle” conquisterà grandi e piccini con le sue creazioni e con una storia che saprà affascinare e sorprendere creando col sapone immagini oniriche e coinvolgendo il pubblico più giovane. Biglietto di ingresso 3 € (posto unico).
Alle 15.30 di domenica torna il grande circo protagonista di Kabaret Vertigo, un caleidoscopio di esibizioni vertiginose che condurrà il pubblico verso l’ultimo appuntamento della giornata, lo spettacolo teatrale “Nuova umanità”.
Dunque due giorni di cultura della terra, tradizione, cibo, ma anche innovazione, contemporaneità e tecnologia, scienza, arte e cultura, bellezza paesaggistica, un caleidoscopio di esibizioni, divertimento e brivido da non perdere, dedicato a tutta la famiglia.
PROGRAMMA DEGLI SPETTACOLI
Sabato 7 maggio Cirko Vertigo Kabaret Vertigo Caleidoscopio di magiche atmosfere circensi San Giorgio Canavese (TO) Ore 15.30 Ex “Ala” Mercatale Ore 18.00, Piazza Ippolito Ore 21.00, Piazza Ippolito
Domenica 8 maggio Davide Baldassarri La Fabbrica di Bolle Il fascino eterno delle bolle di sapone Teatro Comunale Teresa Balloc San Giorgio Canavese (TO) Ingresso 3 € Ore 11.00
Domenica 8 maggio Cirko Vertigo Kabaret Vertigo Caleidoscopio di magiche atmosfere circensi San Giorgio Canavese (TO) Centro storico Ore 10.00 e 15.30 Centro Storico
[:en]
[:fr]
INFO
San Giorgio Canavese (TO)Piazza Ippolito / Centro Storico
In occasione del Torino Fringe Festival Cirko Vertigo sarà presente presso Sala Espace (Via Mantova 38, Torino) con una serie di eventi. Una speciale anteprima di Living Circus, il festival diffuso di arti circensi che prenderà il via ufficialmente sabato 7 maggio.
Giovedì 5 (alle 22.00) e venerdì 6 maggio (alle 19.30) gli artisti internazionali di Cirko Vertigo daranno vita ad una Vetrina di Circo Contemporaneo, una lente di ingrandimento delle nuove tendenze di quest’arte giovane in costante divenire. Cinquanta minuti di performance aeree e a terra, tra trapezi, giocoleria ed acrobatica a cura di un collettivo internazionale di giovani provenienti da Colombia, Spagna, Italia, Argentina.
Gli artisti di circo accettano costantemente il rischio e la sfida di mettersi in gioco nel continuo instancabile tentativo di superare i propri limiti, non solo nel lavoro sulle tecniche circensi, ma anche nella ricerca di stimoli sempre nuovi e nella creatività con cui elaborano i propri numeri. Il linguaggio del circo, aperto a ogni forma artistica ed espressiva, si permea quotidianamente di nuovi stimoli, contaminazioni ed influenze, per rielaborarli, rinnovarli e dar forma a nuove esaltanti creazioni.
BIGLIETTERIA Sala Espace Via Mantova, 38 Torino Intero 8 €; ridotto 5 € Biglietti in vendita anche sul circuito Vivaticket.it
INFO
Sala Esapace, TorinoVia Mantova, 38
Sala Espace Via Mantova, 38 Torino Intero 8 €; ridotto 5 € Biglietti in vendita anche sul circuito Vivaticket.it
Venerdì 29 aprile si è tenuta al Circolo dei Lettori la conferenza stampa di presentazione della III edizione di Living Circus, il diffuso di arte performativa contemporanea curato da Cirko Vertigo che dal 7 maggio al 29 ottobre propone appuntamenti di teatrodanza, circo contemporaneo e teatro di strada negli spazi urbani e nelle sale teatrali di Piemonte, Lombardia, Val d’Aosta, Liguria, Emilia Romagna e Francia.
In una sala gremita di giornalisti, operatori del settori e rappresentanti delle istituzioni e degli enti finanziatori, Paolo Stratta ha presentato il ricco cartellone. Sono intervenuti Anna Maria Di Mascio Consigliere di Indirizzo di Fondazione CRT, Marco Chiriotti responsabile del Settore Spettacolo dal Vivo della Regione Piemonte e Enzo Frammartino dell’Assessorato alla Cultura della Città di Torino.
