KABARET VERTIGO AL PARCO DORA

KABARET VERTIGO AL PARCO DORA

-->
05 Giugno 2016
19.00

LIVING CIRCUS Centro Commerciale Parco Dora Torino, Via Livorno, 51
info biglietteria

Domenica 5 giugno, in occasione della rassegna di eventi “Risate Gratis al Parco Dora”, dalle ore 19.00 gli artisti di Cirko Vertigo saranno protagonisti di Kabaret Vertigo presso la piazzetta del Centro Commerciale Parco Dora (di fronte all’ingresso della Coop).

Kabaret Vertigo è spettacolo, poesia, arte, creatività. Un cabaret circense e popolare, innovativo, eclettico, che miscela sapientemente l’energia e l’esuberanza di giovani artisti con la scrittura, la creatività e la direzione di esperti professionisti dell’Arte scenica nazionale ed internazionale.

Kabaret Vertigo è anche l’ironia, il fascino, lo stupore dell’artista che non smette di meravigliarsi e di meravigliare un pubblico senza età e alla ricerca di novità ed entusiasmo. Bambini come adulti non cessano di fantasticare e viaggiare verso mondi lontani ammirando incredibili giocolieri, le clave o i “corpi leggeri” che non temono di smentire le leggi della gravità.

Un circo che a terra trova ossigeno per riuscire a far volare il suo pubblico, che sa portarlo oltre la quotidianità per offrire poesia. Poesia di arti che sanno sapientemente unire stupore e sorriso, elementi necessari per essere felici.

In scena un cast internazionale di artisti provenienti da provenienti da Italia, Spagna, Cile, Germania, Brasile, Argentina, Grecia, Colombia e Messico impegnato nelle principali tecniche del circo contemporaneo, dalla ruota canadese alla giocoleria, dall’acrobatica al palo cinese alle evoluzioni aeree, dall’equilibrio alla corda molle al verticalismo.

Cirko Vertigo
Kabaret Vertigo
Caleidoscopio di magiche atmosfere circensi
Torino, Parco Dora – Centro Commerciale
Ore 19.00

[:en]

[:fr]

Con Elena Damasio, ruota canadese, Carla Carnerero (Spagna) giocoleria e acrobatica al palo cinese, Hada Belen Celedon Moraga (Cile-Germania) tessuti e trapezio doppio, Luigi De Maglie, scala libera e trapezio doppio, Sofia De Micheli (Argentina) trapezio, Amanda Rodriguez Sousa (Brasile) corda verticale, Rocio Belen Reyes Patricio (Argentina) trapezio fisso, Alessio Martelli, mano a mano, Michail Tomazos (Grecia) corda molle, Luca Carozza, manipolazione con dragon staff, Mateo Castelblanco (Colombia) verticali, Ivan Martinez (Messico) monociclo.

[:en]

[:fr]

Exit: verso nuovi inizi…

-->

Il mano a mano è una “prova d’amore”, i tessuti e la Roue Cyr il modo per specchiarsi e dare immagine a paure passate e sogni da realizzare, il trapezio è dura realtà o passione ardente, il filo è l’eterno gioco d’equilibrio tra risata e malinconia, la scala in movimento un luogo da scoprire. Tutto in una commistione di corpo, testa e attrezzo. Quattordici quadri, quattordici vite, quattordici artisti pronti a salpare.

Due anni di lavoro in una serata di saluti. “Exit” è questo, innanzitutto. Il traguardo di un percorso, non solamente fisico e tecnico, ma anche artistico e mentale. Umano, nella sua completezza. Al primo anno della Scuola di Cirko Vertigo, entrano giovani artisti con speranze e sogni. In due anni può succedere ogni cosa. Si può cambiare la propria tecnica, persino l’attrezzo che ti fa compagnia. Ci si confronta: c’è chi trova conferme e chi accresce i propri dubbi. Chi al primo mese ha già capito la propria strada. Chi  la troverà all’undicesimo.

Questo è fare scuola, questo è imparare. E poi diplomarsi e accedere ad altri enti formativi, i più grandi e prestigiosi d’Europa.

