Lucio Argano

-->

Lucio Argano

Docente di Organizzazione ed economia dello spettacolo

Insegna gestione e progettazione culturale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, l’Università degli Studi Roma Tre e l’Università di Genova. È stato Direttore Generale della Festa del Cinema di Roma e di Gruppo Clas S.p.A., Presidente del Consiglio Superiore dello Spettacolo del Ministero della Cultura, project manager di Perugia 2019, consulente di Matera 2019, direttore organizzativo del Romaeuropa Festival e del Teatro Popolare di Roma, progettista gestionale dell’Auditorium Parco della Musica di Roma e di numerosi altri spazi culturali, tra cui Gallerie d’Italia a Torino. Attualmente è project manager di Rome City of Film – Città Creativa Unesco, HR Officer di PTSCLAS, esperto culturale per Compagnia San Paolo e Invitalia. È autore di oltre 80 pubblicazioni sulla gestione della cultura.

Angelo Pastore

-->

Angelo Pastore

Docente di Organizzazione ed economia dello spettacolo

Angelo Pastore, operatore culturale con una quarantennale esperienza nel teatro pubblico, direttore del Teatro Stabile di Brescia e del Teatro Nazionale di Genova. Tra i fondatori di Teatro Piemonte Europa, è stato Commissario straordinario per il Circuito Teatrale del Piemonte e responsabile della programmazione del Teatro Stabile di Torino a cavallo tra gli anni ’80 e ’90. È stato capo delegazione delle imprese pubbliche e private di spettacolo per l’ultimo rinnovo dei contratti collettivi di lavoro. È stato consulente per le attività teatrali del teatro Franco Parenti di Milano tra il 2005/2006 e il 2020/2021. Negli ultimi anni ha seguito la compagnia di teatro contemporaneo Piccola Compagnia della Magnolia.

GUILLERMO HUNTER

-->

Guillermo Hunter

Docente di Acrobalance

Insegnante di Educazione Fisica (I.N.E.F, Buenos Aires 2001).
Laurea in Antropologia Sociale e Culturale (Università Complutense di Madrid, 2008).
Master in Antropologia dell’Orientamento Pubblico (Università Autonoma di Madrid 2011).

Ha iniziato i suoi studi di circo presso la scuola di Circo Criollo di Buenos Aires (2000-2001). Si specializza in verticali e acrobalance presso la scuola del Circo la Arena (Buenos Aires 2002). Ha lavorato come artista circense in spettacoli di strada, acrobata, equilibrista e giocoliere in numerose compagnie dal 2004 ad oggi. Nel 2008 inizia a lavorare come insegnante di formazione circense professionale presso La Escuela Carampa (Madrid) come insegnante di acrobatica, verticali, preparazione fisica e acrobalance. Nel 2015 ha fondato “LA Nave del Espacio”, un progetto dedicato alla formazione, creazione, produzione e rappresentazione di spettacoli circensi a Vejer de la Frontera, Cadice. Dal 2016 collabora con la Fondazione Cirko Vertigo, dove prosegue la sua formazione continua sotto la guida del Maestro Arian Miluka. Attualmente è professore di acrobalance presso l’Accademia Cirko Vertigo e dirige la Nave del Espacio, dove continua a sviluppare diversi progetti creativi, educativi e sociali.

Ha lungamente lavorato nell’ambito del circo sociale: dal 2014 collabora con pallas@s in Rebeldía, con cui ha partecipato a progetti di circo sociale in Sahara Occidentale, Palestina, Colombia e Libano. Insieme all’associazione CREART ha partecipato al team di formatori del progetto realizzato nella Striscia di Gaza nel corso del 2016 e 2018. Ha inoltre partecipato alla collettiva “Ricostruire sorrisi” con la quale ha realizzato spettacoli circensi e interventi negli ospedali della Striscia di Gaza nel corso del 2019. Attualmente collabora al coordinamento della Rebeld Circus School del Lajee Center situato nel campo profughi AIDA a Betlemme.