60 eventi (indoor e en plein air) con oltre 150 artisti di 16 diverse nazionalità in 40 location con un’attenzione particolare al sociale. Grazie al main sponsor The Place Luxury Outlet il festival Living Circus porta in Italia per la prima volta le vedette del Cirque du Soleil. Il 9 ottobre presso il primo Outlet del lusso del Nord Italia, andrà in scena infatti una grande kermesse internazionale impreziosita da una guest star di fama internazionale, il giocoliere e danzatore ucraino Viktor Kee, protagonista delle più importanti produzioni del complesso canadese, laureato nei più importanti festival del mondo.
“Il nostro Festival intende coinvolgere giovani artisti e compagnie accomunati dalla passione, dall’abnegazione, dall’arte e dal mestiere, elementi di una professione che a fatica si trasmette e per la quale Cirko Vertigo si adopera quotidianamente – afferma il direttore artistico Paolo Stratta – il nostro lavoro ha permesso a giovani artisti di continuare a sognare e far sognare il pubblico, lasciando a bocca aperta generazioni di bambini che porteranno con sé per tutta la vita il ricordo di un’esperienza che difende il rispetto, le differenze, la gioia e la collaborazione”.
Dopo l’anteprima del 5 e 6 maggio al Torino Fringe Festival con una Vetrina di Circo Contemporaneo, Living Circus prende il via ufficialmente il 7 e 8 maggio a San Giorgio Canavese in occasione del Mercato della Terra e delle Biodiversità dove Cirko Vertigo sarà presente in vari momenti della giornata sia con una serie di appuntamenti en plein air nel centro storico che al Teatro Comunale Teresa Belloc (8 maggio, ore 11.00) con uno spettacolo di bolle di sapone dedicato al pubblico più giovane a cura di Davide Baldassarri protagonista de “La Fabbrica delle Bolle”. Negli stessi giorni sempre al Fringe Festival presso Sala Espace andranno in scena la compagnia Makia con Bloom (7 e 8 maggio, ore 18.00) e il Kolektiv Lapso Cirk (dall’11 al 15 maggio) con Lapso Cirk Kabaret, funambolico metissage di sorprendenti equilibrismi.
Gli eventi sono collocati nei centri storici, in occasione di iniziative più ampie, in luoghi di interesse architettonico, come il Borgo Medievale, il Parco del Valentino, il Piazzale del Castello di Rivoli o il Chiostro di San Sebastiano a Biella o di interesse naturalistico come l’Oasi Zegna di Bielmonte (BI). Ma anche in diversi Teatri inaugurando nuove collaborazioni, come nel caso del Teatro Instabile Di Aosta, del Teatro Chiabrera di Savona, del Teatro Julio Cortazar di Ferrara, del Teatro delle Ali di Breno (BS) o della Lavanderia a Vapore di Collegno. Non manca una particolare attenzione per il sociale in virtù della quale Cirko Vertigo collaborerà con realtà da sempre impegnate nel sociale e varcherà i cancelli del Carcere delle Vallette per coinvolgere i detenuti in una serie di laboratori di arti circensi cui seguirà uno spettacolo finale.
CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI
4 maggio Cirko Vertigo Charivari Cirque Torino Fringe Festival Piazza E. Filiberto h. 18.30 Sala Espace h 20.30
5-6 maggio Cirko Vertigo Vetrina di Circo Contemporaneo Torino Fringe Festival Sala Espace 5/05 h. 22.00 6/05 h. 19.30
7-8 maggio Makia Bloom Torino Fringe Festival Sala Espace 7/05 h. 18.00 8/05 h. 18.00
7-8 maggio Cirko Vertigo Kabaret Vertigo Caleidoscopio di magiche atmosfere circensi San Giorgio Canavese (TO) Centro storico
8 maggio Davide Baldassarri La Fabbrica delle Bolle San Giorgio Canavese (TO) Teatro Comunale Teresa Belloc 11.00
11–15 maggio Collettivo Lapso Cirk (Spagna/Slovacchia/Colombia/Francia/Italia) Lapso Cirk Cabaret Torino Sala Espace 11-12/05 h. 22.00 13-15/05 h. 19.30
12 maggio BlucinQue Time per We 273” John Cage: uno spunto, forse un omaggio Breno (BS) Teatro delle Ali 21.30