“Exit” non è una semplice serata. E’ il frutto di un percorso che, a ben guardare, racchiude tutte le fasi della strada fatta. E subito diventa spettacolo in viaggio: gli allievi, ormai divenuti artisti, attraversano con Cirko Vertigo piazze e manifestazioni italiane e francesi, incontrano il pubblico e crescono ancora una volta.

La nostalgia di casa, il sentirsi se stessi, l’accettarsi, il cambiamento. Sono i temi che in questo  nuovo lavoro segnano le performance, un filo teso che unisce quasi tutti i quadri.

Il bisogno dei giovani artisti di usare l’attrezzo e il palco per comunicare. La conferma che  raccontare, con ogni mezzo lo si voglia fare, è una necessità.

Infine una nota “registica”. La collaborazione artistica di Milo Scotton. Docente della Scuola, il suo compito in EXIT è stato quello di portare i ragazzi in scena, seguirli, indirizzarli. Una supervisione, la sua, nata giorno dopo giorno, già nelle settimane di lezione, concretizzata nelle lunghe prove in chapiteau. Un lavoro che non è stato sola “direzione”, ma anche affetto, creazione del gruppo, insomma, CURA verso il futuro del Circo.

Vi aspettiamo in piazza. Il prossimo appuntamento di Living Circus ci vedrà protagonisti domenica 5 giugno a partire dalle 19.00 nella piazzetta del Centro Commerciale Parco Dora. Veniteci a trovare…

Al prossimo #sundaybrunch

Alberto Dellacroce
Foto di Franco Rodi

con
Sara Albini / Svizzera – Trapezio
Marta Calvo Sanchez / Spagna – Roue Cyr
Carla Carnerero / Spagna – Giocoleria e Palo Cinese
Luca Carozza / Italia – Slack line
Hada Belen Celedon Moraga / Cile-Germania – Tessuti e trapezio doppio
Elena Damasio / Italia – Roue cyr
Luigi De Maglie / Italia – Scale e trapezio doppio
Sofia De Micheli / Argentina – Trapezio
Nancy Di Marcoberardino / Italia – Tessuti e cinghie
Rosalinda Esposito / Italia – Tessuti
Alice Giacomini / Italia – Mano a mano
Alessio Martelli / Italia – Mano a mano
Rocio Belen Reyes Patricio / Argentina – Trapezio fisso
Jonnathan Rodriguez Angel / Colombia – Verticali e filo teso
Amanda Rodriguez Sousa / Brasile – Corda verticale
Michail  Tomazos / Grecia – Corda molle
Kevin Lukas Vaca Medina / Colombia – Giocoleria e roue cyr

Coordinamento artistico
Milo Scotton

[:en]

[:fr]

CIRKO VERTIGO AL TEATRO REGIO

-->

Dall’11 al 22 maggio il Teatro Regio di Torino ha messo in scena l’opera Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti con l’Orchestra e il Coro del Regio diretti da Gianandrea Noseda, l’allestimento, in prima italiana, dell’Opernhaus Zürich e con la regia di Damiano Michieletto.

Tre i soprani che si sono alternati nella parte di Lucia: Jessica Pratt, Elena Mosuc e Diana Damrau per le quali la direzione del Teatro Regio ha chiesto a Cirko Vertigo di mettere a disposizione delle acrobate stunt girl come controfigure della protagonista in una scena che prevede uno spettacolare volo da grande altezza. Le artiste coinvolte per questo ruolo sono state Giulia Gualzetti e Sara Albini.

Dalla recensione di Attilio Piovano per Il Corriere Musicale

“(…) È il castello dei Ravenswood dai quali l’affranta Lucia (in controfigura) addirittura si getta (e si tratta di una coraggiosa e impeccabile stunt girl – Sara Albini/Giulia Gualzetti, di Cirko Vertigo – che si lascia cadere con coreografico corpo morto da un’altezza ragguardevole di alcuni metri, simulando con efficacia mozzafiato il salto nel vuoto dalla torre del castello)….”

CONFERENZA DI RAFFAELE DE RITIS

-->
23 Maggio 2016
15.30-17.30

RESIDENZE Villa Boriglione, Grugliasco Parco Culturale Le Serre
info biglietteria

Lunedì 23 maggio dalle 15.30 alle 17.30 la Casa del Circo Contemporaneo ospita una lezione conferenza tenuta da Raffaele De Ritis, storico del circo e dello spettacolo popolare, intitolato “Il Circo tra innovazione e tradizione”.

