Danza acrobatica e creativa / 2

La masterclass è incentrata sull’unione tra la spettacolarità dell’acrobatica e l’eleganza della danza.
Il docente condurrà i partecipanti in un percorso di ricerca della fluidità e della sinuosità, dentro la precisione della tecnica dell’acrobata, al fine di fa emergere il proprio personale movimento, uscendo dalle regole dove “tutto è uguale” per ritrovare piuttosto l'”ognuno è diverso“.
A partire da un elemento comune, ogni partecipante troverà un modo diverso e personale di presentarlo sviluppando il proprio linguaggio tecnico e artistico.

 

Fadi Zmorrod – nato a Gerusalemme nel 1981 è uno dei cofondatori della Scuola di Circo Palestinese. Nel 2010 raggiunge l’Italia per frequentare l’Accademia di Cirko Vertigo con l’obiettivo di perfezionare la propria tecnica ed approfondire la pedagogia del circo, così da tornare in Cisgiordania con maggiori competenze artistiche anche nell’ambito dell’insegnamento delle arti circensi. Dopo il diploma si esibisce con diverse importanti compagnie tra cui Willy Good Company (Francia) e Le Ballet C de la B (Belgium). Attualmente è in scena in Badke, una creazione di Koen Augustijnen, Rosalba Torres Guerrero e Hildegard De Vuyst. Fadi è uno dei protagonisti del film Grazing the sky, una produzione internazionale incentrata sulle più importanti compagnie di circo contemporaneo del mondo, tra cui il Cirque du Soleil, leader mondiale di questa forma di spettacolo. L’Italia è rappresentata da Cirko Vertigo che si riconferma punto di riferimento nazionale e internazionale del circo contemporaneo. Il film segue i percorsi artistici e formativi di otto giovani artisti, otto storie che attraversano il mondo, dalla Palestina a Grugliasco, dal Belgio al Canada, ricostruendo le sfaccettature del circo contemporaneo. La troupe diretta dal regista spagnolo Horacio Alcalà ha visitato le strutture di Cirko Vertigo in più occasioni nell’estate 2012, riprendendo momenti di lezione, sessioni di allenamenti, backstage e spettacoli. Il film ha circuitato nei più importanti festival di cinema del mondo (Berlino, Miami, Londra, Palm Spring) ed è stato presentato in prima nazionale al Torino Film Festival nel 2013.

Creazione. Il lavoro dell’artista circense

Peter James è attore, danzatore, performer da oltre trent’anni, Peter James si è dedicato ad una ricerca sul movimento, la voce e il testo, attraversando discipline differenti quali la danza, il teatro, le arti performative e il circo. Ha collaborato alle creazioni di numerosi artisti e compagnie Cie HVDZ, Guy Alloucherie, Mélissa Von Vépy, Élisabeth Ancion, Zoopsie, le Pool’ Momentum, ModernTimes Theater.

Ha firmato regie e coreografie ed ha creato degli Happening/performance e quattro solo: Parade d’états, Ze Psykotyk happening project, The Red Marc, Les feuilles mortes per l’École Nationale de Cirque di Montréal presso la quale è consigliere artistico da diversi anni.

Negli ultimi anni ha collaborato con Dana Michel, Catherine Vidal, Manuel Roque, Frédéric Gravel, Katie Ward, Nicolas Cantin etc. È inoltre sguardo esterno, drammaturgo, consigliere artistico e formatore.

Sviluppo della preparazione fisica

La Masterclass è rivolta agli insegnanti delle discipline del circo contemporaneo e ai giovani artisti di circo contemporaneo. L’obiettivo è analizzare i codici della preparazione fisica, partendo dalla comprensione dell’allenamento e della sua importanza per la preparazione del corpo all’attività artistica e tecnica. Saranno analizzati i parametri della preparazione fisica, le tecniche e i parametri di allenamento della forza, l’esecuzione tecnica degli esercizi principali, il core training, le tecniche di stretching attraverso fasi teoriche e attività pratiche.

Mauricio Villaroel
Allenatore in diversi settori della ginnastica artistica, ha maturato una lunga carriera sportiva nella ginnastica artistica, coronata con la convocazione alla preselezione della squadra nazionale di ginnastica artistica maschile del Cile. Acrobata componente del Duo “TOBARICH” nella disciplina del mano a mano, ha partecipato ai migliori festival busker d’Europa, collaborato con il circo Medrano di Francia e con il Cirque du Soleil durante l’afterparty dello spettacolo Dralion. Come solista si è sono specializzato nella disciplina del palo cinese. Come insegnate ha tenuto diversi corsi e stage di mano a mano e propedeutica al circo.