12 maggio Cirko Vertigo Presentazione de “Il Manifesto del Clown” Torino Salone del Libro, Sala Spazio Autori 19.30
14 maggio Cirko Vertigo Exit Full immersion di circo contemporaneo Casatenovo (LC) Chapiteau Spazio Bizzarro 17.30
15 maggio Cirko Vertigo Kabaret Vertigo Grugliasco Cascina Duc 17.00
19 maggio Compagnia Lazuz (Israele/Francia/Svezia) e Cirko Vertigo La coppia. Il più grande circo del mondo Savona Teatro Chiabrera 21.00
20 maggio blucinQue Deplacé Una performance per presentare AVIGNON OFF 2016 Torino Il Gruppo Digitale, Loft Ex Fergat 18.30
22 maggio Cirko Vertigo Vertigini Circensi Arditi quadri aerei Loano (SV) Piazza Italia 16.30 e 17.30
25 maggio Cirko Vertigo Circo in carcere Il circo oltre le sbarre Torino Carcere Vallette 15.30
5 giugno Cirko Vertigo Kabaret Vertigo Caleidoscopio di magiche atmosfere circensi Torino Parco Dora – Centro Commerciale 18.00
10 giugno Davide Baldassarri Création Torino Luoghi comuni, San Salvario 19.30
10 giugno blucinQue Studio per We 273” L’attrezzo circense che vibra e risuona Bourg Saint Andéol (FR), La Cascade 21.00
12 giugno Cirko Vertigo Street Circus Performance diffuse nel centro storico Chieri (TO) Centro storico 16.30 e 17.30
17 giugno Notte Bianca dei Festival Collegno (TO) Lavanderia a Vapore dalle 20.00
19 giugno Cirko Vertigo Exit Full immersion di circo contemporaneo Monale (AT) Centro Storico 17.30
22-23 Giugno Cirko Vertigo Kabaret Vertigo Caleidoscopio di magiche atmosfere circensi San Giovanni in Marignano (RN) Centro Storico 21.30
26 giugno Makìa Creazione in situ Torino Borgo Medievale 17.30
7 luglio Cirko Vertigo Exit Full immersion di circo contemporaneo Leinì (TO) Centro storico 21.30
10 luglio Mistral (Cile) Swing Lucida follia ad alta quota Chieri (TO) Centro storico 16.30-17.30
10 luglio Cirko Vertigo Vertigini Circensi Arditi quadri aerei immersi nella natura Bielmonte (BI) Oasi Zegna 11.30 / 15.00 / 17.00
22 luglio Cirko Vertigo Tra cielo e terra h. 14.3 Mardigrà (regia di Onofrio Colucci) h. 21.00 Lessona (BI) Festival Ratataplan , Circolo Lessona
Dal 18 al 30 Luglio blucinQue We 273″ Il suono incontra lo spazio, la voce, il corpo Avignone (FR) Kabarouf 21.50
30 luglio Cirko Vertigo EXIT Caleidoscopio di magiche atmosfere circensi Biella Chiostro di San Sebastiano 21.30
10 settembre La Migration (Francia) LANDSCAPE(s)#1 Equilibri in rotazione Rivoli (TO) Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea Piazzale del Castello 17.00
10 settembre Teatro Necessario Clown in libertà Risate in musica Rivoli (TO) Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea 18.00
17 settembre blucinQue We273” L’attrezzo circense che vibra e risuona Settimo Torinese (TO) Teatro Garybaldi 21.00
24 settembre blucinQue We273” Danza di corpi che diventa musica Aosta La Cittadella dei Giovani 21.30
8 ottobre TIDA, Teatro Instabile di Aosta Quintetto I cinque sensi, il numero delle dita, la cifra dell’uomo Grugliasco Chalet Allemand 21.00
9 ottobre In The Circus Place Varietà di attrazioni internazionali Con Viktor Kee, i Lucchettino e gli artisti di Cirko Vertigo Sandigliano (BI) The Place Sandigliano 16.00
16 ottobre Compagnia Autoportante (Italia/Argentina) Fuori al naturale Virtuosi equilibri di coppia Moncalieri (TO) Fonderie Limone
22 ottobre Cirko Vertigo Living Circus Collegno (TO) Lavanderia a Vapore 21.00
29 ottobre blucinQue Sound Creation Il ritmo che scaturisce dallo spazio e dalle parole Torino MEF Museo Ettore Fico 18.00
La traviata è un’opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dalla pièce teatrale di Alexandre Dumas (figlio) La signora delle camelie; viene considerata l’opera più significativa e romantica di Verdi e fa parte della “trilogia popolare” assieme a Il trovatore e a Rigoletto.