L’incontro è aperto a tutti, previa prenotazione obbligatoria al numero 011.0714488 e sino ad esaurimento dei posti disponibili.

Incontro realizzato nell’ambito del progetto di residenza artistica Casa del Circo Contemporaneo di Associazione Qanat Arte e Spettacolo – Cirko Vertigo (Progetto Triennale Interregionale 2015/2017 in attuazione dell’art. 45 del D.M. 1 luglio 2014).

[:en]

[:fr]

Raffaele De Ritis si è laureato in Storia e Critica del Cinema a “La Sapienza” di Roma, vincendo il premio Filippo Sacchi per la miglior tesi italiana di cinema. E’ stato iniziato alla regia teatrale alla fine degli anni ‘80 come assistente di Jerome Savary al Theatre National de Chaillot, a Parigi.

Nel circo si è formato con i fratelli Togni nella creazione del Florilegio, poi al Festival di Verona. Ha lavorato in Russia come consulente per il Circo di Stato di Mosca; a Monaco è stato direttore artistico del Festival della Magia di Monte Carlo (1998-200); in Italia è spesso consulente circense della Rai. Ha curato la regia per i recital del più famoso clown al mondo, David Larible .Ha collaborato Arturo Brachetti, Aldo Giovanni e Giacomo, Raul Cremona come regista e autore, e con varie compagnie di prosa per l’allestimento di pièces teatrali, da Shakespeare ai contemporanei. Ha creato regie su richiesta del Festival di Spoleto, la Biennale di Venezia e la Festa Internazionale del Circo di Brescia. E’ docente di tecniche teatrali presso la Scuola Superiore del Circo di Bruxelles e ha spesso diretto Festivals per scuole di circo (Wiesbaden, Tournai).

In America, è il solo europeo ad aver creato spettacoli per i tre maggiori circhi: il Barnum, con cui ha messo in scena spettacoli a Broadway e a Hollywood, il Cirque du Soleil; e il Big Apple Circus al Lincoln Center di New York. In America, i suoi spettacoli sono stati visti da circa un milione e mezzo di persone. E’ stato direttore creativo per Franco Dragone Entertainment Group, uno dei leader mondiali nello spettacolo dal vivo.

Nel 2003 il New York Times dedica a De Ritis un profilo definendolo “uno dei capofila della nuova regia circense”. Dal 1996 al 2002 è stato membro della Commissione Circhi presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Raffaele De Ritis è oggi il più prolifico autore italiano sul tema circense: negli ultimi decenni ha scritto migliaia di articoli su pubblicazioni specializzate europee ed americane, è stato per anni redattore del mensile “Circo”, ha partecipato in cataloghi di mostre internazionali, è autore di vari libri. Anima il proprio centro privato di studi circensi, tra i più organici al mondo in materia, con documenti e volumi dal XVI secolo a oggi, spesso a disposizione per tesi e ricerche.

[:en]

Raffaele De Ritis si è laureato in Storia e Critica del Cinema a “La Sapienza” di Roma, vincendo il premio Filippo Sacchi per la miglior tesi italiana di cinema. E’ stato iniziato alla regia teatrale alla fine degli anni ‘80 come assistente di Jerome Savary al Theatre National de Chaillot, a Parigi.

Nel circo si è formato con i fratelli Togni nella creazione del Florilegio, poi al Festival di Verona. Ha lavorato in Russia come consulente per il Circo di Stato di Mosca; a Monaco è stato direttore artistico del Festival della Magia di Monte Carlo (1998-200); in Italia è spesso consulente circense della Rai. Ha curato la regia per i recital del più famoso clown al mondo, David Larible .Ha collaborato Arturo Brachetti, Aldo Giovanni e Giacomo, Raul Cremona come regista e autore, e con varie compagnie di prosa per l’allestimento di pièces teatrali, da Shakespeare ai contemporanei. Ha creato regie su richiesta del Festival di Spoleto, la Biennale di Venezia e la Festa Internazionale del Circo di Brescia. E’ docente di tecniche teatrali presso la Scuola Superiore del Circo di Bruxelles e ha spesso diretto Festivals per scuole di circo (Wiesbaden, Tournai).

