Dal 4 al 7 dicembre Cirko Vertigo in collaborazione con blucinQue organizza a Grugliasco un workshop di Axis Syllabus e biomeccanica del circo tenuto da Jérôme D’Orso, danzatore, attore-acrobata ed equilibrista sul filo, nell’ambito del progetto di residenza artistica “Casa del Circo Contemporaneo” (Progetto Triennale Interregionale 2015/2017 in attuazione dell’art. 45 del D.M. 1 luglio 2014).
DESCRIZIONE DEL WORKSHOP
I principi della biomeccanica umana invitano a prendere in considerazione il movimento lungo forme curve e spiraliformi. Così, la figura di un 8 deformato, in 3D, presenta uno schema ricorrente in numerose strutture organiche.
Passando ad un’organizzazione sequenziale e multidimensionale della nostra danza e della nostra acrobatica, potremo contare sulle funzioni e sugli effetti elastici dei nostri tessuti. Distribuendo lo sforzo su aree ampie, questi muscoli, ossa, fasci, saranno in grado di assorbire meglio gli urti e di trasmetter armoniosamente l’energia cinetica attraverso i nostri corpi e sugli attrezzi specifici delle arti circensi.
Mi prefiggo di condividere con voi l’applicazione di questi principi per un movimento acrobatico fluido e potente, agevole e complesso.
Jérôme d’Orso
Attore-acrobata, danzatore, equilibrista sul filo teso. L’arte del movimento che pratica si fonda essenzialmente su tre modelli di apprendimento e ricerca: il teatro acrobatico, ; l’Axis Syllabus, approccio analitico e scientifico del movimento di cui è insegnante certificato e le arti marziali tradizionali. Ha creato nel 2001 la Compagnie Les Art’s Felus, ha prodotto spettacoli di circo pluridisciplinari e danza per diverse compagnie. Insegna filo, danza, acrobatica, contact improvisation e l’Axis Syllabus.