Trama: Violetta Valery è una grande frequentatrice dei salotti parigini, molto conosciuta dagli uomini altolocati della città per la dubbia moralità. Fra i tanti frequentatori incontra anche Alfredo Germont, convinto da alcuni amici a prendere parte ad una di queste uscite. I due giovani si innamorano e decidono di trasferirsi in una casetta fuori città, nonostante essa fosse malata di tisi e quindi condannata a morte prematura. Un giorno però Violetta riceve la visita del padre dell’amato che le chiede di lasciare il figlio, in quanto la sorella sta per sposarsi con un uomo del luogo e il matrimonio sarebbe certo andato in fumo se il futuro cognato fosse venuto a conoscenza di questa relazione. Così Violetta si decide a scappare da casa mentre l’amato si trova a Parigi per sistemare i loro problemi economici. Quando egli torna a casa, trova solo un biglietto d’addio. Si reca quindi a Parigi in cerca di spiegazioni e la scopre in compagnia di un altro uomo. I due lottano mentre Violetta, spossata dagli ultimi avvenimenti, viene colta da un attacco di tisi e costretta a tornare nella sua vecchia casa. Al momento del ritorno a casa di Alfredo, ella gli rivela la richiesta del padre di abbandonarlo, poi spira nel suo letto.
Corpo Musicale di Grugliasco – Direttore M° Enea Tonetti Coro “La Fonte” Città di Grugliasco – Direttore M° Gianni Padovan Soprano: Paola Roggero Tenore: Roberto Covatta Narratrice: Raffaella Tomellini
[:en]
[:fr]
INFO
Teatro Le Serre, GrugliascoParco Culturale Le Serre
Via Tiziano Lanza, 31 17.30
Intero 10 €; Ridotto 8 €.
La Biglietteria è aperta da Lunedì a Venerdì (10.00 – 13.00 e 16.00 -19.00) e sabato (10.00-13.00) presso la Segreteria di Cirko Vertigo in Via Lanza 31 e dalle ore 20.00 nelle serate di spettacolo. È consigliata la prenotazione ai numeri di telefono 011.0714488 oppure 327.7423350 e via mail all’indirizzo biglietteria@teatroleserre.it
La prenotazione non dà diritto all’assegnazione del posto, i posti vengono assegnati solo al momento effettivo dell’acquisto del biglietto ed è necessario ritirare i biglietti riservati entro le 20.30 della sera dello spettacolo. Successivamente, in caso di grande affluenza saranno rimessi in vendita.
[:en]
Intero 10 €; Ridotto 8 €.
La Biglietteria è aperta da Lunedì a Venerdì (10.00 – 13.00 e 16.00 -19.00) e sabato (10.00-13.00) presso la Segreteria di Cirko Vertigo in Via Lanza 31 e dalle ore 20.00 nelle serate di spettacolo. È consigliata la prenotazione ai numeri di telefono 011.0714488 oppure 327.7423350 e via mail all’indirizzo biglietteria@teatroleserre.it
La prenotazione non dà diritto all’assegnazione del posto, i posti vengono assegnati solo al momento effettivo dell’acquisto del biglietto ed è necessario ritirare i biglietti riservati entro le 20.30 della sera dello spettacolo. Successivamente, in caso di grande affluenza saranno rimessi in vendita.
[:fr]
Intero 10 €; Ridotto 8 €.
La Biglietteria è aperta da Lunedì a Venerdì (10.00 – 13.00 e 16.00 -19.00) e sabato (10.00-13.00) presso la Segreteria di Cirko Vertigo in Via Lanza 31 e dalle ore 20.00 nelle serate di spettacolo. È consigliata la prenotazione ai numeri di telefono 011.0714488 oppure 327.7423350 e via mail all’indirizzo biglietteria@teatroleserre.it
La prenotazione non dà diritto all’assegnazione del posto, i posti vengono assegnati solo al momento effettivo dell’acquisto del biglietto ed è necessario ritirare i biglietti riservati entro le 20.30 della sera dello spettacolo. Successivamente, in caso di grande affluenza saranno rimessi in vendita.
L’idea di questa serata nasce dalla volontà di riprodurre nello stesso spettacolo il sound prettamente Pop British di due delle più leggendarie ed ispirate Band della storia che ancora oggi con la loro musica uniscono intere generazioni. Il concerto verrà aperto alle ore 21.00 dai THE B-FOUR Cover Band BEATLES. Al termine della prima parte dello spettacolo, ci sarà un intervallo di 20 minuti per poter permettere ai tecnici il cambio palco. Il concerto riprenderà alle ore 22.30 con i PINK SOUND ITALIAN PINK FLOYD Tribute Band
PINK SOUND ITALIAN PINK FLOYD Tribute Band
L’idea di formare una Band che riunisse musicisti dotati di solide capacità musicali e soprattutto accomunati dalla stessa passione per i Pink Floyd, nasce da un eclettico chitarrista, Domenico Carazita, che con umiltà e grande determinazione è riuscito dal 2009,a far evolvere una Band, che propone uno spettacolo professionale, attraverso la riproduzione fedele dei brani, ma anche tramite un’accurata scenografia unita a tanti effetti speciali, che provano a far rivivere le emozioni trasmesse nei loro live, dal grande gruppo rock Inglese.