In America, è il solo europeo ad aver creato spettacoli per i tre maggiori circhi: il Barnum, con cui ha messo in scena spettacoli a Broadway e a Hollywood, il Cirque du Soleil; e il Big Apple Circus al Lincoln Center di New York. In America, i suoi spettacoli sono stati visti da circa un milione e mezzo di persone. E’ stato direttore creativo per Franco Dragone Entertainment Group, uno dei leader mondiali nello spettacolo dal vivo.

Nel 2003 il New York Times dedica a De Ritis un profilo definendolo “uno dei capofila della nuova regia circense”. Dal 1996 al 2002 è stato membro della Commissione Circhi presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Raffaele De Ritis è oggi il più prolifico autore italiano sul tema circense: negli ultimi decenni ha scritto migliaia di articoli su pubblicazioni specializzate europee ed americane, è stato per anni redattore del mensile “Circo”, ha partecipato in cataloghi di mostre internazionali, è autore di vari libri. Anima il proprio centro privato di studi circensi, tra i più organici al mondo in materia, con documenti e volumi dal XVI secolo a oggi, spesso a disposizione per tesi e ricerche.

[:fr]

Raffaele De Ritis si è laureato in Storia e Critica del Cinema a “La Sapienza” di Roma, vincendo il premio Filippo Sacchi per la miglior tesi italiana di cinema. E’ stato iniziato alla regia teatrale alla fine degli anni ‘80 come assistente di Jerome Savary al Theatre National de Chaillot, a Parigi.

Nel circo si è formato con i fratelli Togni nella creazione del Florilegio, poi al Festival di Verona. Ha lavorato in Russia come consulente per il Circo di Stato di Mosca; a Monaco è stato direttore artistico del Festival della Magia di Monte Carlo (1998-200); in Italia è spesso consulente circense della Rai. Ha curato la regia per i recital del più famoso clown al mondo, David Larible .Ha collaborato Arturo Brachetti, Aldo Giovanni e Giacomo, Raul Cremona come regista e autore, e con varie compagnie di prosa per l’allestimento di pièces teatrali, da Shakespeare ai contemporanei. Ha creato regie su richiesta del Festival di Spoleto, la Biennale di Venezia e la Festa Internazionale del Circo di Brescia. E’ docente di tecniche teatrali presso la Scuola Superiore del Circo di Bruxelles e ha spesso diretto Festivals per scuole di circo (Wiesbaden, Tournai).

In America, è il solo europeo ad aver creato spettacoli per i tre maggiori circhi: il Barnum, con cui ha messo in scena spettacoli a Broadway e a Hollywood, il Cirque du Soleil; e il Big Apple Circus al Lincoln Center di New York. In America, i suoi spettacoli sono stati visti da circa un milione e mezzo di persone. E’ stato direttore creativo per Franco Dragone Entertainment Group, uno dei leader mondiali nello spettacolo dal vivo.

Nel 2003 il New York Times dedica a De Ritis un profilo definendolo “uno dei capofila della nuova regia circense”. Dal 1996 al 2002 è stato membro della Commissione Circhi presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Raffaele De Ritis è oggi il più prolifico autore italiano sul tema circense: negli ultimi decenni ha scritto migliaia di articoli su pubblicazioni specializzate europee ed americane, è stato per anni redattore del mensile “Circo”, ha partecipato in cataloghi di mostre internazionali, è autore di vari libri. Anima il proprio centro privato di studi circensi, tra i più organici al mondo in materia, con documenti e volumi dal XVI secolo a oggi, spesso a disposizione per tesi e ricerche.

IL CIRCO OLTRE LE SBARRE

-->
25 Maggio 2016
15.00-17.00

LIVING CIRCUS Casa Circondariale, Torino Via Maria Adelaide Aglietta, 35
info biglietteria

Nell’ambito del festival Living Circus mercoledì 25 maggio Cirko Vertigo ha portato in scena gli ospiti della Casa Circondariale al termine di una serie di laboratori di arti circensi tenuti da Paolo Stratta e dall’artista colombiano Lukas Vaka Medina. Uno spettacolo di arti circensi che ha visto protagonisti i detenuti e i giovani artisti del Corso di Formazione Professionale per Artista di Cirko Contemporaneo.