Raffaele Riggio

-->

Raffaele Riggio

Docente di equilibrismo

Classe 1988, palermitano, Raffaele Riggio inizia il suo percorso nelle arti marziali a 6 anni con lotta libera, judo e Tai Chi Chuan stile Yang e Chen conseguendo vari titoli, tra cui campione regionale Giochi della Gioventù 1999, 2001 e 2002 e campione nazionale nel 2003 come membro FIJLKAM. Diplomatosi come istruttore di fitness nel 2007, continua con le arti circensi nel 2008 presso vari corsi e atelier, diplomandosi poi presso l’Accademia Cirko Vertigo nel triennio 2011-2014 seguito dal Maestro di arti circensi Arian Miluka e effettuando scambi con l’Academie Fratellini di Parigi e il Lido di Toulouse in Francia. Si perfeziona frequentando l’Università del Circo e della Danza di Stoccolma (Svezia 2014-2016) con uno scambio con insegnanti della Scuola Nazionale di Circo e Varietà di Ulan Bator in Mongolia, nelle specialità di filo teso, trapezio d’equilibrio, acrobatica circense e cinghie aeree. Collabora in qualità di artista di circo con svariate compagnie e teatri fra cui blucinQue (IT) con Caterina Sismondi, Teatro Regio di Torino (IT) con Gabriele Lavia, Teatro Massimo di Palermo (IT) con il centro di arti performative Circ’Opificio, Casinò di Venezia (IT) per l’Official Dinner Show del Carnevale, Berliner Festspiele di Berlino (DE) con Jean Michel Guy, compagnia UNATI (FR) di Antony Weiss. Collabora inoltre alla tournée del progetto ‘Sladami Singera’ (PL), con il Circ d’Hivern per Cronopis Espai de Circ a Mataró (ES) e con la compagnia ArteMakìa (IT) di Milo Scotton. Numerose anche le collaborazioni televisive e musicali con RAI, Mediaset e Sky.

Tiene numerosi workshop e seminari tra Europa e Turchia sulle arti circensi e la relazione Corpo/Spazio per la diffusione e la valorizzazione delle arti del circo contemporaneo.

Attualmente è assistente insegnante del Maestro Arian Miluka presso l’Accademia Cirko Vertigo (IT) nelle specialità di equilibrismo e acrodanza ed è allievo del terzo anno che lo porterà a conseguire il diploma di Laurea per Artista di Circo Contemporaneo.  Si sta occupando del proprio progetto artistico di compagnia circense T.C.C. – Talìa Circus Company, come direttore e interprete.

 

Fabio Nicolini

-->

Fabio Nicolini

Docente di acrodanza

Acrobata, performer, artista di circo contemporaneo, inizia la sua formazione come ginnasta alla Reale Società Ginnastica di Torino, si dedica successivamente anche alla danza, al palo cinese e al mano a mano, specializzandosi infine in acrodanza.

Co-fondatore della compagnia 320chili con la quale vince nel 2010 il premio Equilibrio per Roma con lo spettacolo ‘Ai Migranti”, ex-membro della compania de circo EIA, con la quale vince nel 2017 il premio Max con lo spettacolo “inTarsi”, partecipa alla creazione di svariati altri spettacoli e eventi con compagnie differenti in Italia e all’estero.

Insegna in diverse realtà, scuole e tiene corsi e seminari in Italia e all’estero. In particolare, dal 2002 al 2013, è docente presso la Scuola di Circo Flic di Torino dove insegna preparazione fisica, acrobatica e palo cinese, lavora come insegnante di movimento e acrobatica allo stage di danza Deltebre Dansa 2009 in Spagna e nel 2007 come insegnante di acrobatica e preparazione fisica alla scuola Teatranza Santibriganti di Moncalieri (TO).