THE B-FOUR
I THE B-FOUR iniziano a suonare nel Marzo 2009 con l’obbiettivo di formare una cover band dei fantastici quattro di Liverpool. I Beatles sono considerati uno dei maggiori fenomeni della musica contemporanea e contano, ancora oggi, un vasto seguito tra giovani e meno giovani … Il nome della band riprende lo storico logo dei Beatles modificato in THE B-FOUR come i quattro componenti della cover band (e, non a caso, anche della band inglese).
Il gruppo ha scelto di proporre i Beatles in maniera originale, enfatizzando i passaggi piu’ significativi delle melodie senza sconvolgerle, e portando all’attenzione anche alcuni brani meno conosciuti.
I THE B-FOUR hanno suonato in prestigiosi locali Torinesi, tra i quali il Jazz Club, dove il 27 Settembre scorso hanno partecipato al primo Beatles Day di Torino, organizzato dai Beatlesiani d’Italia Associati; l’Hiroschima Mon Amour, dove il 14 Novembre scorso hanno aperto il “I LOVE ROCK PARTY”, le Officine Ferroviarie, dove il 23/12/2014 hanno partecipato all’evento Beatles vs Rolling Stone, organizzato con i relativi Fans Club, e il 13 Dicembre scorso hanno partecipato a “TASTE AN APPLE”, evento organizzato dai Beatlesiani d’Italia Associati e collegato al Beatles Day, al Mc Ryan’s di Moncalieri.
THE B-FOUR Letizia Sartoris Voce Marco Griffa Chitarra Matteo Rossi Basso Roberto Spiga Batteria
INFO
Teatro Le Serre, GrugliascoParco Culturale Le Serre
Via Tiziano Lanza, 31 21.00
Intero 10 €; Ridotto 8 €.
La Biglietteria è aperta da Lunedì a Venerdì (10.00 – 13.00 e 16.00 -19.00) e sabato (10.00-13.00) presso la Segreteria di Cirko Vertigo in Via Lanza 31 e dalle ore 20.00 nelle serate di spettacolo. È consigliata la prenotazione ai numeri di telefono 011.0714488 oppure 327.7423350 e via mail all’indirizzo biglietteria@teatroleserre.it
La prenotazione non dà diritto all’assegnazione del posto, i posti vengono assegnati solo al momento effettivo dell’acquisto del biglietto ed è necessario ritirare i biglietti riservati entro le 20.30 della sera dello spettacolo. Successivamente, in caso di grande affluenza saranno rimessi in vendita.
La Biglietteria è aperta da Lunedì a Venerdì (10.00 – 13.00 e 16.00 -19.00) e sabato (10.00-13.00) presso la Segreteria di Cirko Vertigo in Via Lanza 31 e dalle ore 20.00 nelle serate di spettacolo. È consigliata la prenotazione ai numeri di telefono 011.0714488 oppure 327.7423350 e via mail all’indirizzo biglietteria@teatroleserre.it
La prenotazione non dà diritto all’assegnazione del posto, i posti vengono assegnati solo al momento effettivo dell’acquisto del biglietto ed è necessario ritirare i biglietti riservati entro le 20.30 della sera dello spettacolo. Successivamente, in caso di grande affluenza saranno rimessi in vendita.
[:fr]
Intero 10 €; Ridotto 8 €.
La Biglietteria è aperta da Lunedì a Venerdì (10.00 – 13.00 e 16.00 -19.00) e sabato (10.00-13.00) presso la Segreteria di Cirko Vertigo in Via Lanza 31 e dalle ore 20.00 nelle serate di spettacolo. È consigliata la prenotazione ai numeri di telefono 011.0714488 oppure 327.7423350 e via mail all’indirizzo biglietteria@teatroleserre.it
La prenotazione non dà diritto all’assegnazione del posto, i posti vengono assegnati solo al momento effettivo dell’acquisto del biglietto ed è necessario ritirare i biglietti riservati entro le 20.30 della sera dello spettacolo. Successivamente, in caso di grande affluenza saranno rimessi in vendita.