Cirko Vertigo da sempre promuove progetti a favore delle fasce più deboli e a sostegno dell’inclusione. Nel ricco programma di Living Circus (il festival diffuso di arti circensi curato da Cirko Vertigo che fino al 29 ottobre propone 60 appuntamenti di teatrodanza, circo contemporaneo e teatro di strada nelle piazze, nelle sale teatrali e in spazi non convenzionali di Piemonte, Lombardia, Val d’Aosta, Liguria, Emilia Romagna e Francia) quest’anno figura anche una serie di laboratori di arti circensi con i detenuti del Carcere delle Vallette che si è conclusa mercoledì 25 maggio con uno spettacolo che ha visto in scena insieme i detenuti, i giovani allievi del Corso di Formazione Professionale per Artista di Circo Contemporaneo gestito da Forcoop Agenzia Formativa e un cast internazionale di artisti professionisti impegnati nelle discipline dell’acrobatica mano a mano, della giocoleria, della ruota canadese, dell’equilibrio alla corda molle e dell’acrobatica alla scala libera.

I detenuti del Carcere si sono esibiti in momenti di giocoleria e acrobatica sotto la guida degli artisti di Cirko Vertigo. Insieme a loro si sono esibiti gli artisti Lukas Vaka Medina (Colombia e Marta Calvo (Spagna) alla ruota canadese, Alice Giacomini e Alessio Martelli in una performance di acrobatica mano-a-mano, Carla Carnerero (Spagna) al diablo, Luca Carozza con una manipolazione di oggetti e Luigi De Maglie, giocoliere con i cappelli e acrobata alla scala libera.

Non è la prima volta che Cirko Vertigo varca i cancelli di un carcere per tenere momenti di incontro e formazione con gli ospiti. Già in passato, in collaborazione con Forcoop Agenzia Formativa, Cirko Vertigo ha più volte portato le proprie attività formative ed aggregative all’interno dell’Istituto Penale per Minorenni “Ferrante Aporti” di Torino per far conoscere e sperimentare ai ragazzi e alle ragazze ospiti, le tecniche di base di alcune discipline circensi e lavorare insieme a loro sull’organizzazione di uno spettacolo finale.

 

25 maggio
Cirko Vertigo
Circo in carcere
Il circo oltre le sbarre
Torino
Carcere delle Vallette
15.00 – 17.00

[:en]

[:fr]

CONFERENZA STAMPA SUL FILO DEL CIRCO

-->
19 Maggio 2016
11.00

SUL FILO DEL CIRCO Circolo dei Lettori, Torino Via Bogino, 9
info biglietteria

Giovedì 19 maggio 2016 alle 11.00 presso il Circolo dei Lettori di Torino si tiene la presentazione del Cartellone della XV edizione del Festival Internazionale di Circo Contemporaneo Sul Filo del Circo organizzato dalla Città di Grugliasco in collaborazione con Cirko Vertigo.

Sul Filo del Circo, il principale Festival di Circo Contemporaneo d’Italia si terrà a Grugliasco (TO) nel Parco Culturale Le Serre dal 1° al 30 luglio 2016 e vedrà in scena 26 spettacoli, 16 titoli differenti, 11 prime nazionali e oltre 150 artisti provenienti da Italia, Francia, Finlandia, Canada, Israele, Svezia, Grecia, Argentina, Belgio, Spagna, Svizzera, Brasile, Messico, Colombia, Cile e Inghilterra.

Interverranno il Sindaco di Grugliasco Roberto Montà e l’Assessore alla Cultura Pierpaolo Binda, l’Assessore alla Cultura della Regione Piemonte Antonella Parigi e il Direttore Artistico Paolo Stratta.

[:en]

[:fr]

SERATA BLUCINQUE

-->
20 > 20 Maggio 2016
18.30-20.30

LIVING CIRCUS Loft Ex Fergat, Torino
info biglietteria

La Compagnia diretta dalla regista Caterina Mochi Sismondi presenta il proprio lavoro in vista della trasferta al festival di Avignone 2016 in cui debutta con We273”.