Ricerca sulla manipolazione degli oggetti

Giocoleria cubica” è il nome del metodo che Jérôme Thomas utilizza e che consiste nel creare la geografia dettagliata dello spazio del corpo del giocoliere, del suo ambiente attraverso questi due elementi: “giocolato”/”non giocolato”.
È l’unione tra due arti distinte ma al contempo vicine: la danza e la giocoleria.
È un linguaggio che permette di comunicare, creare, coreografare e improvvisare.
La pratica è costruita come un libro che si sfoglia pagina dopo pagina. Ogni pagina corrisponde a uno spazio e a un piano di lavoro del corpo e della giocoleria.
Le giornate sono costruite intorno a esercizi di giocoleria e non, di posizionamento e spostamento del corpo ma anche di momenti di discussione. Il contenuto varia a seconda dei partecipanti e dei loro percorsi umani e artistici, della composizione, delle dinamiche e delle richieste che emergono dal gruppo

 

Jérôme Thomas – uno dei maggiori esponenti della giocoleria contemporanea, creatore di un proprio inconfondibile stile denominato “giocoleria cubica”, terrà un workshop di alto perfezionamento con chi già padroneggia la giocoleria classica e potrà addentrarsi in uno studio della giocoleria del tutto particolare e innovativo, dove l’esaltazione della performance sarà nascosta dalla magia dell’arte visiva.
In un’atmosfera surreale ma alquanto reale, dove il corpo e l’oggetto diventano un organismo magnetico per lo spettatore.

Creazione. Il lavoro dell’artista circense

Ho un’idea.
Voglio creare uno spettacolo. Da dove comincio?

Dal punto di vista artistico, ci sono molte e varie formule per avvicinarsi alla creazione. Il “lavoro a tavolino” proposto da Pepa è fondamentale, per aiutare gli allievi a organizzare e arricchire il proprio processo creativo. Si parlerà del ruolo svolto dalla preparazione preliminare, “a tavolino” nel processo di creazione e di come può essere impostato, della necessità di un lavoro di ricerca che alimenta e stimola l’intero viaggio, con l’obiettivo di mettere a punto uno schema, che possa aiutare a organizzare tutto questo.
Questa metodologia è applicabile sia a spettacoli di lunga durata che a routine o spettacoli di corto formato. Prevede sia un lavoro di scrittura sia un’applicazione empirica del materiale scenico all’idea creativa.
Trovare un punto di partenza e svilupparlo, aiuta gli artisti a organizzare le proprie idee all’interno del caos necessario che si verifica nei processi creativi.

 

Pepa Gil, Compagnia La Guasa
Attrice e cantante, laureata alla R.E.S.A.D. di Madrid e specializzata alla School of the Science of Acting di Londra nel 1998, al Laboratorio Internacional del Actor di Sevilla 2011. Lavora nel teatro dal 1998 con diversi progetti in Spagna e in Francia e da allora non ha mai smesso di formarsi, frequentando corsi in Spagna come all’estero in discipline diverse: interpretazione, canto, clown, percussioni corporee, danza contemporanea, produzione o regia di spettacoli di circo, con maestri come Iñaki Aierra, Olivier Antoine, Rosa Estévez, Geli Alvadalejo, Inés Ribadeneira, Gardi Huter, Fernando Cavarozzi (Chacovachi), Gabriel Chamé, Loco Brusca, Pablo Ibarluzea, Augusto Omulú, Ricardo Iniesta, Tomasz Rodowicz, Adrian Schvarzstein, Nube Sandoval, Eylon Nuphar, Ana Buitrago, Mar Navarro, etc.
Ha collaborato con diverse compagnie: Mayumana (teatro-percussioni), Yllana producciones, (animazione), Parque España (Japón), Cía Susana Toscano Producciones e ha partecipato a produzioni televisive. Ha esperienza di canto, per cui ha collaborato con formazioni musicali, bande di Blues o Jazz, Orchestre o Big Bands (a Madrid, Londra, in Giappone e a Córdoba). Nel 2005 fonda la compagnia di circo teatro “La Güasa” con cui lavora attualmente come regista, attrice, cantante e la cui ultima produzione Mobil ha ricevuto il proemio FETEN 2014 come miglior regia. Conduce stage di interpretazione, percussione corporea, in collaborazione con la Giunta dell’Andalucia, l’Università di Cordoba, il Centro de Formación de Profesorado (CEP), la Scuola di Circo CAU e con Payasos Sin Fronteras.
Collabora come attrice e regista con diverse compagnie della regione di Cordoba, città in cui risiede attualmente.

Xstream

sabato 20 Ottobre
2018
> 21 Ottobre
di blucinQue International Puppet & Pantomime Festival of Veria

Xstream è un lavoro su disequilibrio estremo e flusso continuo, con musica live. Danza acrobatica e tecniche circensi, corpo in continuo spiazzamento.
Cinque performer portano in scena l’universo delle loro esperienze personali muovendosi in uno spazio vuoto, dando la percezione di essere continuamente in bilico, sospesi tra sogno e realtà, in un vortice di idee, parole, musica e movimento inarrestabili.

di Caterina Mochi Sismondi
con Jonnathan Rodriguez Angel, Fadi Zmorrod, Federico Ceragioli, Lukas Vaca Medina, Ruairi Mooney Cumiskey
produzione compagnia blucinQue
coproduzione Associazione Qanat Arte e Spettacolo e Fondazione Cirko Vertigo

INFO

Veria Arts Centre - Greece