Pascal Jacob

-->

Pascal Jacob

Docente di Storia del Circo

Pascal Jacob è uno storico del circo di fama mondiale. Ha studiato Storia del teatro e delle arti dello spettacolo all’Università di Parigi III-Sorbonne Nouvelle. Ha lavorato come assistente alla regia nell’opera lirica per dieci anni prima di passare alla scenografia, al costume e alla direzione artistica. Nel 1984 ha completato un master sul circo americano e nel 2002 ha iniziato a lavorare a una tesi sull’evoluzione del costume circense. Nell’ambito della sua attività di ricerca e divulgazione, ha pubblicato oltre cento articoli su riviste specializzate, tra cui Arts de la Piste e Le Cirque dans l’Univers. Attualmente insegna storia del circo all’Ecole Supérieure de Cirque di Montreal (ENC) e all’Ecole Supérieure de Cirque di Châlons-en-Champagne (CNAC), nonché all’Ecole Nationale des Arts du Cirque di Rosny-sous-Bois e all’Académie Fratellini di Saint-Denis. È anche direttore artistico del Cirque Phénix e del Festival Mondial du Cirque de Demain.

Luca Morrocchi

-->

Luca Morrocchi

Docente di equilibrismo

Nasce a Siena, classe 1990. Dopo il liceo frequenta l’Accademia Cirko Vertigo (2009- 2011) e successivamente la scuola superiore ESAC di Bruxelles (2011-2014). Artista polivalente, predilige da subito il palo cinese, il mano a mano, la giocoleria e l’acrobatica. Dopo la sua formazione internazionale, lavora come insegnante presso Fondazione Cirko Vertigo per un anno e mezzo. Durante questa collaborazione segue diversi stage di insegnamento presso la scuola superiore di arti circensi ESAC a Bruxelles e l’accademia Fratellini a Parigi. Partecipa a un progetto FEDEC sull’evoluzione dell’insegnamento nel circo contemporaneo e sull’importanza della ricerca artistica nella pedagogia scolastica. Nel 2016 parte in tour con la compagnia NoFitState. Nel 2020 riprende la collaborazione con Cirko Vertigo, come professore di discipline circensi, affiancando il Maestro Arian Miluka. Dallo stesso anno avvia una collaborazione con la compagnia belga Les Baladins du Miroir, tutt’ora in essere. Negli anni a seguire collabora con L’Alchimique Cie, la compagnia blucinQue e il dinner show GamberoRosso. Farà parte della nuova creazione di NoFitState in programma per il 2024.

Cristian Rodriguez

-->

Cristian Rodriguez

Docente di verticalismo, preparatore atletico

Ex ginnasta, artista di circo professionale, personal trainer qualificato, preparatore fisico,  istruttore di ginnastica artistica, parkour, calisthenics e circo.
Cristian Rodriguez inizia la sua carriera professionale in Colombia con la ginnastica artistica. Successivamente, ha frequentato la scuola “Circo para todos” dove ho completato la sua formazione come acrobata e verticalista. Una volta arrivato in Europa, ha continuato la sua formazione con gli artisti del Cirque du Soleil, specializzandosi in mano a mano e trampolino.

Nicola Bertazzoni

-->

Nicola Bertazzoni

Docente di verticalismo

Nicola Bertazzoni è un artista di circo contemporaneo diplomato all’Accademia Cirko Vertigo di Grugliasco (TO) nel 2019 e specializzato in seguito presso l’école Superior des Art du Cirque di Bruxelles (ESAC). Durante la sua formazione in Belgio inizia ad appassionarsi all’insegnamento proponendo corsi regolari e stage intensivi anche se il suo principale interesse continua ad essere il lavoro di artista e performer. Attualmente è parte del team di Circo Madera come verticalista e acrobata. Parallelamente continua a coltivare un progetto in solo dal titolo “Maman aime beaucoup les fraises”, presentato al pubblico in occasione dei Nice Festival, organizzati dal centro di produzione blucinQue/Nice.

Paola Bedoni

-->

Paola Bedoni

Docente di danza contemporanea

Danzatrice e coreografa diplomata alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, Paola Bedoni ha lavorato con Luciana Melis, Lucinda Childs, Reinild Hoffman, Avi Kaiser e Sergio Antonino, Tino Sehgal e Luca Veggetti. Dal 2007 fa parte, come danzatrice e assistente alla coreografia, del nucleo stabile della Compagnia Xe, diretta da Julie Ann Anzilotti. Dal 2012 è docente di improvvisazione e creazione coreografica presso l’Atelier di Teatrodanza e per il Corso Attori della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Il suo spettacolo Some Disordered interior geometries è stato finalista al premio Prospettiva danza 2019.