Estratti del repertorio di VertigoSuite#, Time per We273” e nuovi quadri creati ad hoc per l’occasione, saranno messi in scena nella cornice del Loft ex Fergat in vista dell’importante trasferta al Festival di Avignone che la compagnia affronterà dal 18 al 30 luglio per approdare sulle scene francesi. Interpreti del repertorio storico di blucinQue parteciperanno alla serata, dall’attore musicista Gianluca Pezzino, all’icona Maria Rosa Mondiglio, oltre alla danzatrice Giulia Lazzarino, Albert Fratini, Luisa Franchin, Patrizia Oliva, gli acrobati Raffaele Riggio, Lukas Vaka, Jonnathan Angel, Rocio Reyes, Andrea Cerrato. Il lavoro, fortemente simbolico, è incentrato sulla crossdisciplinarietà delle arti, con un importante focus sul teatrodanza, la musica e la sonorizzazione dei corpi e degli attrezzi di scena ed il circo. Il debutto italiano di We 273” è previsto il 6 agosto al Festival Civitanova danza, nelle Marche.

Venerdì 20 maggio
blucinQue
Serata per Avignone 2016
Torino – Il gruppo digitale (loft ex Fergat)
Serata ad ingresso libero su prenotazione obbligatoria al n. 011.0714488
18.30 – 20.30

[:en]

[:fr]

CIRKO VERTIGO AL FESTIVAL DEL FUNDRAISING 2016

-->

Dall’11 al 13 maggio si è svolto a Pacengo di Lazise, in provincia di Varese, il Festival del Fundraising, una tre giorni di conferenze, seminari e workshop dedicati alla raccolta fondi per le associazioni non profit.

Si tratta del più importante evento dedicato al Fundraising in Italia, unico nel suo genere e giunto quest’anno alla sua nona edizione. Un evento prestigioso a cui hanno partecipato oltre 800 fundraiser e 65 relatori provenienti dalle più importanti realtà nazionali e internazionali, piccole e grandi, come ActionAid, Medici Senza Frontiere, Fondo Ambiente Italiano e Greenpeace.

Al Festival hanno partecipato, in qualità di relatori, anche Simona Biancu e Alberto Cuttica i consulenti che hanno accompagnato Cirko Vertigo per un anno nell’avvio di un percorso di fundraising. Hanno tenuto due workshop intensi che hanno registrato il tutto esaurito e riscosso un grande interesse da parte di coloro che vi hanno partecipato.

Cirko Vertigo è stato presentato come un caso di successo per gli ottimi risultati ottenuti in breve tempo: Simona e Alberto hanno raccontato il lavoro di pianificazione delle attività e della comunicazione che ha portato gli spettatori a diventare anche donatori per sostenere questo innovativo ed emozionante progetto e di come importanti Aziende come The Place Luxury Outlet abbiano deciso di diventarne partner o sponsor.

Simona e Alberto hanno anche condotto un tavolo di discussione dedicato alla raccolta fondi per la cultura a cui hanno partecipato diversi fundraiser che lavorano in associazioni culturali. Si è trattato di un momento importante di confronto e di scambio di idee che ha dimostrato come la cultura del dono in Italia si stia pian piano diffondendo e che le ultime novità come il 2 per mille e l’Art Bonus diano finalmente la possibilità alle comunità di partecipare alla tutela dell’immenso patrimonio artistico italiano.

Il Festival del Fundraising è stato davvero un momento di condivisione di esperienze, idee, competenze ed emozioni che ha ispirato tutti i fundraiser a continuare ogni giorno a dare forma concreta ai progetti delle Associazioni per cui lavorano con l’obiettivo di rendere il mondo un posto migliore.

Arrivederci all’anno prossimo!

