News Giugno 10, 2020
Mese: Giugno 2020
Solo in Teatro
News Giugno 10, 2020
E’ stata presentata questa mattina la nuova stagione teatrale Solo in Teatro, progetto di Caterina Mochi Sismondi per Fondazione Cirko Vertigo al Teatro Café Müller di Torino. Le performance – tutti assoli – si terranno in teatro, ma saranno anche visibili da tutto il mondo grazie alla programmazione in streaming sulla piattaforma Nice.
25 artisti internazionali di teatro danza musica e circo si mettono in gioco in una produzione inedita e innovativa per rispondere, con il loro linguaggio, al mutato contesto dello spettacolo dal vivo e per riappropriarsi degli spazi teatrali.
Obiettivo: riportare al centro della scena l’artista, in tutte le fasi del suo lavoro, manifestazione del sostegno concreto e sostenibile all’arte e all’occupazione attraverso la creazione in teatro.
Scopri gli artisti della stagione 2020 > 2021
Scopri la programmazione del Teatro Café Müller autunno / inverno 2020 > 2021
Rassegna Stampa
TeatroTeatro // Una stagione da vivere SOLO IN TEATRO
Teatri online // Solo in Teatro
Fondazione CRT // Solo in Teatro
TorinoOggi // Cirko Vertigo riparte e il Café Müller diventa residenza artistica per creare “soli”
TorinoToday // Solo in Teatro, il nuovo progetto di Cirko Vertigo parte con la danza di Marigia Maggipinto
24Ovest // Il Café Müller residenza artistica per creare
Mentelocale // Solo in Teatro: la stagione 2020/2021 di Cirko Vertigo
La Stampa Video // “Solo in Teatro”, ma anche in tutto il mondo in streaming: ecco la nuova stagione del Café Müller
La Stampa – Topnews // Solo in Teatro, il Cirko Vertigo rilancia
Grugliasco24 // Cirko Vertigo riparte e il Café Müller diventa residenza artistica per creare “soli”
Ansa // Fase 3: “Solo in Teatro“, una stagione fra scena e streaming
radio rbe // Solo in teatro: il Cafè Muller riapre le porte ad artisti e tecnici
Cuneo Cronaca // Cirko Vertigo torna a teatro per un progetto sostenuto anche dal Banco Azzoaglio
Gazzetta del sud // “Non esiste teatro senza una relazione diretta con il pubblico“. a Torino è nata la stagione: “Solo in teatro“: 25 monologhi.
MIA MARTINI, UNA VITA
2022
La grandezza, l’unicità e la storia incredibile di Mia Martini segnano la ripartenza nel 2022 della rassegna multisciplinare Solo in Teatro. Collaborando con Fred Santambrogio alla regia e partendo dal libro Mi Chiamo di Aldo Nove, Erika Urban intende attualizzare la vita di Mia Martini, esempio raro, se non unico, di come l’ignoranza e l’invidia possano distruggere non solo la carriera di una persona, ma la persona stessa. Lo spettacolo sarà il racconto di quella storia e altre della sua vita, dei suoi sogni infantili, memoria di una grandissima vitalità che è andata estinguendosi, con lo spegnersi poco a poco di una vita gigantesca.
Erika Urban, veneziana d’origine, vive a Milano da circa dieci anni. Laureata in Scienze Politiche, nel 1991 si diploma alla Scuola del Teatro Stabile di Torino, con la direzione di Luca Ronconi. In teatro lavorata sotto la direzione di Ronconi stesso, Marco Baliani, Antonio Calenda, Giorgio Barberio Corsetti, Beppe Navello, Giorgio Gallione, Gabriele Lavia, Valter Malosti, Pierpaolo Sepe, Marco Carniti e Fred Santambrogio. Dal 2018 ad oggi collabora stabilmente negli spettacoli di prosa e musical con la compagnia di opera contemporanea OP.64 diretta dal regista Fred Santambrogio e la direttrice d’orchestra Pilar Bravo. Dal 2013 è protagonista dello spettacolo teatrale Ultima notte Mia. Mia Martini. Una vita scritto da Aldo Nove per la regia di Michele De vita Conti. È la voce di vari audiolibri prodotti da Storytel e Audible. Nel cinema ha lavorato con registi come Marco Bellocchio, Lucio Pellegrini, Marina Spada e Peter Geenaway; in televisione con Marco Turco, Riccardo Donna e Stefano Sollima. Nel 2001 vince il premio come miglior attrice al festival di Pisticci per il cortometraggio La colazione di Elena la Ferla.
INFO
Cafè Müller Via Sacchi, 18/d Torino (TO) - Italy20:45 in teatro / ore 21:00 online a seguire on demand
20:45 in teatro / ore 21:00 online a seguire on demand