CIRKO VERTIGO A CASCINE APERTE

-->
15 Maggio 2016
15.30 e 17.00

LIVING CIRCUS Cascina DUC, Torino Strada del Portone 197
info biglietteria

Domenica 15 maggio a Grugliasco presso Cascina Duc (Strada del Portone, 197) si tiene la 16° edizione della manifestazione benefica Cascine Aperte. La Cascina Duc apre le sue porte per far rivivere l’atmosfera della vita rurale e promuovere momenti di vita contadina proponendo ogni anno nuove attività: una tre giorni di degustazioni gastronomiche, visite, mercato di artigianato, musica dal vivo, spettacoli di circo contemporaneo, esposizioni ed esibizioni.

Cascine Aperte è una rassegna che ogni anno attira migliaia di visitatori (oltre10.000 presenze durante la scorsa edizione), con finalità benefica: tutto il ricavato di questa edizione verrà infatti devoluto a tre progetti presenti rispettivamente in Etiopia (Gambo), Mozambico (contributo per la costruzione di un lebbrosario) e in Italia (Nida Onlus – Nazionale Italiana dell’Amicizia, che aiuta i bambini disabili).

Alle 15.30 e alle 17.00 nell’ambito di Living Circus festival diffuso di arti circensi Cirko Vertigo sarà protagonista di Kabaret Vertigo una serie di performance acrobatiche nel meraviglioso contesto della cascina. Un cast di artisti internazionali si produrrà in vertiginose esibizioni aeree, giochi di equilibrismo, funamboliche evoluzioni e momenti di grande spettacolarità a pochi cm dagli spettatori. Sarà l’occasione per il numeroso pubblico accorso di conoscere da vicino i giovani artisti della scuderia Vertigo e scoprire come apprendere l’affascinante arte del circo.

Per informazioni www.cascineaperte.it

[:en]

[:fr]

CIRKO VERTIGO APRE IL GIRO D’ITALIA A APELDOORN

-->

La 99esima edizione della corsa rosa si svolge dal 6 al 29 maggio e ha preso il via dall’Olanda per concludersi a Torino. Giovedì 5 maggio, vigilia della partenza, a partire dalle 17.00 si è tenuto ad Apeldoorn un evento di lancio del Giro d’Italia con la presentazione delle squadre e delle relative maglie dei corridori. Madrina dell’evento la showgirl Giorgia Palmas, volto femminile di questa edizione del Giro d’Italia. L’evento è stato ripreso dalle telecamere della Rai e di Sky. Per questa occasione la cittadina olandese di Apeldoorn si è tinta letteralmente di rosa per rendere omaggio all’importante competizione ciclistica.

L’evento è stato spettacolarizzato dagli interventi artistici curati da Cirko Vertigo e diretti da Paolo Stratta. Su un palco di 40 metri, oltre 30 artisti tra acrobati, contorsionisti, ginnasti, danzatori son stati protagonisti dell’opening tra effetti speciali, omaggi musicali alla cultura italiana, bolle di sapone e sorprese ispirate alla più celebre competizione ciclistica. Nella prima parte, dedicata alla presentazione delle squadre, Cirko Vertigo ha allestito una coreografia che ha visto interagire dei performer all’interno di grandi sfere trasparenti con danzatrici e ginnaste, acrobati e giocolieri. Nella seconda parte culminata con la presentazione del Trofeo, acrobati alla ruota canadese han reso omaggio al tema della circolarità, accompagnati da una squadra di ginnaste, un gruppo di giocolieri e da un quartetto di sbandieratori. Tra gli artisti coinvolti anche Milo e Ethan Scotton reduci dalla partecipazione a Italia’s Got Talent e dai successi nel Vertigo Christmas Show di cui a dicembre andrà in scena il sequel.

La Città di Grugliasco è stata dunque rappresentata da Cirko Vertigo che per questa importante vetrina dell’italianità all’estero ha scelto di coinvolgere anche l’Associazione Sbandieratori e Musici.

Dopo gli eventi presso il Padiglione Italia di Expo Milano 2016, l’apertura del Summit Mondiale dell’Editoria, del Forum Mondiale dello Sviluppo Economico Locale, un altro importante appuntamento istituzionale per Cirko Vertigo.

L’evento è stato ripreso dalle telecamere della Rai Sport

Nelle foto seguenti le alcuni spezzoni degli interventi curati da Cirko Vertigo e le prove dell’evento sul palco di Apeldoorn